Fisco

I dati bancari possono dimostrare l’esistenza di un’attività occulta

03/03/2012 I dati risultanti dai conti correnti bancari del contribuente possono essere utilizzati per dimostrare lo svolgimento di un'eventuale attività occulta - quale impresa, arte o professione - ma anche per quantificare il reddito ricavato da tale attività. In tale contesto, è il contribuente che non fornisca informazioni delle movimentazioni non giustificate sulla base delle sue dichiarazioni a dover provare che le stesse non siano fiscalmente rilevanti. E’ quanto sottolineato dai giudici...
AccertamentoFisco

Semplificazioni fiscali in vigore

03/03/2012 Il n. 52 della “Gazzetta Ufficiale” accoglie il Decreto legge n. 16 del 2 marzo 2012, che reca “Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento”, in vigore dal giorno stesso della pubblicazione (2 marzo). Molte sono le semplificazioni già analizzate circa gli adempimenti. Una su tutte: lo spesometro perde la soglia dei 3mila euro al netto dell’Iva delle fatture da comunicare, che dal 1° gennaio 2012 dovranno far...
RiscossioneFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Ok all’accertamento induttivo in presenza di fatture non complete

03/03/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 3259 del 2 marzo 2012 – in presenza di fatture a cui manchino i requisiti normativi imposti dalla legge, è il contribuente che deve dimostrare l'effettiva esistenza delle operazioni contestate, “non potendo essa ritenersi fornita con l'esibizione di fatture carenti di elementi indispensabili ai fini dell'identificazione dell'operazione posta in essere”. L’ipotesi di specie, infatti, si differenzia dal caso di fatture ritenute relative a...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Tassa sugli aerei privati. Il Fisco riepiloga modalità e tempistica

02/03/2012 In vista della scadenza del termine “ordinario” del 5 marzo, per pagare l’imposta erariale annua sugli aerei privati, introdotta dal decreto “salva Italia” (art. 16 Dl n. 201/2011), l’agenzia delle Entrate ha diramato la circolare n. 6/E/2012 in data 1° marzo. Il documento di prassi fornisce i primi chiarimenti su un tributo piuttosto complesso, che ha sollevato molti dubbi tra gli addetti ai lavori, esplicitando, anche attraverso numerosi esempi pratici, come determinare correttamente...
FiscoImposte e Contributi

Attesa la firma del Dl fiscale. Sparisce lo spesometro

02/03/2012 Il decreto fiscale è pronto per la firma del Presidente Napolitano; dopo ci sarà l'inevitabile attesa per la pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale”. Tra le norme innovative, quella che modifica l'obbligo di comunicazione agli effetti dello spesometro, con l'eliminazione della soglia dei 3.000 euro. Rientra in gioco, quindi, il vecchio elenco clienti-fornitori. La modifica decorre dal 1° gennaio 2012 e le novità in essa contenute risultano applicabili già per le comunicazioni previste per...
FiscoImposte e Contributi

Più semplice e veloce la rateizzazione dei debiti con il Fisco

02/03/2012 Con la direttiva n.7/2012, diffusa dalla direzione centrale servizi enti e contribuenti di Equitalia alle società partecipate, in data 1° marzo 2012, la Società di riscossione si propone l’intento di semplificare e velocizzare le procedure di rateizzazione dei debiti dei contribuenti nei confronti del Fisco. Per allentare la pressione, che negli ultimi mesi si è fatta particolarmente infuocata, e, allo stesso tempo, anticipare la riforma prevista dal decreto fiscale in materia di...
RiscossioneFisco

I codici per la restituzione del credito per gli investimenti in Sicilia

02/03/2012 L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 21 del 1° marzo 2012, ha istituito i codici tributo per il recupero del credito d'imposta indebitamente fruito, concesso a favore di imprese operanti nei settori delle attività estrattive, manufatturiere, del turismo e dei servizi, comprese quelle artigiane, che hanno effettuato nuovi investimenti nella regione Sicilia ai sensi della legge regionale n. 11, del 17 novembre 2009. I nuovi codici tributo sono i seguenti: - “3908” denominato...
RiscossioneFisco

No all’accertamento fondato esclusivamente sui dati extracontabili rinvenuti nella chiavetta

02/03/2012 Con ordinanza n. 3170 del 29 febbraio 2012, la Cassazione ha parzialmente accolto il ricorso presentato da una società avverso la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano confermato un avviso di accertamento Iva-Irpeg-Irap per l’anno 2003 basato sui dati extracontabili rinvenuti, dalla Guardia di finanza, in una pen-drive che si trovava presso la sede aziendale. Per parte ricorrente, il giudicante di merito aveva illegittimamente ritenuto che la "contabilità parallela"...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Le norme per far volare l'Ace

02/03/2012 Fornite dal Ministero dell'economia le indicazioni per mettere in atto l'Aiuto alla crescita economica (Ace), introdotto con il D.L. n. 201/2011, che consente di dedurre dal reddito imponibile la componente derivante dal rendimento nozionale di nuovo capitale proprio. Il dicastero ha definito il decreto attuativo che, dopo la ratifica della ragioneria e la firma, deve essere pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale". La norma istitutiva stabilisce che l’importo da escludere ai fini della...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Iva detraibile anche per fatture emesse prima della costituzione della società

02/03/2012 La Corte di Giustizia europea interviene, con la sentenza 1° marzo 2012 relativa al procedimento pregiudiziale C-280/10, in merito alla detrazione Iva. Il caso riguardava una società polacca alla quale il Fisco aveva contestato la detrazione dell'imposta di due fatture emesse prima della costituzione della società, una intestata ai soci per l'acquisto di un immobile, conferito successivamente alla società, ed una relativa alla costituzione della società stessa prodotta prima della sua...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi