Fisco

Esenti da Iva le prestazioni sanitarie rese dalle farmacie

21/12/2011 Con risoluzione n. 128/E/2011 del 20 dicembre, l’agenzia delle Entrate risponde ad una richiesta di consulenza giuridica circa la riconducibilità nell’ambito applicativo dell’esenzione Iva, di cui all’articolo 10, n. 18), del Dpr 633/72, delle prestazioni rese dalle farmacie nei confronti sia dei clienti che dei fornitori: professionisti sanitari a cui viene affidata la materiale esecuzione delle prestazioni anche se non strutturati in forma societaria o di cooperativa. Nel fornire il proprio...
FiscoImposte e Contributi

Per contribuenti e intermediari il software che giustifica sugli studi di settore

21/12/2011 Il software “Segnalazioni studi di settore Unico 2011”, che consente a contribuenti e intermediari di comunicare all’Amministrazione finanziaria informazioni o elementi che giustifichino le situazioni di non congruità, non normalità o non coerenza, risultanti dall’applicazione degli Studi di settore per il periodo d’imposta 2010, oltre all’indicazione in dichiarazione di cause di inapplicabilità o di esclusione, è disponibile sul sito Internet www.agenziaentrate.gov.it, nella sezione “Home –...
AccertamentoFisco

Variazione catastale dei fabbricati rurali fino alla conversione del Decreto salva Italia

21/12/2011 Per quel che riguarda la regolarizzazione dei fabbricati rurali iscritti nel catasto fabbricati in categorie diverse dalla A/6 per le abitazioni e D10 per le costruzioni strumentali è ancora possibile procedere con le relative operazioni ma solo fino all'approvazione definitiva della Legge di conversione del Decreto legge n. 201/2011, cosiddetto “Decreto salva Italia”, prevista entro la settimana. Ed infatti, un emendamento del Governo all'articolo 13 del Decreto ha soppresso la proroga...
ImmobiliFisco

Al via il regime transitorio per le plusvalenze latenti al 31 dicembre

20/12/2011 Tre decreti del ministero dell'Economia e delle Finanze datati 13 dicembre 2011, attuativi della riforma della disciplina delle rendite finanziarie del Dl 138/2011, sono stati pubblicati sulla “Gazzetta ufficiale” n. 292 del 16 dicembre 2011. Si tratta dei decreti per affrancare le partecipazioni non qualificate al 31 dicembre 2011 (plusvalenze e minusvalenze latenti), nell’ambito del passaggio del prelievo del 12,50-27% su redditi di capitale e capital gain all’unica aliquota del 20% dal 1°...
FiscoImposte e Contributi

Commercialisti di Milano e Unagraco chiedono di rinviare o uniformare al 31 gennaio la scadenza dello spesometro

20/12/2011 E’ vicino – 2 gennaio 2012 per la generalità degli operatori; 31 gennaio 2012 per le società di leasing e noleggio – il termine entro cui comunicare le operazioni Iva del 2010. Ne chiedono il rinvio (o l’unificazione al 31 gennaio 2012), l'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano e l'Unagraco, tanto per questioni tecniche di adeguamento dei sofware quanto per la concentrazione, in questo periodo, di adempimenti per i professionisti. Ma l’attuale scadenza resta e...
DichiarazioniFisco

Reti d’impresa. Verifica delle condizioni per l’agevolazione fiscale

19/12/2011 Le imprese che aderiscono ad una rete si trovano ad affrontare, in prossimità della chiusura dell’anno solare, un duplice impegno: l’applicazione dell’agevolazione fiscale sulla quota di utili destinata al fondo comune; l’esecuzione degli investimenti previsti dal programma comune di rete finanziati con la somma accantonata al citato fondo. Si ricorda che il Decreto legge n. 5/2009, convertito dalla Legge n. 33/2009, e il successivo Dl n. 78/2010 per favorire la libera aggregazione tra...
AgevolazioniFisco

Il “36%” diventa fisso

19/12/2011 A partire dal 2012 sarà permanente il regime della detrazione Irpef del 36% sulle ristrutturazioni edilizie di immobili a destinazione abitativa. Lo prevede l'articolo 4 del decreto Monti (D.L. n. 201/2011) che interviene a far luce anche su un aspetto rimasto lacunoso ossia gli effetti in caso di cessione del bene oggetto degli interventi edilizi. La manovra, sul punto, specifica che, per il caso di vendita dell'immobile, si verifica il trasferimento dal venditore all'acquirente...
ImmobiliFiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Il decreto Monti verso il Senato

19/12/2011 Il decreto salva Italia (Dl n. 201/2011), ottenuta con fatica la fiducia alla Camera, se ne va verso Palazzo madama, dove sarà sottoposto all’esame del Senato il 21 dicembre 2011. La conversione dovrebbe essere conclusa già a Natale. Accantonata la fase lacrime e sangue ora il Governo si concentrerà sulla crescita. A detta del ministro del Lavoro, Fornero, partirà subito il tavolo di concertazione con sindacati e regioni, anche se non ancora convocato, per il restyling del sistema degli...
Fisco

L'esiguità del reddito è compatibile con l'avviamento della professione

19/12/2011 Secondo la Commissione tributaria provinciale di Bari – sentenza n. 123/12/11 – l'avviamento di un'attività professionale come quella di avvocato “rappresenta un investimento di lungo periodo con ritorni economici soddisfacenti dopo provata esperienza ed accaparramento di adeguata clientela da parte del professionista”. Così, in tale periodo, è normale che si riscontri un'esiguità nei compensi percepiti. Sulla base di queste considerazioni è stato accolto il ricorso presentato da una...
AccertamentoFiscoAvvocatiProfessionisti

Sgr. Proroga al 16 gennaio 2012 del versamento della sostitutiva al 5%

17/12/2011 Con provvedimento 16 dicembre 2011, l’Agenzia delle entrate richiama la disposizione - articolo 32 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, come modificato dal Dl 70/2011 – che muta l’attuale assetto normativo dei fondi comuni d’investimento immobiliare. Proroga, inoltre, il versamento, ad opera delle società di gestione del risparmio (Sgr) o degli intermediari depositari in relazione ai partecipanti qualificati ai fondi immobiliari, della prima rata dell’imposta sostitutiva del 5 per cento, che...
FiscoImposte e Contributi