Fisco

Elusione come l'abuso: sanzione per infedele dichiarazione

01/12/2011 Una triangolazione societaria con operazione elusiva è al centro della pronuncia espressa dalla Sezione tributaria della Cassazione nella sentenza n. 25537 del 30 novembre 2011. La grande impresa, imputata del trasferimento di imprese controllate attraverso cessioni di partecipazioni ad una società terza, soccombe ed è condannata a pagare la sanzione comminatale dal Fisco prevista per le ipotesi di infedele dichiarazione. Sanzione, questa, che si applica “per il solo fatto che la...
FiscoAccertamento

I codici per la compensazione dei 17 punti dell’Irpef

01/12/2011 L'agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 117 del 30 novembre 2011, istituisce due nuovi codici tributo “1797” e “1844” e resuscita ridenominandolo il codice “4035” (dell’analogo slittamento del 2009) per l'utilizzo in compensazione del credito d'imposta scaturito in caso di pagamento pieno del secondo acconto Irpef, anche della cedolare secca e della sostitutiva per i minimi, senza considerazione dello slittamento di 17 punti disposto con Dpcm del 21 novembre 2011. Più precisamente, i...
RiscossioneFisco

Modello “231”. Una scelta “quasi” obbligata

01/12/2011 A dieci anni dalla sua nascita, il provvedimento che contempla la responsabilità in sede penale degli enti in caso di commissione di determinati reati da parte delle persone fisiche ad essi legati, che abbiano agito nell'interesse o a vantaggio dell'ente stesso e la conseguente adozione di un modello esimente, non ha trovato molti seguaci tra gli imprenditori, pur conservando una innegabile attualità anche per una ottimale conduzione imprenditoriale. Ad offrire un sostanziale contributo sulla materia è la circolare n. 26 del 10 novembre 2011 dell’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti ed esperti contabili.
DirittoDiritto PenaleFiscoDiritto Commerciale

Oggi per sanare le pendenti

30/11/2011 Il versamento che sana le liti pendenti - articolo 39, comma 12 del Dl 98/2011 - è al suo ultimo giorno, a meno di una proroga non ancora arrivata. Per l’adesione alla sanatoria, le condizioni sono che: - le liti siano pendenti alla data del 1°maggio 2011, - le liti abbiano un importo fino a 20.000 euro, - il contribuente abbia come controparte l'agenzia delle Entrate. Si debbono 150 euro se la lite non supera i 2mila euro. Per le liti tra i 2mila e i 20mila euro si deve: il...
Fisco

Tassata l'attività di mediazione svolta dagli ordini

30/11/2011 Agli effetti Ires ed Iva, l'attività di mediazione posta in essere dai consigli degli Ordini degli avvocati, svolta sia attraverso l’istituzione degli appositi organismi di mediazione sia attraverso dipartimenti degli stessi consigli, va considerata attività organizzata in forma d’impresa diretta alla prestazione di servizi. A precisare i contorni fiscali di tale attività è l'Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 113 del 29 novembre 2011. Infatti, gli organismi di diritto pubblico,...
FiscoImposte e Contributi

Attività di gestione dei fondi pensione soggetta a Iva se semplice prestazione materiale

30/11/2011 Circa il trattamento ai fini Iva da applicare ai servizi di gestione amministrativa e contabile dei fondi pensione forniti da un soggetto esterno che svolge l’attività in outsourcing, l’agenzia delle Entrate emana la risoluzione n. 114/E/2011, nella quale specifica che l’applicazione dell’imposta va valutata con riferimento al singolo caso e dipende da quanto stabilito nell’ambito del singolo contratto. Facendo riferimento alla giurisprudenza della Corte di Giustizia Ue in tema di fondi...
FiscoImposte e Contributi

Veicoli storici. Per l’esenzione dal bollo basta una certificazione

30/11/2011 Con risoluzione n. 112 del 29 novembre 2011, l’agenzia delle Entrate conferma i requisiti necessari per fruire dell’agevolazione sul bollo per le auto che hanno tra i 20 e i 30 anni di immatricolazione. Dal momento che le norme del Codice della strada regolamentano solo la circolazione e non forniscono alcun chiarimento ai fini fiscali, l’Agenzia ha tenuto a precisare che per usufruire dell’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica prevista per i veicoli di “particolare interesse...
FiscoImposte e Contributi

La Corte Ue differisce la exit tax

30/11/2011 L'imposizione della exit tax deve essere differita al momento in cui si realizzerà la plusvalenza. E' quanto stabilisce la sentenza della Corte di giustizia europea del 29 novembre 2011 pronunciata relativamente alla causa n. C-371/10, con cui viene affrontato il problema della tassazione nello Stato di provenienza in caso di trasferimento di una società da uno Stato membro ad un altro dell'Unione europea. Confermando la legittimità della tassazione, la Corte specifica che questa deve...
Diritto InternazionaleDirittoFisco

Eventi calamitosi: in attesa della ridefinizione dei termini niente sanzioni per ritardo

29/11/2011 Con il comunicato stampa del 28 novembre 2011, l'agenzia delle Entrate interviene sugli eventi calamitosi che hanno colpito le province di Massa Carrara e Messina e l’isola d’Elba. Avvisa che, in attesa dei provvedimenti che potranno prevedere la ridefinizione dei termini degli adempimenti tributari, per i contribuenti interessati da tali eventi sarà valutata la disapplicazione per causa di forza maggiore delle sanzioni previste per eventuali ritardi nell'effettuazione dei citati...
AgevolazioniFisco

I chiarimenti delle Entrate sul nuovo bonus ricerca

29/11/2011 Sono giunte dall’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 51 del 28 novembre 2011, le attese spiegazioni sul credito d’imposta per le imprese che finanziano progetti di ricerca in Università o enti pubblici di ricerca. Si tratta di una sorta di guida all’incentivo per gli anni 2011 e 2012, statuito in via sperimentale dal c.d. "Decreto sviluppo" (Dl 70/2011) per incoraggiare la ricerca scientifica. Alcuni dei chiarimenti: - l’accesso al credito è permesso anche alle imprese...
AgevolazioniFisco