Fisco

Contratto "tipico" con abuso di diritto se finalizzato a ottenere importanti risparmi d’imposta

24/05/2010 La Corte di Cassazione, con diverse pronunce di legittimità, ha ridefinito i confini dell’abuso di diritto in ambito fiscale e ha permesso di compiere un ulteriore passo in avanti in materia di inapplicabilità delle sanzioni. Le recenti sentenze dei Supremi giudici, infatti, ribadendo gli indirizzi già elaborati nel corso del 2008, hanno tracciato un nuovo percorso riguardo all’abuso di diritto, in attesa di un intervento del legislatore che regolarizzi tutta la materia. A tal proposito, si...
FiscoAccertamento

Appalti: risarcimento danni per illegittimo affidamento

24/05/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 2384 depositata lo scorso 27 aprile, ha riconosciuto ad una società non aggiudicataria di una gara il diritto ad essere risarcita in conseguenza dell'illegittimo affidamento dell'appalto, da parte dell'Amministrazione, ad altra società che non aveva allegato alle autocertificazioni, circa la regolarità contributiva e l'insussistenza di cause di esclusione, una fotocopia del documento di identità del dichiarante. Per il Collegio amministrativo, nella...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoDiritto Civile

Ruoli consegnati ante 1° giugno 2008 non recano il nome del responsabile

24/05/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 10805/2010, ha stabilito che la mancanza dell’indicazione del responsabile del procedimento e della sottoscrizione del documento non determina la nullità della cartella se è relativa a ruoli consegnati prima del 1° giugno 2008 (comma 4-ter dell’articolo 36 del decreto legge 248/07). Nel caso di specie il concessionario della riscossione aveva fatto ricorso in merito alle sentenze avverse dei giudici di merito relativamente ad una cartella notificata...
FiscoContenzioso tributario

Proseguire l'attività in forma associata non genera plusvalenza

24/05/2010 Trasformare lo studio professionale in associazione, apportando in quella associativa la propria singola realtà, è operazione poco delineata sui fronti civilistico e tributario. Un doppio intervento interpretativo delle Entrate – circolare 8/E del 13 marzo 2009, con oggetto “Profili interpretativi emersi in occasione di incontri con la stampa specializzata”; risoluzione 177/E del 9 luglio 2009, con oggetto “Istanza di interpello - costituzione di un’associazione professionale – reddito di...
DichiarazioniFisco

La Ctu evidenzia le criticità degli studi di settore

24/05/2010 Due sentenze della Ctp di Torino, sentenza 16/06/10 dell’11 febbraio 2010 e sentenza 70/17/10 del19 aprile 2010, arrivano a decisioni opposte sulla base della stessa consulenza tecnica sugli studi di settore. La Ctu chiamata ad esprimersi dalla Ctp di Torino, sulla prima sentenza citata, circa un ricorso di un contribuente ha evidenziato che, nel caso, l’applicazione dello studio non portava alla stima corretta dei ricavi presunti. La Ctu suggeriva l’adozione di modelli matematici diversi, la...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

La fattura senza l’indicazione che il bene è acquistato con il credito d’imposta non è nulla

24/05/2010 Per la Ctr Puglia, sentenza 68/28/10, la mancata o irregolare apposizione in fattura della dicitura che il bene è stato acquistato con il credito d’imposta non determina l’automatica decadenza del beneficio. La dicitura in argomento, prevista dalla circolare n. 41/E/2001, è una formalità non prescritta dalla legge 388/00, ma solo dalla prassi con lo scopo di evitare l’utilizzo del bene acquisito per più forme di incentivo, non cumulabile con altre forme di agevolazioni. I giudici spiegano che...
Contenzioso tributarioFisco

Quadro B fabbricati con nuovi codici

23/05/2010 Il quadro B del modello 730/2010 (o l’Unico PF 2010) va compilato da chi deve dichiarare i redditi che gli provengono dai fabbricati che possiede. Nuovi codici riguardano i beni immobili tenuti a disposizione in Italia da contribuenti che dimorano all’estero, le pertinenze di beni immobili tenuti a disposizione, le abitazioni date in uso gratuito a un familiare, le portinerie di proprietà del condominio ovvero i fabbricati situati in Abruzzo e dati in locazione o in comodato. Sei nuovi codici di...
FiscoDichiarazioni

Niente conflitto di attribuzione Stato-Regione Sicilia sulle accise

23/05/2010 Con due sentenza depositate il 25 marzo 2010, la n. 115 e la n. 116, la Corte costituzionale si è espressa su due conflitti di attribuzione nei confronti dello Stato sollevati dalla Regione Sicilia. Con il primo ricorso la Sicilia aveva rivendicato la propria competenza con riferimento alla spettanza del gettito derivante dalla tassazione sul consumo dei prodotti energetici relativi alle forniture effettuate nel territorio regionale; con il secondo, la Regione si era opposta alla nota di...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

La versione Beta di Gerico 2010 allontana la proroga

22/05/2010 È stato firmato dal ministro Tremonti il decreto di approvazione della procedura Gerico 2010. In attesa (per oggi) che il decreto approdi in “Gazzetta” si conferma che la versione è quella Beta già disponibile da giorni sul sito delle Entrate. Con l’approvazione è improbabile che venga concessa la proroga degli adempimenti dichiarativi per i contribuenti sottoposti agli studi di settore. Lo slittamento, dopo la lettera dell’associazione Rete Imprese a Tremonti per ottenere versamenti fino al...
AccertamentoFisco

Tributi doganali: per l'evasione importatore e spedizioniere sono corresponsabili

22/05/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 9773 depositata il 23 aprile 2010, ha spiegato che, per il reato di evasione dal pagamento dei tributi doganali, importatore e spedizioniere diventano solidalmente responsabili tra di loro. In queste ipotesi, la “notitia criminis” deve emergere entro i tre anni previsti dall'articolo 84 del Tud n. 43/73 che decorreranno dalla data in cui il procedimento penale sarà definitivo.
Diritto PenaleDirittoFiscoDogane