Fisco

Dal 1° luglio, i dati dell'immobile vanno indicati a pena di nullità

29/05/2010 Le nuove previsioni introdotte dalla recente manovra economica in materia di nullità degli atti di compravendite e mutui entreranno in vigore a partire dal prossimo 1° luglio.In particolare, tutti gli atti da trascrivere nei Registri immobiliari e quelli che contengono una concessione di ipoteca che abbia ad oggetto un'unità immobiliare urbana (ne restano esclusi, quindi, i terreni) dovranno contenere, a pena di nullità, sia l'identificazione catastale dei beni oggetto dell'atto, sia il...
ImmobiliFisco

Operazioni con Paesi a fiscalità privilegiata. Arrivano i modelli per la comunicazione alle Entrate

29/05/2010 L’ultimo tra i comunicati stampa diffusi dall’Agenzia delle entrate sul sito Internet a del 28 maggio 2010 e porta il titolo: “Operazioni con Paesi a fiscalità privilegiata Arrivano i modelli per la comunicazione all’Agenzia delle Entrate.”. Riferisce di un provvedimento direttoriale, approvato sempre il 28 maggio scorso che, in attuazione del decreto ministeriale 30 marzo 2010, approva il modello di comunicazione degli scambi economici effettuati con gli Stati cosiddetti black-list. Si dà così...
FiscoImposte e Contributi

Approvate le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore da allegare a Unico

29/05/2010 Sul sito internet dell’agenzia delle Entrate sono stati pubblicati tutti i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore, che costituiscono parte integrante della dichiarazione dei redditi – Modello UNICO 2010 e che devono essere inviati in via telematica unitamente alla citata dichiarazione. Si tratta di 206 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore, che sono stati approvati con...
AccertamentoFisco

Bonus energetico del 55% anche senza la scheda informativa presentata all’Enea

28/05/2010 In vista della prossima scadenza per la presentazione del modello 730/2010, l’agenzia delle Entrate ha avvertito la necessità di andare incontro a tutti quei contribuenti che per problemi tecnici non hanno potuto trasmettere telematicamente all’Enea le schede informative di correzione o di rettifica necessarie per poter usufruire della detrazione del 55% per gli interventi di risparmio energetico. La possibilità di correzione/integrazione del contenuto della scheda informativa da inviare...
FiscoImposte e Contributi

L’Agenzia pubblica sul sito Gerico 2010 versione 1.0.0

28/05/2010 È resa disponibile sul sito delle Entrate la nuova versione (pubblicata il 27 maggio 2010 in versione 1.0.0) del software Gerico 2010, il prodotto che consente il calcolo della congruità per i 206 studi di settore in vigore per il periodo d'imposta 2009, che tiene conto della congiuntura economica registrata in quel periodo d’imposta. La pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” dovrebbe avvenire in data odierna, anche se l’anticipo della pubblicazione, in calendario a fine maggio, non...
FiscoAccertamento

Bonus energetico del 55% anche senza la scheda informativa presentata all’Enea

28/05/2010 In vista della prossima scadenza per la presentazione del modello 730/2010, l’agenzia delle Entrate ha avvertito la necessità di andare incontro a tutti quei contribuenti che per problemi tecnici non hanno potuto trasmettere telematicamente all’Enea le schede informative di correzione o di rettifica necessarie per poter usufruire della detrazione del 55% per gli interventi di risparmio energetico. La possibilità di correzione/integrazione del contenuto della scheda informativa da inviare...
FiscoImposte e Contributi

Manovra antievasione, aumentano gli adempimenti per i soggetti che operano nell'Unione europea

28/05/2010 La manovra correttiva approvata lo scorso 25 maggio dal Governo, nella pagina riguardante le misure di contrasto all’evasione fiscale specifica quali sono gli adempimenti dichiarativi che gli operatori intracomunitari dovranno rispettare nel momento in cui decidono di effettuare operazioni con altri Paesi europei. Al fine di svolgere una più attenta operazione di contrasto alle frodi Iva internazionali, il decreto legge recante “Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di...
FiscoImposte e Contributi

Operatori congressuali: fattura al committente senza dettaglio per l’acquisto di servizi alberghieri e di ristorazione

28/05/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 47 del 28 maggio 2010, fornisce risposta ad un quesito sul trattamento fiscale delle spese sostenute dagli operatori congressuali per l’acquisto di servizi alberghieri e di ristorazione. In merito alle modalità di fatturazione dei servizi che l’operatore congressuale fornisce al committente per l’organizzazione dell’evento si spiega che nei casi in cui la fatturazione dettagliata dei servizi risulti incompatibile con le diverse modalità di...
FiscoImposte e Contributi

No all’aliquota agevolata per i servizi flat ai portatori di handicap

28/05/2010 Alla domanda se è possibile applicare l’aliquota Iva agevolata del 4%, prevista per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici (articolo 2, comma 9, del Decreto legge 669/1996), ai servizi telefonici e flat resi a soggetti riconosciuti portatori di handicap in base alla legge 104/1992, risponde l’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 43 del 27 maggio 2010. L’Agenzia richiamando quanto specificato dal Decreto ministeriale 14 marzo 1998, attuativo della norma citata, ribadisce che...
FiscoImposte e Contributi

Gli effetti della Manovra

28/05/2010 Con la Manovra correttiva approvata il 25 maggio 2010 dal Consiglio dei ministri si complicano le cose per i soggetti potenzialmente a rischio, come quelli che costantemente dichiarano delle perdite, o per le imprese che aprono e chiudono l'attività entro un anno. Le verifiche abbracceranno sia la sfera fiscale che quella contributiva. A decorrere dal 1° gennaio 2011, per le rettifiche operate dal periodo di imposta 2006, nel caso in cui si definisca la pretesa fiscale, è permessa...
Fisco