Fisco

Accertamento: i fatti giuridici non possono essere contrari a quelli prospettati nell’atto impositivo

22/05/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12557 del 21 maggio 2010, interviene sul ricorso presentato da una società che si era vista disconoscere la detrazione dell’Iva sugli acquisti in quanto aveva svolto attività non di tipo commerciale. La società ribatteva, invece, proprio il fatto di aver agito secondo precise finalità commerciali e ricorreva contro la decisione dei giudici d’appello che avevano giustificato il disconoscimento della detrazione in base al difetto dell’inerenza dei costi....
AccertamentoFisco

Le Entrate ottimizzano il contenzioso

22/05/2010 Con la circolare n. 26 del 20 maggio 2010, l’agenzia delle Entrate fornisce gli indirizzi operativi per il 2010 ai Direttori regionali sulla gestione del contenzioso fiscale, alla luce dell’atto di indirizzo ministeriale per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per gli anni 2010–2012 (“la gestione tributaria sarà rivolta al perseguimento di obiettivi comuni di miglioramento dell’azione amministrativa, in coerenza con le disposizioni attuative della manovra finanziaria per l’anno...
FiscoContenzioso tributario

No ai concorsi interamente riservati

21/05/2010 La Consulta, con sentenza n. 169 del 13 maggio, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 2 della Legge della Regione Liguria 18 febbraio 2009, n. 3 recante “Modifiche alla legge regionale 24 dicembre 2008, n. 44 (Disposizioni collegate alla legge finanziaria 2009)” nella parte in cui vengono previsti concorsi pubblici riservati a soggetti che prestino servizio con contratto di collaborazione coordinata e continuativa presso la Regione stessa e i suoi enti strumentali regionali...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

La manovra corre per le tensioni sui mercati

21/05/2010 Il Consiglio dei ministri ha approvato il federalismo demaniale (il decreto sui principi generali e le procedure per regolare il trasferimento di parti del patrimonio immobiliare dello Stato a favore degli enti territoriali: alle regioni spiagge, fiumi, laghi e molte caserme non più utilizzate dai militari) ed al termine della riunione sono emerse le intenzioni del Governo in merito alla Finanziaria. La manovra correttiva per gli anni 2011 e 2012, che oscillerà tra i 25 e i 28 miliardi, potrebbe...
Fisco

Studi professionali, al via le simulazioni con la versione sperimentale del software Gerico

21/05/2010 La versione Beta del software Gerico, rilasciata dall’agenzia delle Entrate in data 19 maggio, consente il calcolo della congruità per i 206 studi di settore in vigore per il periodo d'imposta 2009, ma non è utilizzabile per gli adempimenti degli obblighi fiscali. In attesa che ciò sia reso possibile, grazie al varo del decreto di approvazione, il software messo a disposizione dall’Amministrazione finanziaria appare molto utile per fornire indicazioni alle professioni, soprattutto in ordine ai...
AccertamentoFisco

Anche il contratto tipico può celare un abuso del diritto

21/05/2010 La Corte di cassazione, Sezione tributaria, con sentenza n. 12249 depositata il 19 maggio, ha accolto il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui le corti territoriali di merito avevano escluso che un contratto di comodato, stipulato tra una Srl ed un'associazione sportiva, potesse celare un'operazione abusiva. Secondo le commissioni, infatti, non poteva essere sindacato un contratto che era tipico, privo di concrete finalità illecite e realmente voluto dalle...
FiscoAccertamento

Relazione di revisione e giudizio sul bilancio

21/05/2010 I revisori legali dei conti sono professionisti che studiano i bilanci delle aziende e, con una relazione finale, ne "certificano" l'attendibilità, a garanzia della solidità economica dell'impresa. Per svolgere questo specifico compito, gli iscritti al registro dei revisori devono rispettare particolari requisiti: di conformità ai principi di revisione e di indipendenza. Il principio di conformità ai principi di revisione adottati dalla Commissione europea in base all’articolo 26 (paragrafi...
BilancioFisco

Niente ipoteca se non si deve più di 8mila euro

21/05/2010 Una delle nuove regole fissate dal decreto incentivi riguarda le ipoteche sugli immobili di chi è indebitato col Fisco. I concessionari della riscossione, per i quali sono state introdotte nuove soglie minime di capitale sociale ed è stato confermato che dal 1° gennaio 2011 per tali soggetti affidatari delle entrate locali (anche Equitalia) saranno bandite gare pubbliche per la gestione della riscossione, non potranno iscrivere ipoteche sugli immobili se la cifra del debitore non supera gli...
ImmobiliFiscoRiscossioneDiritto Amministrativo

Anche il contratto tipico può celare un abuso del diritto

21/05/2010 La Corte di cassazione, Sezione tributaria, con sentenza n. 12249 depositata il 19 maggio, ha accolto il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui le corti territoriali di merito avevano escluso che un contratto di comodato, stipulato tra una Srl ed un'associazione sportiva, potesse celare un'operazione abusiva. Secondo le commissioni, infatti, non poteva essere sindacato un contratto che era tipico, privo di concrete finalità illecite e realmente voluto dalle...
FiscoAccertamento

Paletti legittimi alla detrazione Irpef per master all’estero

21/05/2010 La Corte di giustizia delle Comunità europee, con la sentenza emessa il 21 maggio 2010 nella causa C-56/09, ha stabilito che è legittimo per il Fisco porre un tetto alla detraibilità del 19% dell’Irpef in caso di corsi universitari e di master privati effettuati all'estero. Si tratta di un limite pari alle spese che sarebbero state sostenute per corsi analoghi in un'università italiana. Ostacolerebbe la libera prestazione dei servizi e la libera circolazione dei cittadini dell'Ue la totale...
FiscoImposte e Contributi