Fisco

Transazione con Iva dilazionata

11/04/2009 Con la circolare n. 14/E del 10 aprile, l’agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti sulle novità per la transazione fiscale introdotte dal Dl 185/08. In particolare, l’Agenzia si occupa della proposta di transazione fiscale relativa all’Iva che, dopo le modifiche apportate dal citato decreto anticrisi all’articolo 182-ter della legge fallimentare, può prevedere solo la dilazione di pagamento. A seguito della citata modifica normativa, il debitore può prevedere il pagamento dilazionato...
FiscoImposte e Contributi

La clientela non obbliga all'Irap

11/04/2009 La Corte di cassazione, con una sentenza del 16 marzo 2009, la n. 6371, ha ribaltato una decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva negato ad una ragioniera il rimborso dell'Irap versata poiché la stessa aveva una propria clientela e qualche bene strumentale: secondo i giudici regionali, infatti, questi due elementi erano di per sé idonei a configurare un'autonoma organizzazione. Di diverso avviso la Suprema corte di legittimità la quale, accogliendo il ricorso della...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Studi di settore, 200mila lettere

11/04/2009 Torna quest’anno, per segnalare le anomalie sugli indici di normalità, l’operazione “lettere ai contribuenti” che applicano gli studi di settore, cui sono destinate circa 200mila comunicazioni di irregolarità. Le modalità, la tempistica e la selezione dei soggetti sono grosso modo analoghe a quelle del 2008. Ma per le grandi imprese, assicura la circolare 13/E/2009, il tutoraggio non si tradurrà in una presenza continua del Fisco. Anzi, le modalità di comunicazione con questi soggetti si...
AccertamentoFisco

Rappresentanza più flessibile

11/04/2009 Assonime illustra, con la circolare n. 16/2009, la nuova disciplina delle spese di rappresentanza contenuta nel Dm 19 novembre 2008. Secondo l’Associazione, l’obbligo di fornire una speciale documentazione per la deduzione integrale dell’ospitalità a clienti in visita presso fiere e sedi aziendali scatta solo dal 30 gennaio 2009, data di entrata in vigore del decreto. Inoltre, ritiene che la definizione di spese di rappresentanza non è esaustiva, essendovi molte altre fattispecie che possono...
FiscoImposte e Contributi

Mille code per lo sgravio? Cassazione: non è danno

11/04/2009 Con sentenza n. 8703 del 9 aprile 2009, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui il Giudice di pace di Catania aveva condannato l'Agenzia delle entrate a risarcire un contribuente per i danni da stress subiti dopo che si era dovuto recare innumerevoli volte allo sportello per ottenere uno sgravio fiscale. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, il danno non patrimoniale è risarcibile solo in presenza della lesione di un diritto costituzionalmente garantito; nel caso di specie,...
FiscoDiritto CivileDiritto

L’accertamento stringe i tempi

10/04/2009 Gli indirizzi operativi per il contrasto all’evasione fiscale sono nella circolare 13 diffusa ieri dal Fisco, che contiene diverse novità. L’annuncio, ad esempio, dell’imminente istituzione di un ufficio centrale antifrode, cui affiancare uffici dedicati in nove direzioni regionali. L’azione di controllo si estende intanto ai soggetti Ias/Ires ed entrano nel mirino dell’accertamento sintetico beni e prestazioni di servizi di lusso. Anche l’iscrizione dei figli alle scuole private. Tornando...
FiscoAccertamento

Il Fisco riorganizza il dispositivo della lotta all’evasione

10/04/2009 Gli indirizzi operativi della prevenzione e del contrasto all’evasione fiscale trovano collocazione, per l’anno in corso, nella circolare di ultima emanazione agenziale numero 13 (da ieri sul sito delle Entrate). E’ strategico a tal fine l’approccio basato sulla valutazione, verso ogni grande contribuente, del rischio di evasione o elusione. Approccio pienamente garantito con l’istituzione, annunciata in circolare 13, di nuove Direzioni provinciali che analizzino livello e distribuzione del...
FiscoAccertamento

Condoni, Fisco “batte” edilizia

10/04/2009 Sono in parte infondate ed in parte inammissibili le questioni di legittimità sollevate dal Tribunale di Spoleto sull’articolo 15, comma 7, della legge 289/2002 - Finanziaria 2003 - nella parte che prevede l’esclusione da punibilità per i reati tributari nel caso di adesione alla sanatoria sulla base della presunta irragionevolezza di una misura che sembra non rispettare i presupposti dell'estinzione dei reati urbanistici (condono edilizio). È quanto si legge nell’ordinanza n. 109 della Corte...
Fisco

Gli enti di tipo associativo comunicano i dati per il controllo. Onlus: no alle erogazioni a catena

10/04/2009 La circolare 12/E/2009 verte sull’articolo 30, commi 1, 2, 3 e 3-bis, del Dl anti-crisi, convertito con modificazioni dalla legge n. 2/2009 che introduce per gli enti di tipo associativo, che siano in possesso dei requisiti qualificanti richiesti dalle norme fiscali l’onere di comunicare all’agenzia delle Entrate dati e notizie rilevanti ai fini fiscali per avvalersi delle disposizioni di favore previste dall’art. 148 del Tuir e dall’art. 4 del Dpr 633/1972. Tale comunicazione di dati e notizie...
Diritto CommercialeDirittoFiscoAccertamentoAgevolazioni

L’indeducibilità dell’Irap ritorna alla Consulta

10/04/2009 L’indeducibilità dell’IRAP torna al giudizio della Corte costituzionale nella misura in cui si traduce nella deducibilità del costo del lavoro nel limite del 95,75 per cento, quindi nella penalizzazione tributaria del ricorso al “lavoro”. La Commissione tributaria provinciale di Bologna, con ordinanza n. 42 del 3 aprile 2009, solleva dubbio di costituzionalità per l’articolo 1, comma 2, del dlgs 446/97, istitutivo dell’Imposta sul reddito delle attività produttive, in quanto disponendo...
FiscoImposte e Contributi