Fisco

Ritenute e dividendi, aliquota ridotta a raggio limitato

13/03/2009 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 4600/2009, si è espressa in merito alla ritenuta sui dividendi erogati da una società residente in Italia a un non residente, cioè ad un socio residente in un altro Stato in cui la Convenzione contro le doppie imposizioni stipulata con l’Italia prevede l’aliquota convenzionale (invece di quella ordinaria) al “percettore” del dividendo e non al relativo “beneficiario economico”. Nello specifico, il ricorrente è un fondo costituito in Giappone che partecipa...
FiscoImposte e Contributi

Ecco i codici per le sanzioni amministrative comminate dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas

13/03/2009 La risoluzione 58/E/2009 reca l’istituzione dei codici tributo per il versamento con F23 delle somme, destinate ad un fondo per il finanziamento di progetti a vantaggio dei consumatori di energia elettrica e gas, dovute per le sanzioni amministrative comminate dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas. Già con decreto del ministero dell’Economia del 30 dicembre 2008 è stato individuato l’apposito “capitolo 3592 - articolo 24”, nel quale dovranno affluire le somme derivanti dalle sanzioni...
FiscoRiscossione

Notizie In breve - Pagamenti differiti, fissato il tasso

13/03/2009 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” di ieri, la n. 59/2009, il decreto del 25 febbraio 2009 emesso dal ministero dell’Economia che reca la “Fissazione semestrale dei tassi di interesse per il pagamento differito dei diritti doganali per il periodo 13 gennaio 2009-12 luglio 2009”. Pertanto, per il periodo specificato il tasso d’interesse per il pagamento differito effettuato oltre i 30 giorni è pari all’1,452% annuo.
FiscoEconomia e FinanzaDogane

Codici tributo per la vettura ecologica

13/03/2009 Il documento del Fisco 62/E/2009 istituisce i codici tributo per la fruizione dei crediti d’imposta relativi ai contributi per gli incentivi al rinnovo del parco circolante e gl’incentivi all’acquisto di veicoli ecologici, come da articolo 1 del Dl n. 5/2009 (c.d. “decreto incentivi”). L’appena citato Decreto legge dispone interventi in grado di sostenere il rilancio produttivo e il raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico e di salvaguardia ambientale. Per i contributi al rinnovo...
FiscoRiscossioneLavoroDiritto PenaleDiritto

Rimanenze, pronto il codice

13/03/2009 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione 63 del 12 marzo 2009, ha istituito il codice tributo “1815”. Dovrà essere utilizzato dalle imprese petrolifere con volume d’affari superiore alle soglie degli studi di settore per il versamento, con modello F24, dell’imposta sostitutiva del 16% sul maggior valore delle rimanenze finali.
AccertamentoFiscoRiscossioneImposte e Contributi

Molise e Puglia: ripresa degli adempimenti, diversi dai versamenti, sospesi per il terremoto 2002

13/03/2009 Il provvedimento emesso dalle Entrate l’11 marzo 2009 reca le istruzioni sulla ripresa degli adempimenti tributari sospesi per effetto delle disposizioni emanate dal ministero dell’Economia in seguito agli eventi sismici del 31 ottobre 2002 che hanno colpito il territorio delle regioni Molise e Puglia. Tali direttive si applicano nei confronti dei soggetti, anche in qualità di sostituti di imposta, che non hanno eseguito gli adempimenti tributari, diversi dai versamenti, per effetto delle...
FiscoAgevolazioni

Sul bonus famiglia compensazione larga

13/03/2009 Lunedì 16 marzo scade il termine entro cui compensare il bonus straordinario per le famiglie a reddito basso erogato dai sostituti d’imposta ai loro dipendenti nei limiti del monte ritenute e contributi resi disponibili nell’F24, purché riferiti al 2009. Nella compensazione possono farsi ricondurre ritenute o contributi di gennaio pagati in ritardo, ad eccezione dei premi assicurativi Inail.
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Aiuti Ue con detrazione Iva

13/03/2009 Rispondendo ad un’istanza di interpello in cui si chiedevano chiarimenti sulla classificazione dei contributi a fondo perduto ricevuti dalla Ue, sia per quanto riguarda l’assoggettamento ad Iva che in merito alla detrazione nel caso la sovvenzione venga considerata fuori campo Iva, l’agenzia delle Entrate ha rilasciato il documento di prassi n. 61, in data 12 marzo 2009. Nella risoluzione si precisa che le suddette somme rappresentano una pura movimentazione di denaro, per cui l’esclusione da...
FiscoImposte e Contributi

“1815” Il codice tributo per versare la sostituiva sul maggior valore delle rimanenze finali

13/03/2009 “Il maggior valore delle rimanenze finali che si determina per effetto della prima applicazione dell'articolo 92 bis, del testo unico delle imposte sui redditi approvato con decreto del Presidente della Repubblica del 22 dicembre 1986, n. 917, anche per le imprese che si sono avvalse dell'opzione di cui all'articolo 13, commi 2 e 4, del decreto legislativo 28 febbraio 2005, n. 38, non concorre alla formazione del reddito in quanto escluso ed è soggetto ad un' imposta sostitutiva dell'imposta sul...
FiscoRiscossione

Sulle società di comodo caccia alla linea di difesa

13/03/2009 Le società di comodo che vogliono presentare l’istanza di interpello disapplicativo, per non adeguarsi in Unico ai valori di redditività richiesti per le società non operative, hanno tempo fino al 18 marzo, se il versamento delle imposte derivanti da Unico 2009 avviene entro il 16 giugno. Mentre, l’interpello può essere presentato fino al 17 aprile per chi prevede di eseguire il versamento delle imposte, con la maggiorazione degli interessi dello 0,40%, entro il 16 luglio. Secondo quanto...
FiscoImposte e Contributi