Fisco

Per i minimi spunta l’aliquota sostitutiva

20/09/2007 Il progetto presentato alle categorie di lavoro autonomo dai tecnici dell’Economia in tema di semplificazioni amministrative ha visto come elemento rilevante solo l’aliquota sostitutiva che riguarda il regime dei minimi. Mentre, a detta dei rappresentanti delle categorie, nessun accenno è stato fatto in merito al regime dei marginali. L’auspicio è che oggi il viceministro Visco fornisca ai presidenti delle associazioni maggiori dettagli per un progetto che sembra ancora tutto da precisare.
FiscoDiritto AmministrativoDirittoImposte e Contributi

Conto della moglie Servono le prove

20/09/2007 La Suprema corte di cassazione, con la sentenza n. 19213 del 14 settembre 2007, nel respingere un ricorso del Fisco, stabilisce che è onere dell’Ufficio Iva la prova della compenetrabilità delle operazioni fatte dal contribuente sul conto corrente della moglie con l’attività di questo. 
Contenzioso tributarioFisco

Confedilizia ricorre al Tar sul Catasto

20/09/2007 Il decreto sul decentramento del Catasto ai Comuni è stato impugnato davanti al Tar del Lazio da Confedilizia con la motivazione che l’attribuzione ai Comuni della possibilità di determinare l’estimo di singoli immobili in via definitiva contrasta con l’articolo 1, comma 197, della Finanziaria 2007. Infatti, toglie, nel merito, ogni sindacato all’agenzia del Territorio.
ImmobiliFisco

Marginali, ultima chance

19/09/2007 L’Amministrazione finanziaria stasera prospetterà ai rappresentanti delle categorie dei lavoratori autonomi due possibilità in merito ai regimi forfetari, ossia lasciare o meno un unico regime forfetario o distinguerlo tra minimi e marginali. Lo scopo è quello di arrivare ad un pacchetto condiviso da presentare domattina all’incontro dei presidenti delle associazioni di categoria con il viceministro Visco. L’ipotesi che prevale nell’Amministrazione è quella di un riassorbimento del regime dei...
FiscoAccertamento

Strategie diverse, sì alla scissione

19/09/2007 Il soppresso Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive nel parere 28 del 9 maggio scorso, ma diffusa solo ieri, ha ritenuto non elusiva una scissione totale non proporzionale con assegnazione del patrimonio a due beneficiarie ciascuna posseduta da una delle due famiglie con strategie differenti nella gestione degli immobili della società di cui sono socie. Resta fermo il fatto che le due nuove società costituiscano distinti sistemi economici effettivamente operanti che...
FiscoAccertamento

Per cigs e mobilità conta il decreto

19/09/2007 Il ministero del Lavoro, con la nota protocollo 9792 del 2007, spiega che il termine del 31 dicembre 2007 per l’operatività degli ammortizzatori in deroga deve essere considerato come termine ultimo di emanazione dei decreti interministeriali di concessione a territori e/o settori delle risorse finanziarie. Così, si può usufruire delle risorse attribuite con i decreti emessi entro il 31 dicembre 2007 anche oltre tale data e fino a completo esaurimento. 
AgevolazioniFiscoLavoroPrevidenza

Software “instabili” per l’invio dei modelli

18/09/2007 L’agenzia delle Entrate, a due settimane dalla scadenza per l’invio telematico dei modelli Unico 2007 e 770 semplificato, continua ad aggiornare i software di controllo per la verifica delle dichiarazioni. La cronologia delle correzioni diffuse sul sito di Assosoftware è indice delle difficoltà con cui l’agenzia delle Entrate e la Sogei arrivano a definire gli strumenti tecnici, i modelli, le istruzioni e le correzioni agli errori. 
DichiarazioniFiscoAccertamento

L’Irap, l’impresa non può sfuggire

18/09/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 254 di ieri, chiarisce che lo svolgimento di un’attività che genera reddito d’impresa è, per definizione, svolta con l’utilizzo di una organizzazione e, dunque, è sempre soggetta ad Irap. I principi espressi dalla Cassazione nel descrivere le ipotesi di non debenza del tributo valgono solo per i lavoratori autonomi.
FiscoImposte e Contributi

Iva auto, rinvio a ottobre

18/09/2007 È stato diffuso ieri dall’agenzia delle Entrate un comunicato in cui viene confermata la proroga al 20 ottobre prossimo (in realtà al 22 poiché il 20 è sabato) del termine per la presentazione delle istanze di rimborso per l’Iva auto. Lo slittamento sarà contenuto in un decreto del presidente del Consiglio dei ministri. Dunque, avranno più tempo non solo i contribuenti, ma anche le Entrate che potranno offrire altre precisazioni in merito.   Intanto, un chiarimento è stato fornito ieri con...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi