Fisco

Indennizzi tassabili dall’anticipo

15/09/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 251 di ieri, precisa che per gli indennizzi assicurativi scatta la tassazione per competenza della parte quantificata entro il 31 dicembre anche se l’importo complessivo si definisce nell’anno successivo. Inoltre, per i rimborsi riferiti a costi del personale, indeducibili Irap, l’esclusione dal tributo regionale si ha solo con l’iscrizione tra i proventi straordinari.
FiscoImposte e Contributi

Per Fisco e auto una detrazione in cerca di confini

15/09/2007 Nell’articolo l’autore analizza la disposizione del Consiglio dell’Unione europea della limitazione al 40% del diritto a detrarre l’Iva sulle spese relative ai veicoli stradali a motore non interamente utilizzati ai fini professionali. Riprendendo la circolare Assonime n. 51 del 2007 vengono esaminate le due ampie zone d’ombra che si presentano:   - la sfera d’applicazione della forfetizzazione individuata nell’articolo 1, ci si domanda se comprende i soli veicoli in concreto usati in modo...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Ispezioni ipotecarie per via telematica

15/09/2007 Con un comunicato di ieri l’agenzia del Territorio ha spiegato le modalità di ricerca sul nuovo servizio di consultazione delle informazioni sugli immobili. Con tale servizio, accessibile per ora solo alle persone fisiche, è possibile effettuare le ispezioni ipotecarie on-line attraverso il sito dell’Agenzia.
ImmobiliFisco

Corrette le rendite dei terreni

15/09/2007 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 214 del 14 settembre 2007 il comunicato dell’agenzia del Territorio recante l’elenco dei Comuni per i quali sono state rettificate d’ufficio le variazioni colturali derivanti dalle denunce Pac presentate nel 2006 dall’Agea ai fini del pagamento dei contributi agricoli. Tale comunicato, che corregge in autotutela gli errori commessi dall’Agenzia nell’aggiornamento delle rendite catastali dei terreni, integra il comunicato del 2 aprile scorso.
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Collegate fra Unico e interpelli

14/09/2007 Nell’ambito degli adempimenti alla ripresa un problema che i contribuenti si trovano ad affrontare è quello relativo alle nuove regole sulle imprese collegate residenti in Paesi a fiscalità privilegiata (articolo 168 del Tuir) che sono entrate in vigore a partire dal periodo d’imposta 2006. In particolare, il punto verte sul calcolo dell’eventuale reddito da tassare per trasparenza, tra l’altro a termini di versamento già scaduti. Molti hanno optato per il pagamento ritardato sia per comprendere...
AccertamentoFisco

Iva auto, 7 giorni per le domande

14/09/2007 È in scadenza, il prossimo 20 settembre, il termine per l’istanza di rimborso Iva auto sugli acquisti effettuati fino al 13 settembre 2006. In aiuto di coloro che cominciano ora a pensare di chiedere il rimborso, calcolando la convenienza o meno della richiesta, arriva la circolare n. 51 del 13 settembre di Assonime, nella quale viene anche spiegato il nuovo regime di detrazione in vigore dal 27 giugno scorso. 
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Rifiuti urbani, aliquota al 10%

14/09/2007 Si parla di rifiuti urbani nelle tre risoluzioni diffuse ieri dall’Agenzia delle Entrate. Nello specifico:   - la risoluzione n. 248/E distingue le prestazioni relative alla raccolta e alla selezione di rifiuti riciclabili (imballaggi a base cellulosica ed acciaio), che scontano l’aliquota Iva agevolata del 10%, da quelle relative alla cessione dei prodotti ottenuti dalla raccolta differenziata, che sconta l’aliquota ordinaria del 20%; -  la risoluzione n. 249/E chiarisce che alle prestazioni...
FiscoImposte e Contributi

La via al reverse charge non si ferma al contratto

13/09/2007 Con la circolare n. 50 dell’11 settembre 2007, Assonime commenta i provvedimenti emessi dall’agenzia delle Entrate in merito all’inversione contabile, con riferimento soprattutto alle risoluzioni 205 del 3 agosto 2007 e 220 del 10 agosto 2007 che trattano di noli a caldo e a freddo e di montaggio di pareti e controsoffitti. Nel documento viene evidenziato come nell’applicazione del reverse charge per distinguere il subappalto dalla fornitura con posa in opera in edilizia, debba essere data...
FiscoImposte e Contributi