Fisco

Per la “ex Onlus” devoluzione soltanto parziale

01/11/2007 L’agenzia delle Entrate – circolare n. 59 – ha riepilogato le conclusioni sulle tematiche fiscali riguardanti le Onlus a cui si è giunti nell’ambito del Tavolo tecnico istituito con l’agenzia per le Onlus (protocollo d’intesa siglato a Roma il 16 maggio 2007). In merito all’obbligo di devoluzione del patrimonio, l’Agenzia ricorda quanto già precisato con la circolare n. 168/E del 26 giugno 1998: “la perdita di qualifica di Onlus equivale, ai fini della destinazione del patrimonio, allo...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Tassi agevolati in calo: da oggi meno 0,10%

01/11/2007 Continua a scendere il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont. Per il mese di novembre, infatti, la misura del parametro si fissa al 5,38%, con una diminuzione dello 0,10% rispetto al 5,48% di ottobre. Si registra un deciso rallentamento nella crescita del parametro, che dall’inizio dell’anno ha evidenziato una flessione di 0,43 punti percentuali.
FiscoContabilità

Holding miste senza prelievo

01/11/2007 Assonime ha rilasciato una corposa circolare, la n. 67 del 31 ottobre, in cui illustra le novità della norma sulle holding esterovestite, introdotta dal Dl 223/06, semplificando le modalità con cui il contribuente può fornire la prova contraria. Nel testo, infatti, si legge che le holding estere possono disapplicare la presunzione di residenza italiana dimostrando l’esistenza di un’altra attività effettiva, svolta oltrefrontiera. Vengono, quindi, ribaditi i due casi in cui scatta la presunzione...
AccertamentoFisco

Gruppi, rettifiche in due tempi

01/11/2007 L’agenzia delle Entrate con la circolare n. 60/E del 31 ottobre 2007 ha dettato le istruzioni operative agli uffici in relazione alle disposizioni di cui all’articolo 127 del Tuir. Nel caso di accertamento della maggiore imposta Ires e di irrogazione delle sanzioni, tenendo conto della distinta titolarità dell’obbligazione tributaria dei soggetti aderenti alla tassazione di gruppo, la norma prevede la doppia responsabilità per consolidante e consolidate. Con la circolare in oggetto, il Fisco fa...
FiscoAccertamento

Assunzioni “digitali”, il ministero accelera

31/10/2007 È stato presentato ieri, dal ministro del Lavoro e dal ministro per le Riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, un protocollo d’intesa sulle regole del Codice dell’amministrazione digitale. Al centro del protocollo la comunicazione preventiva delle assunzioni che prevede il progetto della completa eliminazione delle comunicazioni cartacee con l’abbattimento dei tempi di lavoro ed un monitoraggio costante del mercato.
Diritto AmministrativoDirittoLavoroFiscoLavoro subordinato

Rimborsi trimestrali a platea ampliata

31/10/2007 Assonime, con la circolare n. 66 di ieri, ha illustrato i provvedimenti che hanno individuato le categorie di soggetti che possono utilizzare una corsia preferenziale per ottenere i rimborsi Iva, entro tre mesi dalla presentazione della domanda. L’articolo 38 bis, comma 9 del Dpr n. 633/72, modificato dalla Finanziaria 2007, prevede l’erogazione entro tre mesi dalla richiesta, per i soggetti individuati con decreti del Ministero dell’Economia. Il decreto 22 marzo 2007 ha individuato la prima...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Manca il software per il nuovo F24

31/10/2007 Il nuovo modello dell’F24 on-line dei “coobbligati”, varato dalle Entrate il 23 ottobre scorso ed in vigore da lunedì, non può essere utilizzato per il fatto che manca il programma di controllo Entratel che l’Amministrazione finanziaria doveva fornire alle case di software. Il nuovo campo non ancora “visibile” è destinato ai due codici fiscali per i pagamenti di eredi, genitori, tutori e curatori fallimentari.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Crescono i fabbricati rurali

31/10/2007 In sede di approvazione del decreto legge n. 159 del 1° ottobre 2007, collegato alla Finanziaria 2008, il Senato ha introdotto un emendamento che estende le agevolazioni “verdi”. La nuova disposizione propone un ampliamento delle tipologie di fabbricati che hanno natura agricola, relativamente alle costruzioni strumentali: l’agevolazione, dunque, viene svincolata dal presupposto che l’attività rientri potenzialmente nel reddito agrario disciplinato dall’articolo 32 del Tuir. Per quanto riguarda...
Fisco

Per contestare non basta un solo indice scorretto

31/10/2007 Con la sentenza n. 22938 di ieri, la corte di Cassazione ha chiarito che, per quanto riguarda la ricostruzione presuntiva del reddito, in presenza di una dichiarazione in regola, una sola variabile sospetta non può sostenere l’accertamento, con relativo capovolgimento della prova a carico del contribuente. In particolare, i giudici hanno affermato che l’utilizzazione delle percentuali di ricarico, risultanti dalle medie di settore, da sola è insufficiente a fornire materia presuntiva idonea...
FiscoContenzioso tributarioAccertamento

Esercizi a cavallo con più discipline sui costi delle auto

31/10/2007 Nell’articolo si sottolinea il fatto che, per gli esercizi a cavallo, le regole sui costi delle auto si sovrappongano, creando una serie di dubbi interpretativi. La legge n. 127/2007, che ha introdotto l’ultima regolamentazione del trattamento fiscale dei costi relativi alle autovetture, è stata oggetto, infatti, di ripetute modifiche innescate dalla vicenda comunitaria riguardante il regime di detrazione dell’Iva.
FiscoImposte e Contributi