Fisco

Salvabile il ricorso all’Avvocatura

31/10/2007 La corte di Cassazione, nell’ordinanza 22642 del 29 ottobre 2007, ha stabilito che la notifica per ricorso alla Cassazione all’agenzia delle Entrate, eseguita presso l’avvocatura dello Stato non è inesistente, poiché consente di stabilire tra luogo e destinatario della notifica l’“astratto collegamento” che determina la nullità sanabile, se il Fisco si costituisce in giudizio. In caso di mancata costituzione, si può ordinare di rinnovare la notificazione.
FiscoContenzioso tributario

Coop, in F24 il contributo del 3%

30/10/2007 Il decreto 9 ottobre 2007 del ministero dello Sviluppo economico è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 252 di ieri. In pratica, il versamento del contributo del 3% degli utili di esercizio delle società cooperative e dei loro consorzi deve essere effettuato tramite il modello F24 e non più con bollettino postale. Il codice tributo da inserire nella sezione “Erario” del modello è il 3012.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

La fusione porta in avanti i termini delle opzioni

30/10/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 305 del 25 ottobre 2007, ha chiarito che la permanenza triennale del regime del consolidato fiscale delle società partecipanti alla fusione si trasferisce alla società risultante dall’operazione straordinaria, che è tenuta a rispettare il termine che scade per ultimo. Dunque, la società risultante acquisisce il termine del regime dell’incorporata con il termine più lungo. Si ricorda che le società che hanno optato per il regime della trasparenza nel...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

L’imposta è trimestrale per i servizi al pubblico

30/10/2007 Nella risoluzione n. 307 del 25 ottobre 2007, l’agenzia delle Entrate entra nel merito dell’applicazione delle norme di favore per i contribuenti che prestano servizi al pubblico. Viene chiarito che solo l’energia elettrica erogata al cliente finale con contratti di somministrazione consente al fornitore di energia di effettuare i versamenti Iva con cadenza trimestrale, invece che mensile, senza aggravio di interessi. Mentre, nel caso di forniture a “clienti idonei” che vendono ad altri...
FiscoImposte e Contributi

Ritenuta anche alle coop

30/10/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 306 del 25 ottobre 2007, ha chiarito che, in base all’articolo 25-ter del Dpr 600/73, il condominio che paga la prestazione di pulizia resa dalla cooperativa sociale, è tenuto ad effettuare la ritenuta del 4% sui corrispettivi pagati. In sostanza, le agevolazioni fiscali previste per le cooperative sociali non incidono sulla loro natura di soggetto passivo dell’Ires e, secondo l’Agenzia, l’esenzione dell’imposta, conseguente all’applicazione delle...
FiscoImposte e Contributi

L’Iva auto chiude le rettifiche

30/10/2007 Entro domani vanno emesse e inviate ai clienti le note di addebito sulle rivendite di auto effettuate dopo il 13 settembre 2006. Come ha chiarito l’agenzia delle Entrate con la circolare n. 55/2007, la base imponibile delle cessioni di autovetture va quantificata, dal 14 settembre 2006, nella stessa percentuale detratta sull’acquisto. In generale, si tratterà di applicare l’Iva sul 40% del corrispettivo, essendo il restante 60% escluso dalla base imponibile alla stregua di una cessione fatta da...
FiscoImposte e Contributi

Lavoro femminile, rivista la mappa

30/10/2007 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” del 26 ottobre 2007, il decreto del ministero del Lavoro 31 luglio 2007, che individua, per il 2007, le Regioni in cui è possibile assumere in modo agevolato le donne, in attuazione alle disposizioni contenute nell’articolo 54, lettera e) del decreto legislativo 276/03. Il decreto si applica a tutte le assunzioni effettuate a partire dal 1° gennaio 2007. Il decreto autorizza le assunzioni agevolate su tutto il territorio nazionale, attraverso uno...
AgevolazioniFisco

Caccia ai furbi di Gerico

29/10/2007 Sono trentamila i contribuenti tra imprese e professionisti selezionati dalla Sogei e individuati dall’agenzia delle Entrate che riceveranno l’attenzione delle verifiche in base agli studi di settore. L’operazione, anticipata con la pregressa circolare n. 2 del 23 gennaio 2007, prevede due interventi: controlli mirati (accessi brevi per la verifica relativa agli anni 2004 e 2005) della Guardia di Finanza su esclusi e monitorati; inviti al contraddittorio per i soggetti non congrui sul 2004....
FiscoAccertamento

Auto, il solo possesso apre al redditometro

29/10/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 20708 del 3 ottobre 2007, stabilisce che la determinazione sintetica del reddito può basarsi sulla semplice disponibilità di due autovetture, poiché si tratta di circostanza di fatto certa, che attesta un determinato ammontare di spesa e rivela presuntivamente una corrispondente capacità contributiva. Inoltre, non basta che il contribuente dimostri di aver cessato la propria attività di agente di commercio nell’anno precedente a quello oggetto di accertamento....
FiscoAccertamento

L’Ires ai piccoli premia chi investe

29/10/2007 Secondo la nuova Legge Finanziaria, dal periodo d’imposta 2008 gli imprenditori individuali e i soci di società di persone che svolgono attività d’impresa potranno applicare una tassazione proporzionale fissa al 27,50%, in luogo della tassazione progressiva Irpef. Di fatto, l’imposta agevolata si applica solo se l’utile non viene distribuito ai soci, per cui sono introdotte una serie di presunzioni che vanno al di là della volontà dei soci e che costituiscono un rilevante deterrente alla scelta...
FiscoImposte e Contributi