Fisco

Consolidato con nuovi limiti Oic

21/05/2007 Il comitato esecutivo dell’Organismo contabile (in acronimo “Oic”) vara un testo per l’attuazione della direttiva 51/03, che contiene correzioni in linea con l’Europa per il bilancio consolidato. I cambiamenti proposti riguardano le regole del Dlgs 127/91, in specifico quelle che pianificano l’area di consolidamento e, appunto, il bilancio consolidato, la cui disciplina non è stata “trasferita” nel Codice civile restando ospitata nel dlgs. Il decreto legislativo 32 di quest’anno, attuativo della...
BilancioFiscoContabilità

Sull’Iva comunicazioni flessibili

21/05/2007 Con la circolare n. 27 dell’11 maggio, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, per quanto riguarda i nuovi modelli AA7/8 e AA9/8, i campi contenuti nel quadro I dovranno essere compilati soltanto se, al momento della richiesta del numero di partita Iva, il soggetto sia in grado di fornire i dati richiesti senza la necessità di presentare successivamente una comunicazione di variazione dati. L’omessa compilazione del citato quadro non determinerà, comunque, il rigetto dell’attribuzione della...
FiscoDichiarazioniAccertamentoImposte e Contributi

Contribuenti ai “raggi X”

21/05/2007 Con l'avvento del Fisco telematico ed il sodalizio con la Sogei negli archivi dell'anagrafe tributaria sono entrati una quantità enorme di dati e informazioni dei contribuenti e non solo fiscali in senso stretto. E il sistema è destinato ad espandersi con la possibilità dell'integrazione dei database, che pone rimedio al limite di incrociare i dati in possesso delle Entrate con quelli delle altre Agenzie e della Pubblica amministrazione nelle intenzioni del viceministro Visco. In attesa,...
AccertamentoFisco

Spese di pubblicità con vincoli stretti

21/05/2007 La Cassazione – sentenza 9567 del 23 aprile 2007 – giudica spese di pubblicità quelle sostenute per reclamizzare un prodotto o un marchio, spese di rappresentanza quelle altrimenti finalizzate alla generica diffusione dell’immagine aziendale, entrambe originariamente disciplinate dall’articolo 74 del Tuir, che oggi è il 108 del nuovo Testo unico. Essa norma prevede che le spese di pubblicità e propaganda siano deducibili nell’esercizio in cui sono state sostenute o in quote costanti...
FiscoImposte e Contributi

I modelli e Gerico fanno da guida per la svolta Irap

19/05/2007 Numerose le sentenze di Cassazione sui requisiti dell’autonoma organizzazione relativa all’Irap.   Gli elementi per la definizione dell’autonoma organizzazione sono presenti nei quadri della dichiarazione ma la rilevanza dei beni strumentali potrebbe essere valutata, ai fini Irap, solo se la loro entità porta, sulla base degli studi di settore, ad aumentare il ricavo congruo senza beni strumentali. Dunque Unico e studi di settore hanno evidenziato la mancanza di organizzazione e la necessità...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Irpef, pressione costante

19/05/2007 Dal confronto dei dati riferiti all’Irpef 2004 con quelli dei periodi d’imposta precedenti, diffusi il 18 maggio dall’Amministrazione finanziaria, risaltano alcune tendenze rimaste costanti. Il minuscolo aumento percentuale, ad esempio, dei contribuenti con alto reddito dichiarato. Più significativa invece la crescita negli aumenti dell’imposta media, mentre la somma degli oneri deducibili e detraibili ha portato a riduzioni dell’imponibile e del tributo apprezzabili, circa 40 milioni di euro di...
FiscoDichiarazioni

Unico rigido sui lavori in corso

19/05/2007 Dal momento che la manovra Finanziaria del 2006 ha eliminato dal Tuir la possibilità di procedere con nuove svalutazioni, si presentano per le imprese che operano su commessa difficoltà nella quantificazione dei lavori ultrannuali, nello specifico sulla sorte degli importi accantonati fino al 2005 a titolo di rischio contrattuale. Nel modello Unico 2007 l'abrogazione, operata dal Dl 223/06, della facoltà di dedurre rettifiche di valore delle commesse con durata superiore ai 12 mesi rende...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Equo canone, indici aggiornati

19/05/2007 Sono stati pubblicati sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 114 del 18 maggio 2007 gli indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati relativi ai singoli mesi del 2006 e del 2007, pubblicati in base alla legge sulle locazioni di immobili urbani e alla legge 449/97. Nel mese di aprile 2007 è stata registrata una variazione percentuale dell'1,4%, contro il 2% dell'aprile del 2006.
FiscoContabilità

Edilizia, sconti Inps certificati

19/05/2007 Con la circolare n. 87, l’Inps recepisce le novità introdotte dalla legge Bersani e chiarisce che le imprese edili, per usufruire dello sgravio contributivo dell’11,50% anche per il 2006, devono presentare all’Istituto una dichiarazione di responsabilità che attesti:   - il possesso dei requisiti per il rilascio della certificazione di regolarità contributiva (Durc);   - l’assenza di condanne passate in giudicato per la violazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Il dipendente deve restituire i compensi

18/05/2007 Nella giornata di ieri l’agenzia delle Entrate è intervenuta con risoluzione 101 per chiarire che le somme percepite dai dipendenti pubblici per incarichi non conferiti o autorizzati dall'Amministrazione di appartenenza vanno da essa recuperate con i mezzi che riterrà opportuni, al lordo delle ritenute operate dal committente che ha pagato. I lavoratori interessati potranno ottenere il rimborso delle somme già tassate e poi restituite, riportandole nella dichiarazione dei redditi tra gli oneri...
FiscoImposte e Contributi