Fisco
In consegna il Modello CUPE
14/03/2023Deve essere effettuata ai percipienti, entro il 16 marzo, la consegna del modello CUPE 2023 relativo alla corresponsione di utili e altri proventi equiparati.
Modello Redditi 2023, chiarimenti per compilazione quadro FC e RQ
14/03/2023Faq su novità presenti nel quadro FC del modello Redditi 2023, con i due moduli per le Cfc, e sulla nuova sezione XXVI del quadro RQ per le società di capitali per esercitare l'opzione di "Affrancamento quote di OICR".
Malattia del professionista. Sospensione delle scadenze fiscali
14/03/2023Professionista: chiarimenti delle Entrate sulla sospensione della decorrenza dei termini degli adempimenti tributari in caso di malattia grave o infortunio.
Gli interpelli delle Entrate saranno a pagamento?
13/03/2023E’ tema di questi giorni la prossima discussione in CDM della bozza della legge delega sulla riforma fiscale. Numerose le novità tra cui la tassa sugli interpelli del Fisco.
Spese scolastiche anno 2022, in scadenza l’obbligo di comunicazione
13/03/2023Gli istituti scolastici devono inviare alle Entrate una comunicazione con i dati relativi alle spese per istruzione scolastica e alle erogazioni liberali ricevute, sostenute nell’anno d’imposta precedente da parte delle persone fisiche.
UE, pacchetto Iva per l’era digitale. Aperta la pubblica consultazione
13/03/2023Sul pacchetto di proposte della Commissione europea riguardanti l’IVA per l’era digitale è stata posta, in data 10 marzo 20232, la consultazione pubblica. Associazioni professionali, professionisti, cittadini possono esprimersi fino al 10 aprile.
Saldo Iva anno 2022 in scadenza. Possibile rateizzare
13/03/2023Il saldo risultante dalla dichiarazione annuale Iva 2023 va versato, entro il 16 marzo, in unica soluzione, oppure rateizzato o, ancora, differito alla scadenza prevista per il versamento delle somme dovute in base alla dichiarazione dei redditi.
Comunicazioni bonus energia scartate. Come rimediare
13/03/2023Con l’avvicinarsi della data entro cui inviare le comunicazioni dei bonus energia maturati, vengono rese indicazioni su come rimediare in caso di scarto per incoerenza del codice Ateco o per inattività nel 2022 ma con successiva acquisizione del credito.
Commercialisti: analisi su definizione agevolata delle liti fiscali pendenti
13/03/2023Analisi e precisazioni sulla definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti al 1° gennaio 2023, prevista dalla legge di bilancio 2023, sono contenute nel documento reso noto dalla Fondazione nazionale dei commercialisti.
Anticipato il transito definitivo nella giurisdizione tributaria
10/03/2023Accelerate, dal Dl PNRR, le procedure di transito dei magistrati di altri ordini in quello tributario. Lo ricorda una nota pubblicata sul sito della Giustizia Tributaria, dove vengono rammentate anche le altre novità del processo fiscale.