Fisco

Studi a effetto variabile

29/04/2006 Gli studi di settore approvati dal ministero dell’Economia giovedì scorso sono stati accolti favorevolmente da professionisti e categorie produttive, sia per la chiarezza sulla situazione delle prossime scadenze connesse ad Unico - per l’ufficialità delle quali bisognerà aspettare la pubblicazione in “Gazzetta” prevista per martedì prossimo - sia perché dall’applicazione di tali studi, revisionati da una commissione di esperti a febbraio, alcune categorie attendono benefici legati all’estensione...
AccertamentoFisco

Part time a doppio requisito per gli sconti sui contributi

28/04/2006 La Corte di cassazione, con sentenza n. 168 del 10 gennaio 2006, statuisce che al datore di lavoro che in maniera sistematica ricorre a prestazioni del lavoratore con contratto part time eccedenti l’orario di lavoro pattuito, non spettano le agevolazioni contributive. Ciò vale sia per i contratti stipulati per iscritto, per i quali sono accordate agevolazioni in virtù di un minimale orario che va rispettato, sia per quelli solo verbali, poiché sono nulli e conseguentemente non vi si possono...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Studi di settore verso la “Gazzetta”

28/04/2006 Sono stati firmati ieri dal ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, otto decreti che approvano i 53 studi di settore in lista di attesa e che provvedono a prorogare di un anno il monitoraggio per dieci categorie professionali. Sembra sbloccarsi, così, la situazione di stallo che faceva temere per l’applicabilità dei nuovi strumenti di accertamento e per le garanzie destinate ai professionisti in relazione al periodo d’imposta 2006. E’ attesa ora la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, con un...
FiscoAccertamento

Incompatibilità rafforzate tra revisione e consulenza

28/04/2006 Lo scorso 25 aprile è stata approvata dal Consiglio Ue la riforma dell’ottava direttiva sulla revisione legale dei conti, confermando il compromesso sugli emendamenti raggiunto con il Parlamento europeo. In pratica, sono previsti più vincoli sul controllo contabile, sull’indipendenza e sulla deontologia dei revisori, che accrescendone la responsabilità confermano la loro figura di soggetti antiabusi nei confronti dei grandi scandali finanziari. Il nuovo provvedimento amplia il disposto della...
BilancioFisco

Dividendi, antielusione al buio

28/04/2006 Assonime con la circolare 13/06 riepiloga i problemi di gestione per le società che si trovano ad applicare le norme antielusive sul dividend washing, introdotte dal Dl 203/05 e pienamente operanti già dallo scorso 1° gennaio. In particolare, Assonime cerca di fare chiarezza sull’individuazione delle fattispecie colpite dalla disposizione che nega la deducibilità delle minusvalenze, domandandosi se debbano essere colpite tutte le operazioni indicate nella norma o solamente quelle nelle quali il...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Formulari per i controlli negli enti locali

28/04/2006 La sezione Autonomie della Corte dei Conti ha approvato le linee guida per le relazioni sul bilancio di previsione dell’esercizio di competenza e sul rendiconto dell’esercizio che gli organismi di verifica contabile degli enti locali devono trasmettere alle sezioni regionali della magistratura contabile ai sensi del comma 166, articolo unico, della Finanziaria 2006. La delibera prevede per gli organismi di revisione contabile degli enti locali l'uso di formulari differenziati per le Province,...
Fisco

L’Irap si adatta al correttivo Ires

28/04/2006 Pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 96, del 26 aprile 2006, Supplemento Ordinario n. 101, il provvedimento dell’agenzia delle Entrate, del 22 febbraio scorso, di approvazione dei modelli di dichiarazione Irap relativamente a tutte le categorie di contribuenti. Le novità principali in materia di base imponibile Irap, che emergono dalle istruzioni ai suddetti modelli, sono le seguenti:   - ai fini della determinazione del valore della produzione netta non si dovranno tenere in considerazione...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

L’Iva salva le attività “equivalenti”

28/04/2006 La Corte di Giustizia Ue, definendo le cause riunite C-443/04 e 444/04 con la sentenza depositata il 27 aprile 2006, afferma che la professione di psicoterapeuta non può essere esclusa dalla definizione delle professioni sanitarie se i trattamenti psicoterapeutici, esentati dall’Iva, vengono effettuati da psichiatri, psicologi o appartenenti a qualsiasi altra professione. Ciò a condizione che le stesse prestazioni siano considerate di qualità equivalenti. In altre parole, l’esenzione va...
FiscoImposte e Contributi

Nel reddito agricolo trova spazio l’allevamento di cani

28/04/2006 Con il decreto del 20 aprile 2006 del ministero dell’Economia, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 97 del 27 aprile, l’allevamento di cani è stato ricompreso tra le attività agricole beneficiarie del particolare regime fiscale forfettario. Il provvedimento contiene la determinazione dei redditi di allevamento per le imprese agricole con terreno insufficiente a produrre almeno un quarto dei mangimi necessari. La legge stabilisce che per gli animali eccedenti le potenzialità del terreno, il...
FiscoImposte e Contributi

Unico con rincari alle assicurazioni

28/04/2006 In seguito alla deducibilità dei componenti negativi tipici di banche e compagnie assicurative, prevista dal Dl 203/05 collegato alla Finanziaria 2006, quest’ultime, in vista della prossima dichiarazione dei redditi, saranno obbligate ad adempimenti più gravosi e nuovi conteggi delle imposte. E’ quanto emerge anche dalla lettura della circolare 10/E del 13 marzo scorso e dalle Istruzioni per la compilazione del Modello Unico 2006 SC. Per ciò che riguarda le compagnie assicurative, le modifiche...
FiscoImposte e Contributi