Fisco

La «Pex» apre ai nuovi ordinari

02/02/2005 Nel corso di Telefisco 2005, é stata fornita dal Fisco un'interpretazione estensiva del requisito dell'iscrizione delle partecipazioni tra le immobilizzazioni finanziarie per le società che passano dal regime di contabilità semplificata a quello di contabilità ordinaria. Tanto che per tali società il requisito va verificato nel primo bilancio chiuso dopo l'opzione per la contabilità ordinaria, senza considerare la destinazione della partecipazione nel periodo in cui la società era in contabilità...
FiscoImposte e Contributi

Assegnazione utili durante l'esercizio in base al bilancio

02/02/2005 Durante Telefisco 2005, i chiarimenti delle Entrate hanno riguardato l'eliminazione delle interferenze fiscali dal bilancio d'esercizio: tra le riserve "vincolate", ai sensi dell'articolo 109, comma 4, lettera b), del Tuir, rientrano sia le riserve di utili sia quelle di capitale; le riserve in sospensione d'imposta possono essere utilizzate per la copertura delle perdite in esercizi successivi a quello in cui sono stati distribuiti utili o riserve non tassati.
FiscoImposte e Contributi

Vincolo triennale per le cessioni

01/02/2005 Il requisito della commercialità dell’impresa deve sussistere, almeno a decorrere dall’inizio del terzo periodo d’imposta anteriore al realizzo della partecipazione (art. 87 comma 2 del Tuir) per permettere di applicare il principio della participation exemption. La circolare 36/E delle Entrate ha sottolineato la finalità antielusiva della disposizione: se la società cedente è stata costituita da meno di tre periodi d'imposta, il requisito deve essere verificato con riferimento al periodo che...
FiscoImposte e Contributi

Contributo del 4%, continua il confronto

01/02/2005 Continua il confronto sulla natura del contributo di solidarietà del 4%, tanto che fonti autorevoli auspicano che esso venga regolato da un intervento normativo, che ne definisca la natura come quarta aliquota per evitare rischi interpretativi. Tecnicamente esso è una quarta aliquota, ma è necessario che venga regolato da una copertura normativa.
FiscoImposte e Contributi

Il condono abbatte l'arretrato

01/02/2005 La possibilità di ricorrere al condono per ciò che riguarda il contenzioso con il Fisco ha avuto effetti a dir poco positivi: circa 300mila sono state le domande presentate per la chiusura delle liti fiscali pendenti, ai sensi dell’articolo 16 della L. 289/2002, e delle quali l’87% è stato accolto. L'adesione a tale forma di condono ha comportato, nel 2004, una notevole riduzione del contenzioso rispetto al triennio 2000-2003.
Contenzioso tributarioFisco

Registro e concessioni, rincari al buio

01/02/2005 Fino alla tarda serata di ieri non è stato possibile consultare la “Gazzetta Ufficiale” del 31 gennaio 2005, che dovrebbe contenere il decreto legge recante gli aumenti delle imposte di registro, ipotecaria e catastale e delle tasse sulle concessioni governative, in vigore a partire dal 1 febbraio 2005. Pertanto oggi, giorno in cui dovrebbero entrare in vigore gli aumenti, non è disponibile alcun testo ufficiale, con notevoli disagi per gli Uffici, i professionisti e gli utenti.   
FiscoImposte e Contributi

Studi a impatto differenziato

01/02/2005 Le modifiche agli studi di settore introdotte con la Finanziaria 2005 riguardano tre aspetti precisi: le modalità di accertamento; l'uniformazione tendenziale dei contribuenti in contabilità ordinaria rispetto a quelli in contabilità semplificata; i criteri e i termini di adeguamento, sia ai fini delle imposte sui redditi che dell'IVA. Specificatamente nei riguardi dei contribuenti in contabilità ordinaria è stato precisato che l’accertamento può essere effettuato: in assenza di congruità dei...
FiscoAccertamento

La fattura online viaggia da sola

31/01/2005 Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva, il Dpr in materia di utilizzo della posta elettronica. Mentre per ciò che concerne l’e-mail elettronica si attendono ancora delle precisazioni, sul fronte della fatturazione elettronica e dell’archiviazione digitale, l’agenzia delle Entrate sta lavorando per mettere a punto le istruzioni mancanti. In materia di fattura elettronica si precisa che essa deve considerarsi emessa all’atto della sua trasmissione per via elettronica, previa...
FiscoAccertamento

Proposta con scarso appeal

31/01/2005 Difficilmente i contribuenti sceglieranno di aderire all’istituto della Pianificazione fiscale concordata, dato che lo strumento sembra privo di appeal. I benefici della Pfc non operano, infatti, nel caso in cui il reddito dichiarato differisca da quello effettivamente conseguito; non vengano osservati gli obblighi IVA (sia sostanziali che formali); vengano constatate condotte penalmente rilevanti, oppure nel caso in cui a seguito di controlli, i dati che il contribuente ha dichiarato si...
Fisco

Più garanzie per il contribuente

31/01/2005 Anche per la riscossione delle entrate degli enti locali, l’articolo 1, comma 417, della legge 311/2004 (Finanziaria 2005) prevede l’obbligo per il concessionario di notificare, a pena di decadenza, la cartella di pagamento al debito iscritto a ruolo o al coobbligato entro: l’ultimo giorno del dodicesimo mese successivo a quello di consegna del ruolo; l’ultimo giorno del sesto mese successivo alla consegna, se la cartella è relativa ad un ruolo straordinario.     
RiscossioneFisco