Fisco

Gli studi di settore ancora al buio

24/04/2006 Il termine “ordinario” per la presentazione dei nuovi studi di settore “revisionati” è slittato, per il solo periodo d’imposta 2005, al prossimo 2 maggio grazie alla conversione in legge del cosiddetto “decreto agricoltura”. Il differimento del termine di approvazione dei nuovi studi di settore e di quelli revisionati potrebbe creare non poche incertezze per contribuenti e professionisti, soprattutto se si tiene conto che all’attività di revisione, così come prevista dalla legge Finanziaria 2005...
FiscoAccertamento

Detrazione Iva più ampia

24/04/2006 La Cassazione – sentenza n. 8583/06, del 12 aprile – ha respinto il ricorso del Fisco contro la decisione della Commissione tributaria del Piemonte, sostenendo che la detrazione dell’Imposta sul valore aggiunto spetti anche non essendo state compiute operazioni attive, purché quelle passive siano compiute in stretta connessione con le finalità d’impresa. Seguendo questo principio, la Corte rimarca come l’attività prodromica al raggiungimento delle finalità indicate nell’oggetto sociale di una...
FiscoImposte e Contributi

Tutti gli sconti sulle tasse familiari

23/04/2006 Le novità della riforma fiscale sono arrivate al banco di prova. Il taglio delle aliquote Irpef da cinque a quattro, cancellando quella del 31% e portando la massima al 43% dal 45%, e la trasformazione delle detrazioni per carichi di famiglia (sconti d’imposta) in deduzioni (sconti di imponibile) manifesteranno i loro effetti a partire dalla prossima presentazione del modello 730 o Unico persone fisiche. Dopo la citata riforma, sembrerebbe opportuno studiare una sorta di “tax planning” in grado...
FiscoImposte e Contributi

Irap ridotta con le nuove assunzioni

23/04/2006 Sul sito Internet dell’agenzia delle Entrate sono stati pubblicati, ieri, i modelli Irap, divenuti così definitivi. I relativi quadri IQ persone fisiche, società di capitali, enti non commerciali ed equiparati, amministrazioni ed enti pubblici, contengono alcune novità su:   - le misure degli acconti per l’anno in corso, aumentati di un punto percentuale rispetto allo scorso anno; - la deduzione speciale per le nuove assunzioni effettuate nel 2005; - gli effetti sugli acconti per il 2006,...
AgevolazioniFisco

Con l’aggiornamento catastale illeciti urbanistici allo scoperto

23/04/2006 La Finanziaria 2005 introduce l’obbligo di presentare le denunce di aggiornamento catastale (articolo 1, comma 366, L311/04). In tal modo è possibile che i Comuni vengano a conoscenza di alcuni illeciti urbanistici: alcune modifiche a costruzioni vanno valutate anche per le possibili sanzioni urbanistiche, che così attraverso il Catasto giungono a conoscenza delle amministrazioni comunali. Per le nuove costruzioni, invece, le denunce devono essere predisposte prima dell’ultimazione delle opere e...
ImmobiliFisco

Unico pesante per le Coop

22/04/2006 L’agenzia delle Entrate – circolare n. 6 del 13 febbraio 2006 – ha fornito un’interpretazione piuttosto restrittiva in materia di deducibilità degli interessi passivi e dei redditi da fabbricati per le coop edilizie, che in questi giorni sono pure alle prese con l’Unico 2006 e gli inasprimenti fiscali sulle imposte dirette che l’articolo 7 del dl 203/06 ha introdotto. Infatti, dalle nuove regole deriva, rispetto alla disciplina del reddito d’impresa, l’interposizione di un anacronistico metodo...
FiscoImposte e Contributi

Gli indici di marzo per l’equo canone

22/04/2006 In “Gazzetta Ufficiale” n. 93, di ieri, sono stati pubblicati gl’indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati relativi al mese di marzo 2006. La lettura di essi porta a conoscenza che l’indice che si riferisce alla variazione percentuale su base annua di quel mese è del 2,1 per cento, l’indice biennale del 3,8 per cento.
FiscoContabilità

Pex con minusvalenze sterili

22/04/2006 La circolare Assonime n. 13, diffusa ieri, sottolinea la scarsa coerenza dell’intervento modificativo del decreto 203/05 (collegato alla Finanziaria 2006) sulle norme Pex, che impattano sull’Unico 2006.  L’aspetto di maggiore criticità delle nuove regole è la totale asimmetria che il dl 203 ha creato tra il regime delle plusvalenze e il regime delle minusvalenze, sia per il requisito temporale (almeno 18 mesi interi per l’esenzione dei proventi, 12 per l’indeducibilità degli oneri) e per le...
FiscoImposte e Contributi

Sbloccato dal 3 maggio il bonus per gli studi sulle fusioni tra le Pmi

22/04/2006 La risoluzione 55/E, del 21 aprile 2006, istituisce nuovi codici tributo per l’utilizzo del credito di imposta per gli investimenti pubblicitari e per gli studi e le consulenze sulle operazioni di concentrazione delle imprese. I codici (due) dispiegheranno la loro efficacia a partire dal sesto giorno lavorativo successivo alla data della risoluzione, quindi dal 3 maggio. Sono i numeri 6791 e 6792, istituiti per la compensazione, prevista dall’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n....
AgevolazioniFisco

Consolidato fiscale sotto la lente

21/04/2006 Il comitato esecutivo dell’Organismo italiano di contabilità (Oic) ha convalidato il documento interpretativo 2 del principio contabile 25, in tema di trattamento contabile del consolidato fiscale e del regime di trasparenza. Esso ora viaggia dalle autorità competenti per ottenere il definitivo sigillo. Riferendosi al consolidato fiscale, il documento impone un impatto neutro sul bilancio del regime. Non è infrequente che le soluzioni proposte dalle interpretazioni dell’Oic viaggino su binari...
FiscoImposte e Contributi