Fisco

Il concordato taglia le perdite

21/04/2006 La scelta di aderire all’operazione di programmazione fiscale o di concordato ha una importanza fondamentale per i riflessi che essa può avere su Unico 2006. Secondo la Finanziaria 2006 (articolo 1, comma 516) accettare la proposta di definizione per il 2003 e il 2004 rende irrilevanti le perdite risultanti dalle dichiarazioni e ne esclude il riporto a nuovo. Analogamente, in presenza di perdite d’esercizio o riportate da esercizi precedenti, dedotte in Unico 2004 e in Unico 2005, i ricavi...
Fisco

Le trasformate in tilt sulle riserve

21/04/2006 Le istruzioni a Unico SP contengono un passaggio che sembra non riflettere correttamente il contenuto della norma del Tuir sul regime fiscale delle distribuzioni di riserve di utili in presenza di passaggio critico da Spa e Srl a società di persone. Senza una modifica del tenore letterale di tali istruzioni, il Fisco sembrerebbe esporre i contribuenti al pericolo di doppia e iniqua tassazione sullo stesso elemento imponibile, e per evitare tutto ciò sarà, quindi, necessario adottare un...
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore, Unico a rischio

21/04/2006 Gli artigiani lanciano l’allarme: manca ancora il decreto che approva i 52 studi revisionati da applicare nella dichiarazione Unico 2006. Il timore di 650 mila tra artigiani e lavoratori autonomi è che un’approvazione del decreto all’ultimo minuto possa rendere i tempi troppo stretti per le loro denunce e dichiarazioni. Secondo la proroga concessa dal Dl agricoltura, il decreto sugli studi di settore revisionati deve essere pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” entro il 2 maggio, mentre la scadenza...
FiscoAccertamento

L’esenzione Tarsu alle imprese fa i conti con il rebus decorrenza

21/04/2006 A pochi giorni dall’entrata in vigore del nuovo Testo unico sull’ambiente, il prossimo 29 aprile, non è ancora chiaro se l’esonero dalla Tarsu/tariffa per le imprese entrerà subito in vigore o la sua operatività slitterà al momento dell’emanazione dei nuovi criteri statali di assimilazione dei rifiuti speciali ai rifiuti urbani. Il decreto legislativo 152/06 contiene, tra le principali novità, proprio l’esonero dall’imposta sui rifiuti di una grande parte delle imprese. L’articolo 195 di questo...
FiscoImposte e Contributi

Fabbricati rurali senza Ici per l’agricoltore pensionato

21/04/2006 La Commissione tributaria regionale del Lazio decide – sentenza 180 del 22 febbraio 2006 – che l’agricoltore pensionato abbia diritto all’esenzione Ici per il fabbricato rurale anche non possedendo partita Iva. Il fabbricato, il cui proprietario può ben essere soggetto diverso da colui che conduce il fondo (anche un pensionato, purché possegga i requisiti soggettivi e oggettivi previsti dalla legge), non è vincolato alla corresponsione dell’Imposta comunale sugli immobili se ricorrono le...
FiscoImposte e Contributi

Condono, campo ristretto

21/04/2006 Con decisione n. 8250 del 7 aprile 2006, la Suprema corte scioglie il nodo dell’interpretazione dell’articolo 16 della legge n. 289/2002, che, estendendo il condono ai processi in Cassazione, dovrebbe, secondo la società istante, perseguire la ratio di ridurre drasticamente il contenzioso tributario pendente ed ottenere un immediato gettito. Alla norma di incerta traduzione, la Corte dà invece il significato contrario, restrittivo, non facendo rientrare tra gli atti condonabili le contestazioni...
Fisco

Professionisti, “730” con visto

20/04/2006 In vista della prossima scadenza per la presentazione dei modelli 730 e data la novità di quest’anno che vede i professionisti affiancarsi ai Caf nel ruolo di assistenti fiscali dei contribuenti, l’agenzia delle Entrate è intervenuta con la circolare n. 13 del 2006, che prevede l’obbligo per i professionisti, che decidono di svolgere l’assistenza fiscale per i modelli 730, di rilasciare il visto di conformità dei dati esposti nella dichiarazione rispetto alla documentazione. Con tale...
FiscoAccertamento

Cauzioni degli azionisti con schema-tipo

20/04/2006 Data la prossima acquisizione da parte di Riscossione Spa della maggioranza del capitale sociale delle concessionarie, l’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 54/E del 19 aprile, ha stabilito le modalità di prestazione della cauzione a cui gli attuali azionisti sono tenuti in base all’articolo 3, comma 11, del Dl 203/05. Tale cauzione potrà essere prestata sotto forma di fideiussione bancaria, polizza fideiussoria, lettera di patronage della capogruppo e pegno su titoli. Inoltre, le garanzie...
FiscoRiscossione

Interessi, decisiva l’attività

20/04/2006 Il Fisco rettificava la dichiarazione di una società di capitali, assoggettando a tassazione la somma attinente agli interessi per un finanziamento. I costi venivano considerati non afferenti all’attività esercitata (affitto d’azienda), pur se connessi all’attività d’impresa svolta nell’esercizio precedente (produzione e commercio di mobili). La società ricorrente riteneva deducibili gli interessi, a prescindere dalla natura dell’attività esercitata. La Corte di Cassazione – sentenza 7292 del 29...
FiscoImposte e Contributi

Programmazione pronta al via

20/04/2006 Attendono il salvacondotto politico i tecnici dell’Amministrazione finanziaria incaricati d’inviare ai contribuenti le comunicazioni (si stima tre milioni) con le proposte di programmazione fiscale e di concordato per il biennio 2003/2004. I tempi sono stretti: le scelte per l’adesione, pur da compiere fino al 16 ottobre prossimo, sono strettamente legate alle dichiarazioni, dunque è necessario che le spedizioni avvengano entro i mesi di maggio e giugno, perché gli interessati possano soppesare...
Fisco