Fisco

Pvc sempre dovuto

26/04/2006 La prima sezione della Ctr Sardegna (sezione di Cagliari), con la sentenza n. 55/1/2005, ha chiarito che l’Amministrazione finanziaria è sempre tenuta alla redazione di un processo verbale che deve contenere fin nei dettagli i fatti, le eventuali violazioni contestate e le considerazioni del soggetto interessato, con qualsiasi procedura di verifica sul campo, sia essa denominata accesso, ispezione o verifica, dell’attività del contribuente. Quanto affermato muove dal caso di omissione della...
AccertamentoFisco

Studi di settore, ritardo allarmante

26/04/2006 Al forte ritardo d’uscita delle versioni definitive dei nuovi studi di settore revisionati tra la fine del 2005 e gli inizi del 2006 e di altri provvedimenti di aggiornamento, è connesso l’allarme crescente dei professionisti e delle imprese, che denunciano i pericoli correlati al mancato varo, legati ai tempi per la presentazione delle dichiarazioni, alle conseguenze della possibile mancata approvazione ai fini del monitoraggio e dei correttivi introdotti per talune categorie professionali e...
AccertamentoFisco

Nuove deduzioni per tagliare l’Irap

25/04/2006 Le due nuove sui modelli IQ 2006, per la dichiarazione ai fini Irap per il 2005, sono le seguenti:   - aumento delle deduzioni relative al tributo, che spettano fino a concorrenza dell’imponibile, purché la base imponibile non superi i 180.999,91 euro. La deduzione spettante è pari a: 8mila euro, se la base imponibile non supera 180.839,91 euro; 6mila euro se la base imponibile supera quella stessa cifra, ma non 180.919,91 euro; 2mila euro se la base imponibile supera 180.919,91 euro, ma non...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Crediti inesistenti non sanzionabili

25/04/2006 La Commissione tributaria regionale del Lazio, nella sentenza 131/29/2006, del 22 marzo 2006, sostiene che il contribuente che non abbia successivamente utilizzato il credito Iva richiesto erroneamente in sede di dichiarazione annuale non incorre in irregolarità sanzionabili. Ovvero: in dipendenza di un errore che si sia risolto senza arrecare pregiudizio per l’Erario, la fattispecie sostanzia una semplice irregolarità formale che, in applicazione dello Statuto del contribuente (legge n....
FiscoImposte e Contributi

Regime di transito, alle merci rubate un trattamento di favore sulle accise

25/04/2006 L’ottava sezione della Commissione tributaria provinciale di Genova – sentenza del 15/2/2006, rgr n. 146/05 – ha stabilito che in ipotesi di importazione di merci provenienti da Paesi extra Ue - posto che esse, viaggianti secondo il sistema del regime doganale di transito esterno, non abbiano potuto raggiungere il deposito della società importatrice perché rubate - sono applicabili le regole del Testo unico sulle accise, non la disciplina sul Codice doganale comunitario (Cdc) e sul Testo unico...
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore, tutela in bilico

25/04/2006 I provvedimenti sugli studi di settore che sono stati validati in vista di una prima applicazione per il periodo d’imposta 2005 devono ancora arrivare al traguardo. La proroga decisa a febbraio ancora non è arrivata e la situazione di stallo attuale potrebbe essere sbloccata solo con il varo di un decreto ministeriale da parte del ministro dell’Economia, Giulio Tremonti. La data a cui guardano tutti gli operatori è quella del 2 maggio: termine entro cui dovrebbe essere completato il quadro...
AccertamentoFisco

Unico “sorveglia” il patrimonio netto

24/04/2006 Il prospetto del quadro RF del modello Unico 2006 (righi RF90 ed RF96), risponde al fine di consentire all’Amministrazione finanziaria di tenere sotto stretta osservazione la struttura del patrimonio netto con riguardo alla sua riclassificazione agli effetti fiscali. Perciò, già da due anni, Unico 2006  “sorveglia” i movimenti del capitale sociale e delle riserve. Quest’esigenza di monitorare il patrimonio netto è tanto più rilevante a seguito dell’introduzione, nell’ambito della riforma Ires,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Incentivi, un premio alla solidità

24/04/2006 Una volta completato quasi del tutto il restyling della legge 488 - il quadro normativo e regolamentare è ormai totalmente definito - entra ora nel vivo la fase più delicata, quella cioè della “prova sul campo”: manca, infatti, solo l’apertura formale dei bandi per l’assegnazione delle risorse da erogare alle imprese ai sensi della suddetta legge del 1992. Il completamento dello strumento agevolativo è avvenuto grazie alla recente emanazione della circolare n. 980902 del 23 marzo scorso, con la...
AgevolazioniFisco

Note spese tassate dal Fisco se la trasferta non è “inerente”

24/04/2006 La Cassazione – sentenza n. 6650, del 24 marzo – ha dichiarato che le note spese liquidate dal datore ai propri dipendenti debbano essere di ammontare certo e documentato e ne debba essere provata l’inerenza all’attività di impresa. La sentenza tace sulle modalità operative per provare l’inerenza delle note relative ai rimborsi spese ai prestatori di lavoro, ma un’indicazione ci viene fornita nella pronuncia n. 6300/98, della stessa Corte di legittimità, che precisava che la spesa va dimostrata...
FiscoImposte e Contributi

Ici ridotta anche senza comunicazione

24/04/2006 La sentenza della Ctp di Pisa n. 38/4/06 del 1° marzo 2006, depositata il 4 aprile, afferma che ove il regolamento del Comune preveda una riduzione dell’Ici sugli immobili a uso abitativo locati con contratti concordati ai sensi dell’articolo 2, comma 3, della legge n. 431/1998 (9 dicembre), il vantaggio fiscale spetti anche se il contribuente non provvede a effettuare la comunicazione della predetta situazione all’ente impositore. La prescrizione vale anche quando a contemplare l’obbligo della...
FiscoImposte e Contributi