Fisco

Il residente a San Marino paga l’Iva se sponsorizza in Italia

12/04/2006 Nella sentenza 7294 del 29 marzo 2006, confermando quanto già stabilito dai giudici di secondo grado, la Corte di Cassazione ha confermato che sono da considerarsi effettuate in Italia le prestazioni realizzate e concretate nel nostro Paese senza che sia rilevante che queste prestazioni si svolgano in favore di un soggetto non residente in Italia. Il caso in esame è quello che si riferisce alle prestazioni pubblicitarie, realizzate mediante applicazione di scritte sulle vetture, sui caschi e...
FiscoImposte e Contributi

Unico non scioglie i dubbi sulle riserve

12/04/2006 Le modalità di indicazione delle riserve di utili provenienti da società di capitali trasformate, nel modello Unico 2006 SP, sono al centro della disamina dell’autore dell’articolo, che pone l’attenzione sui punti che riguardano in particolare:   - il rigo RN10, in cui si obbliga la società personale ad incrementare il reddito complessivo da assegnare ai soci dell’intero ammontare delle riserve in questione, senza distinguere tra essi, togliendo la possibilità di usufruire della tassazione...
FiscoImposte e Contributi

Avvisi di irregolarità, più tempo per sanare

12/04/2006 I modelli di dichiarazione di quest’anno (Unico 2006, 730) recepiscono le disposizioni contenute nell’articolo 2-bis del Dl 203/05 convertito, con modifiche, dalla legge 248, del 30 novembre 2005. Pertanto, “a partire dalle dichiarazioni presentate dal primo gennaio 2006...” dovranno trovare applicazione le nuove regole sulle comunicazioni di irregolarità: sarà cioè prevista la possibilità della scelta per l’invio della comunicazione degli esiti della liquidazione all’intermediario. In altre...
DichiarazioniFiscoAccertamento

I dati recuperati presso terzi invertono l’onere della prova

12/04/2006 La Corte di Cassazione – sentenza 7314/06 – ha stabilito che se dai verbali relativi a ispezioni nei confronti di un contribuente emergono elementi che danno luogo a presunzioni gravi, precise e concordanti a carico di un altro contribuente e l’Amministrazione si avvale della rettifica prevista dall’articolo 54 del Dpr 633/1972, l’onere della prova viene trasferito sul secondo contribuente a carico del quale avviene l’accertamento.
FiscoContenzioso tributario

In Gazzetta le indicazioni per la trasmissione telematica

12/04/2006 Il provvedimento del 29 marzo 2006 dell’agenzia delle Entrate è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 85 dell’11 aprile 2006, supplemento ordinario n. 92. Oltre all’approvazione delle specifiche tecniche per l’invio telematico sia dei dati contenuti nei modelli 730/2006, sia delle schede per l’otto e cinque per mille, il provvedimento include anche le indicazioni degli adempimenti per l’assistenza fiscale di sostituti d’imposta, Caf-dipendenti e professionisti abilitati.    
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Il Catasto accorcia i termini

12/04/2006 L’articolo 34-quinques, comma 1, del decreto legge n. 4/06 (legge n. 80/06), cui l’agenzia del Territorio dà attuazione con circolare 3 dell’11 aprile 2006, fissa in trenta giorni dal momento in cui i fabbricati sono divenuti abitabili o servibili all’uso al quale sono destinati il termine per la denuncia in Catasto dei fabbricati di nuova costruzione, di quelli per cui è venuta meno l’esenzione e delle unità immobiliari variate. Sino al momento dell’operatività del dl 4/06 (il provvedimento che...
ImmobiliFisco

Per il Garante nomina elastica

11/04/2006 Il Tar Campania, sentenza 2546 del 2 marzo 2006, afferma che i membri del garante del contribuente, in caso di assenza o di impedimento del Presidente dalla Commissione tributaria regionale, possono essere nominati con decreto adottato da chi ha la funzione di sostituire il Presidente. La ragione dell’esigenza di nomina immediata risiede nell’evitare che “i diritti riconosciuti al contribuente restino per così dire in istato di quiescenza (...) quando si verifichino per qualsiasi ragione...
Fisco

Interessi anatocistici a istanza

11/04/2006 La Cassazione, con la sentenza 4935, dell’8 marzo 2006, ha precisato che il Fisco può essere condannato al pagamento degli interessi anatocistici, purché il contribuente ne faccia esplicita richiesta in sede di ricorso. L’anatocismo comporta il pagamento degli interessi sull’importo degli interessi già maturati e non trova ostacolo nè nelle disposizioni di legge che regolano il rimborso delle imposte pagate in eccedenza rispetto al dovuto nè nelle particolari caratteristiche strutturali del...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Sui crediti in valuta vale il dato storico

11/04/2006 La diretta Map del 6 aprile ha consentito alla Dre del Piemonte di chiarire le conseguenze della conversione delle poste in valuta ai cambi a pronti alla chiusura dell’esercizio sociale le cui oscillazioni non hanno rilevanza fiscale dopo la modifica all’articolo 110, commi 3 e 4, del Tuir: l’ammontare deducibile della svalutazione su crediti prevista all’articolo 106 del Testo unico va determinato sull’importo del credito convertito a cambio storico, ovvero quello vigente alla data di...
FiscoImposte e Contributi

L’infortunio giustifica lo scostamento dagli studi

10/04/2006 Il grave infortunio occorso sul lavoro, ampiamente documentato e riconosciuto dall’ufficio fiscale, costituisce valida giustificazione dello scostamento dei ricavi dichiarati nel 2001 rispetto a quelli presunti determinati dagli studi di settore. E’ quanto stabilisce la sentenza della Ct di Bari n. 36/14/06, che – sulla base dell’impugnazione, fatta dal titolare di una falegnameria, di un avviso d’accertamento del maggior reddito fondato solo sull’applicazione degli studi di settore - chiarisce...
FiscoAccertamento