Fisco

Per usare i dati bancari non serve contraddittorio

14/04/2006 La Corte di Cassazione – sentenza n. 8253 del 7 aprile 2006 – rievoca l’articolo 41 bis del Dpr n. 600/73 e la legge n. 413/1991, che attribuiscono al Fisco il potere d’accertamento parziale anche in ragione degli “elementi segnalati” dalla Guardia di finanza. Dal combinato disposto deriva, cioè, il riconoscimento all’Amministrazione finanziaria ad emanare un avviso d’accertamento parziale impiegando elementi risultanti dalle indagini bancarie, già accertati dalla Guardia di finanza, anche...
AccertamentoFisco

Elusione o risparmi, dilemma dei giudici

14/04/2006 Appurata la consistenza dell’attuale norma antielusiva – articolo 37-bis del Dpr n. 600/73 – rispetto all’innescato dibattito di giurisprudenza sui rapporti tra il diritto civile e l’elusione, l’autore dell’intervento affonda il suo ragionamento sul reale fondamento dell’affermazione giurisprudenziale di nullità del contratto, motivato da sole ragioni fiscali, per difetto di causa concreta, in settori che la norma antielusiva proprio non tocca. Pur immaginando un seguito delle recenti pronunce...
AccertamentoFisco

Rivalutare e affrancare, un affare

14/04/2006 La Finanziaria per il 2006 premia le assegnazioni di beni ai soci, un’opportunità che deriva dalla doppia operazione rivalutazione affrancamento. Già solo per la rivalutazione dei beni, la stima positiva della sua applicazione proviene da una più agevole riconciliazione dei bilanci con i nuovi Ias/Ifrs e dalla possibilità di ufficializzare una solidità patrimoniale insita nel valore reale dei beni iscritti, anche ai fini del maggiore potere contrattuale verso gli istituti di credito. Ma,...
FiscoImposte e Contributi

Il modello 730 trova il decalogo

14/04/2006 A seguito della pubblicazione della circolare 13/E, del 6 aprile 2006, con cui l’agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’assistenza fiscale prestata dai sostituti di imposta, dai Centri di assistenza fiscale per i lavoratori dipendenti e dai professionisti abilitati per la compilazione del Modello 730/2006 relativo ai redditi 2005, la Commissione ministero economia del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro ha elaborato un documento contenente le linee guida per la...
FiscoDichiarazioniProfessionistiConsulenti del lavoroAccertamento

Sui crediti erariali a rate la tutela del Fisco è doppia

14/04/2006 L’agenzia delle Entrate – circolare 14 del 13 aprile 2006 – afferma che il credito erariale ha una doppia tutela, che si può attuare tramite il rilascio di garanzie qualificate a copertura del rischio connesso al pagamento dilazionato delle somme iscritte a ruolo oppure con il recupero, in caso di mancato pagamento, delle somme con iscrizione a ruolo del dovuto, sia nei confronti del contribuente sia del garante. Lo scopo della doppia “copertura” dei crediti erariali è quello di consentire al...
RiscossioneFisco

Cartolarizzazioni, ai Comuni esenzioni limitate

14/04/2006 Ricorda l’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 53 del 13 aprile 2006 – che il conferimento di immobili da parte dei Comuni ai fini della valorizzazione è esente da bolli, imposte di registro, ipotecarie e catastali e da ogni altra imposta indiretta solo se svolta “in favore di fondazioni o società di cartolarizzazioni, associazioni riconosciute”. Il limite deriva dal comma 576 della Finanziaria 2006, che ha ristretto l’ambito dei vantaggi fiscali introdotti dal comma 275 della finanziaria...
AgevolazioniFisco

La liquidazione vincola la società all’applicazione degli studi di settore

14/04/2006 I moduli utilizzabili dal contribuente per la presentazione delle dichiarazioni per il periodo d’imposta 2005 sono prossimi al varo. Il sito delle Entrate ha predisposto le bozze sugli studi di settore, la cui applicazione è vincolante per la società che effettua la procedura di liquidazione secondo il diritto societario riformato (articolo 2484). La diretta conseguenza è lo slittamento, all’anno successivo nel quale sono evidenziati due distinti periodi di imposta, delle cause d’esclusione...
FiscoAccertamentoDirittoDiritto Commerciale

L’Inps spiega i bonus agricoli

13/04/2006 E’ in “Gazzetta Ufficiale” n. 86, di ieri, il provvedimento agenziale 6 aprile 2006: le Entrate dettano le regole per il recupero delle agevolazioni fiscali per la partecipazione a fiere all’estero e per investimenti nei comuni colpiti da calamità naturali. Il calcolo delle somme dovute (da versare entro il 4 settembre 2006) richiede la presentazione per via telematica della specifica attestazione entro il 5 luglio 2006 (fac-simile allegato al provvedimento).           
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Pubblicati decreto e modello

13/04/2006 Le regole per praticare il conguaglio delle nuove agevolazioni contributive ai datori di lavoro agricolo beneficiari della legge 537/93 per le zone montane e svantaggiate, sono descritte nel provvedimento delle Entrate del 6 aprile 2006, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 86 (12.4.2006). Le misure sulla base delle quali viene rideterminato, per i tre anni dal 2006 al 2008, l’insieme delle agevolazioni sono:   - riduzione del 75% dei contributi a carico del datore di lavoro agricolo nei...
AgevolazioniFisco

L’accatastamento veloce rivede subito le imposte

13/04/2006 L’articolo 34-quinques del Dl 4/06, convertito nella legge 80/06, fissa i nuovi termini brevi da rispettare per le denunce catastali. Secondo il disposto di legge, infatti, dal 12 marzo i fabbricati nuovi o che hanno subito interventi vanno denunciati al Catasto entro 30 giorni. Il termine parte dal momento in cui l’immobile è divenuto agibile o utilizzato oppure sono state completate le variazioni. L’obbligo di presentare dichiarazioni in Catasto riguarda anche le unità che si sono trasformate...
ImmobiliFisco