Fisco

Il leverage buy out trova rimedi

10/04/2006 A seguito dell’attuazione della riforma del diritto societario è stata modificata anche la disciplina delle fusioni, con la conseguente nuova formulazione dell’articolo 2501-bis del C.c. (Fusione a seguito di acquisizione con indebitamento), che sancisce definitivamente, in via normativa, la liceità delle operazioni di leverage buy out. In tal modo, si è messo fine a tutte quelle posizioni contrastanti assunte dalla dottrina e dalla giurisprudenza che ritenevano l’operazione in questione in...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Il “fair value” alla prova dei calcoli

10/04/2006 Il documento contenente il principio contabile Oic 3, diramato dall’Organismo italiano di contabilità, illustra le nuove disposizioni e fornisce le indicazioni operative alle imprese che stanno preparando il bilancio per l’esercizio chiuso al 31 dicembre del 2005 e che devono, per la prima volta, determinare il valore di mercato (c.d. fair value) degli strumenti finanziari da includere nella nota integrativa e nella relazione sulla gestione. Secondo tali istruzioni, risultano obbligate tutte le...
ContabilitàFiscoBilancio

Fermo di somme, il giudizio spetta alle commissioni

10/04/2006 La Corte di Cassazione ha affermato che la verifica della sussistenza del potere del Fisco di adottare la misura cautelare consistente nel “fermo amministrativo di somme”, ex articolo 69 del Regio decreto 2440 del 1923, è giurisdizione del giudice tributario (sentenza n. 7023 del 28 marzo 2006). L’istituto, lontano antecedente delle cosiddette “ganasce fiscali”, è strumento che consiste nella facoltà di ogni amministrazione statale che vanti un credito certo verso un soggetto creditore di altra...
FiscoAccertamento

Nuovo modello sui rimborsi trimestrali

10/04/2006 Scade a fine mese il termine di presentazione per i contribuenti Iva della richiesta di rimborso o compensazione dell’imposta a credito relativa al primo trimestre 2006. Per la richiesta di rimborso si dovrà utilizzare il nuovo modello, approvato lo scorso 16 marzo dall’agenzia delle Entrate, reperibile sul sito Internet www.agenziaentrate.it. Il termine per la presentazione del modello è perentorio e non è prevista alcuna possibilità di sanatoria per chi è in ritardo nella presentazione dello...
FiscoImposte e Contributi

Valute da convertire tra bilanci e fisco

10/04/2006 Per la seconda volta, nel bilancio chiuso al 31 dicembre 2005, scatta l’obbligo per le imprese di convertire le poste in valuta al cambio di fine esercizio (art. 2426, n. 8-bis C.c.). La norma come interpretata dall’Organismo italiano di contabilità, stabilisce che devono essere adeguate tutte e soltanto le poste “monetarie”, costituite dalle attività e dalle passività in valuta, che si tradurranno in una somma di denaro (si rimanda alla tabella di pag. 29 per l’elenco di tutte le poste in...
FiscoAccertamentoBilancioDichiarazioni

Perdite di valore, nuovo metro

10/04/2006 Una Guida per l’applicazione dell’impairment test (Ias 36), che indirizza sulla determinazione delle perdite di valore delle immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie, è stata diffusa dalla Commissione per lo studio dei Principi contabili dei Consigli nazionali dottori commercialisti e ragionieri. Tale documento tratta, nello specifico: della nota integrativa, nel senso che l’articolo 2427 n. 3-bis della riforma del diritto societario afferma che la nota integrativa deve contenere la...
ContabilitàFisco

L’infortunio giustifica lo scostamento dagli studi

10/04/2006 Il grave infortunio occorso sul lavoro, ampiamente documentato e riconosciuto dall’ufficio fiscale, costituisce valida giustificazione dello scostamento dei ricavi dichiarati nel 2001 rispetto a quelli presunti determinati dagli studi di settore. E’ quanto stabilisce la sentenza della Ct di Bari n. 36/14/06, che – sulla base dell’impugnazione, fatta dal titolare di una falegnameria, di un avviso d’accertamento del maggior reddito fondato solo sull’applicazione degli studi di settore - chiarisce...
FiscoAccertamento

Tempi più vicini per le restituzioni dei bonus sulle calamità e le fiere

09/04/2006 L’agenzia delle Entrate ha fissato le regole per il rimborso delle somme e degli interessi conseguenti ai benefici fiscali per le fiere all’estero e per le imprese colpite dagli eventi calamitosi del 2002. Per il calcolo delle somme dovute, si deve presentare la specifica “attestazione ai sensi dell'articolo 15 e/o dell'articolo 24 della legge n. 29 del 25 gennaio 2006”. Tali articoli, in attuazione di alcune decisioni comunitarie, hanno configurato come “aiuto di Stato” i suddetti incentivi...
AgevolazioniFisco

L’imputazione in bilancio fissa la quota deducibile

09/04/2006 L’articolo 108 del Tuir, con riguardo alle spese relative a più esercizi, lascia il contribuente libero di scegliere le modalità di deduzione, prevedendo che le spese possono essere portate interamente a costo o dedotte in quote costanti nello stesso periodo d’imposta e nei successivi. La capitalizzazione di tali spese è dettata da regole rigide, fissate dal Codice civile (articolo 2426, n. 5) e dai principi contabili. In virtù di questa previsione di legge è stato chiesto all’Amministrazione...
FiscoImposte e Contributi

Per le addizionali Irpef progressività regionale

08/04/2006 Non viola l’articolo 119, comma 2, della Costituzione – ordinanza della Consulta n. 148/06 – l’articolo 4, comma 3-bis, del dl 347/01, che consentiva alle Regioni, limitatamente all’anno 2002, di aumentare l’addizionale Irpef anche prevedendo aliquote progressive a scaglioni di reddito, poiché l’articolo 119 comma 2, riguarda i tributi propri delle Regioni e tale non è l’addizionale regionale Irpef.       
FiscoImposte e Contributi