Fisco

Imposta di bollo a due vie per le domande dei brevetti

19/05/2006 Corrisponde alla somma di 14,62 euro per ciascun foglio l’imposta di bollo che s’applica alle istanze presentate dal mandatario, in rappresentanza di una sola persona fisica o giuridica, all’Ufficio italiano marchi e brevetti. La cifra resta identica, ma per ogni foglio tante volte quanti sono i soggetti rappresentati, con riguardo alle domande presentate dal mandatario di più persone fisiche o giuridiche. 
FiscoImposte e Contributi

Trasferte “salate” per i professionisti

19/05/2006 Dal Convegno Moduli di organizzazione professionale (Map) che si è svolto ieri a Torino su iniziativa dei dottori commercialisti con la partecipazione delle Entrate, arrivano alcuni chiarimenti circa le modalità da seguire per la corretta imputazione fiscale delle spese. Tra questi, viene preso in considerazione il caso delle spese di trasferta per i professionisti. Secondo l’Agenzia, i rimborsi spese dei professionisti, sostenuti dai committenti, costituiscono reddito per i prestatori e sono...
FiscoImposte e Contributi

Il dietologo trova lo sconto Irpef

19/05/2006 Le Entrate formulano una serie di pareri su vari quesiti relativi agli sconti Irpef e, in particolare, alla ricaduta delle regole generali per il modello 730/2006. La prima tra le numerose risposte riportate nell’articolo si riferisce alle prestazioni effettuate dai dietisti, di norma complementari a diagnosi specialistiche. Sono spese (tra cui vanno ricomprese quelle per prestazioni chiropratiche) che l’Agenzia fa rientrare tra le prestazioni sanitarie detraibili, a condizione però che siano...
FiscoImposte e Contributi

Rettificato il codice tributo per la ritenuta ai non residenti

19/05/2006 A mezzo della risoluzione 68 (18 maggio) il Fisco rettifica il codice tributo 9480 – istituito, insieme a una serie di altri codici per il controllo automatizzato, con risoluzione 58 del 5 maggio e intitolato: “Articolo 36 bis ritenuto sui titoli atipici emessi dai soggetti non residenti – capitale” - sostituendolo con il codice 9479.  
RiscossioneFisco

Le fiere e i mercati trovano la rendita

18/05/2006 Al fine di fornire gli strumenti idonei agli uffici e ai professionisti abilitati a operare negli atti catastali in vista degli adempimenti connessi con la revisione parziale dei classamenti di talune zone dei Comuni e delle unità oggetto di ristrutturazioni (articolo 1, commi 335-336, della legge 311/04), l’agenzia del Territorio, con la circolare n. 4 del 16 maggio - si veda anche l’Edicola di ieri – ha cercato di fornire una rilettura delle obsolete norme sull’attribuzione delle categorie...
ImmobiliFisco

Agevolati gli immobili storici

18/05/2006 L’agenzia delle Entrate, nella circolare n. 2 del 17 gennaio 2006, ha preso atto dell’orientamento ormai costante della giurisprudenza confermando la tesi secondo la quale per la determinazione del reddito dei fabbricati di interesse storico e artistico, siano essi abitativi o commerciali, anche se locati, si deve ricorrere all’applicazione della minore tra le tariffe d’estimo previste per le abitazioni della zona censuaria nella quale è situato il fabbricato. I contribuenti possono, quindi,...
FiscoImposte e Contributi

Fusioni, sconti sotto il tiro Ue

18/05/2006 Il premio di concentrazione per le piccole imprese non convince la Commissione europea, che ha deciso di aprire un’indagine formale per capire se l’agevolazione fiscale che punta a favorire le fusioni tra Pmi e micro-imprese costituisca un’aperta violazione al trattamento Ce che regola gli aiuti di Stato (articolo 88, paragrafo 2). Sotto osservazione è lo sgravio previsto dall’articolo 2 del disegno di legge 106/2005, costituito da un credito di imposta del 10% sull’incremento di valore della...
AgevolazioniFisco

Sito web con “partita” anche senza vendite

17/05/2006 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 60 del 16 maggio 2006, afferma che sussiste per tutti i soggetti passivi Iva l’obbligo di indicare il numero di partita Iva nella home-page del sito web relativo all’attività esercitata, anche se usato solo a scopo pubblicitario. La risoluzione muove dall’articolo 35, comma 1, del Dpr 633/72, modificato dall’articolo 2, comma 1, del Dpr 404/01, secondo cui “l’Ufficio attribuisce un numero di partita Iva che resterà invariato anche nelle ipotesi di...
FiscoImposte e Contributi

Il Fisco pesa le quote in usufrutto

17/05/2006 In vista delle dichiarazioni, l’agenzia delle Entrate fa luce – con doppia risoluzione (n. 61 e n. 65 di ieri) – sulla tassazione dei redditi da usufrutto di partecipazioni, stabilendo in via principale che spetta all’usufruttuario dichiarare i redditi di partecipazione in una Sas.   Nello specifico, il documento di prassi n. 61 esamina il caso di usufrutto costituito sulle proprie quote dal socio accomandante di una Sas, richiamandosi all’articolo 2322 del Codice civile che consente il...
FiscoImposte e Contributi

Per i disabili piena deducibilità Irap

17/05/2006 La risoluzione agenziale 64 di ieri fornisce questo parere: le spese sostenute per i lavoratori disabili sono deducibili dalla base imponibile Irap anche quando l’inabilità sia stata riconosciuta durante l’attività di lavoro e il mantenimento di essi nell’organico aziendale è ininfluente rispetto alla copertura della quota di riserva obbligatoria di cui all’articolo 3 della legge 68/99.   Ancora sui disabili, la risoluzione 66, sempre di ieri, spiega che ognuno di essi ha diritto a un veicolo...
FiscoImposte e Contributi