Fisco
Sanatoria credito d’imposta R&S, approvato il modello
09/06/2022Per ogni periodo d’imposta interessato dalla regolarizzazione del credito d’imposta R&S, è necessaria la compilazione della dichiarazione analitica.
Ricerca e sviluppo, pronto il modello per la sanatoria
09/06/2022Sanabili i tax credit R&S maturati dal 2015 al 2019 ed utilizzati indebitamente in compensazione entro il 22 ottobre 2021.
Comitato sicurezza Finanziaria, in GU il regolamento sul funzionamento
08/06/2022Pubblicato il decreto MEF che adotta il Regolamento recante disciplina del funzionamento del Comitato di sicurezza finanziaria e delle categorie di documenti formati o comunque rientranti nella disponibilità del Comitato.
Aiuti di stato, tra proroga autodichiarazione e ricorso al Tar
08/06/2022La Commissione UE sta ragionando sulla sospensione delle regole sugli aiuti di Stato, mentre sembra vicina la proroga dell’autodichiarazione degli aiuti Ue: possibile spostamento dell’adempimento al 30 agosto o al 15 settembre.
Minori stranieri non regolari: attribuzione del codice fiscale
07/06/2022L’Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni agli uffici, con risoluzione n. 25/E, per attribuire il codice fiscale ai minori stranieri presenti in Italia, sprovvisti del permesso di soggiorno.
Lavoratore con domicilio in Svizzera ma lavoro in Italia. A chi paga l’Irpef?
07/06/2022E’ soggetto al fisco svizzero il lavoratore con abitazione nel Ticino ma che si reca in Italia per svolgere l’attività di amministratore presso un’azienda a pochi chilometri dal confine tra i due Stati. Sul punto la decisione 18009 della Cassazione.
Sanzioni doganali nel rispetto del principio di proporzionalità
07/06/2022La sanzione amministrativa irrogata dall'Agenzia delle Dogane è eccessiva e non proporzionata? Va rideterminata dal giudice nel rispetto del principio di proporzionalità più volte affermato dalla Corte Ue.
Dichiarazioni doganali con nuovi tracciati
07/06/2022Dichiarazioni doganali di importazione: dal 9 giugno saranno fruibili i nuovi tracciati. Le Dogane forniscono la guida riguardante il processo di reingegnerizzazione del sistema informativo AIDA 2.0.
Trattamento di fine rapporto: calcolo
06/06/2022Il calcolo del TFR si effettua accumulando per ogni anno di lavoro un valore corrispondente alla retribuzione annuale.
Impatriati. L’estensione di altri 5 anni richiede l’iscrizione all’Aire
06/06/2022Nuovo chiarimento sul regime di favore per gli impatriati e possibilità di optare per il prolungamento per un altro quinquennio. Esclusi i non iscritti all’Aire.