Fisco
Cedolare secca Sanzioni per le irregolarità con il ravvedimento operoso
04/09/2017L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 115 del 1° settembre 2017, apre la via al ravvedimento operoso nel caso di tardiva od omessa comunicazione della proroga di un contratto di locazione in regime di cedolare secca. Inoltre, nello stesso documento di prassi, si chiariscono le modalità di...
Spesometro con proroga al 28 settembre Non abbastanza per il Cndcec
04/09/2017Con comunicato stampa n. 147 del 1 settembre 2017, il Ministero dell'Economia e delle Finanze annuncia che il termine per effettuare la comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati delle fatture emesse e ricevute relative al primo semestre del 2017 viene posticipato dal 16 settembre al 28...
Invitalia, manutenzione straordinaria della piattaforma informatica
02/09/2017Con una news del 1° settembre 2017 sul sito, Invitalia avvisa che dalle ore 18 di venerdì 8 settembre fino all’intera giornata di domenica 10 settembre 2017 sarà sospesa la possibilità di presentare le domande per richiedere i finanziamenti gestiti dall'Agenzia nazionale stessa. Lo stop temporaneo...
Commercio, deducibilità beni strumentali solo con entrata in funzione
02/09/2017La Cassazione, con la sentenza n. 16160 del 28 giugno 2017, interviene a chiarire che il contribuente (commerciante al dettaglio) non può dedurre le quote di ammortamento di beni strumentali antecedentemente rispetto all'attivazione dell'esercizio. La deduzione può partire solo a decorre dallo...
Lo studio accatastato A/2 osta all'acquisto agevolato prima casa
01/09/2017La Cassazione, con l’ordinanza n. 19255 del 2 agosto 2017, ha chiarito che le agevolazioni prima casa, devono essere revocate se l'acquirente alla data di stipula dell'atto era già proprietario, nello stesso Comune, di un altro immobile ad uso ufficio (studio professionale) ma con classificazione...
Beni confiscati Si estinguono per confusione i soli debiti Irpef e Ires
01/09/2017Un amministratore giudiziario si rivolge all'Agenzia delle Entrate (Risoluzione n. 114/2017) per conoscere la corretta interpretazione dell’articolo 50 del Decreto legislativo n. 159/2011 (Codice delle leggi antimafia) sulla confisca di beni, aziende o partecipazioni societarie...
Definizione agevolata delle liti tributarie
31/08/2017Il decreto n. 50 del 24 aprile 2017, convertito con modifiche dalla Legge n. 96 del 21 giugno 2017 (c.d. “Manovra correttiva), all’articolo 11 ha introdotto la definizione agevolata delle controversie tributarie, in cui è parte l’Agenzia delle Entrate, pendenti in ogni stato e grado del...
Circolare del 31/08/2017
31/08/2017INDICE DELLA CIRCOLARE: - Scambio automatico informazioni fiscali Rivista la lista degli Stati interessati - R&S Accordi per l’innovazione, ridefinizione delle procedure - Registri immobiliari Conservazione su supporti informatici e istituzione sezioni stralcio delle conservatorie - Domande per contributi per attività formativa nell’autotrasporto - Zona Franca Sisma Centro Italia Esenzione imposte e contributi al 100% - Crediti e debiti verso la PA Confermate le regole per la compensazione - Srls: inderogabilità del modello tipizzato vigente - Conversione in Legge per il Decreto “Sud” - Dogane: sì alla garanzia globale di persona terza - Zona franca Emilia Compensazione 2017-2019 - Sabatini-ter: Guida per la richiesta del contributo - Accreditabili in Italia anche le imposte Cfc assolte in altri paesi esteri - Attività di collaudo degli impianti senza reverse charge - Contratti atipici di mantenimento Base imponibile con la regola del “prezzo valore” - Faq su Sismabonus - L'ecobonus dei condòmini incapienti - Branch exemption: disposizioni operative per l'esercizio dell'opzione - Dal MiSE il decreto che attua il sistema di interconnessione dei registri delle imprese europei – ADEMPIMENTI E SCADENZE: 18, 20 e 25 settembre 2017 – GUIDA PRATICA: Agevolazioni imprese colpite dal sisma del Centro Italia. Domande dal 23 ottobre
Il bollo auto si prescrive in tre anni
30/08/2017Anche in caso di mancata impugnazione della cartella Secondo la Corte di cassazione, la mancata impugnazione della cartella di pagamento nei termini di legge non comporta l’applicabilità del termine ordinario di prescrizione in ordine alla successiva notifica dell’intimazione di pagamento. Così,...
Illegittimo l’accertamento che non considera la malattia
30/08/2017E’ illegittimo l’avviso di accertamento fiscale, laddove si ignorino le condizioni di malattia del contribuente, tali da giustificare i risultati economici e reddituali negativi dell’attività da esso svolta nell’anno di accertamento. Così statuendo, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha...