Fisco
Compensazioni Iva Limite ok ma recupero in tempi ragionevoli
17/03/2017Il limite di 700mila euro annui previsto dalla normativa italiana per la compensazione orizzontale del credito Iva non contrasta con la disciplina comunitaria sul diritto al rimborso delle eccedenze di imposta (direttiva 2006/112/CE), a condizione che l'ordinamento nazionale preveda, comunque, la...
Intrastat Non sanzionati i ritardi di marzo
17/03/2017A seguito del mutato quadro giuridico determinato dalla legge 19/2017 di conversione del “milleproroghe” - che ha ripristinato l’obbligo di comunicazione per tutto il 2017 - eventuali ritardi della presentazione dei modelli relativi al mese di febbraio 2017, da effettuarsi entro il 27 marzo 2017,...
Indagine conoscitiva del Cndcec sulle semplificazioni fiscali
16/03/2017In occasione dell'audizione relativa all'indagine conoscitiva sulle possibili semplificazioni fiscali, che si è tenuta l'8 marzo scorso presso la Commissione parlamentare per la semplificazione, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ha espresso le proprie osservazioni riguardo ad un tema...
GERICO 2015 e 2016 online in versione aggiornata
16/03/2017I software GERICO 2015 e 2016 sono resi disponibili, in versione aggiornata, nel sito Internet dell'Agenzia delle Entrate. Le nuove versioni sono la 1.0.7 e la 1.0.8, aggiornate considerati, rispettivamente: le modifiche agli studi di settore previste dai decreti ministeriali 30 marzo e 15...
Professionista presso studio altrui Niente Irap
16/03/2017Non è soggetto ad Irap il professionista che svolga attività all'interno di una struttura altrui, in tal caso difettando l’autonomia organizzativa, che è presupposto dell’imposta. Il requisito dell’"attività autonomamente organizzata“ di cui al D.lgs. n. 446/1997 art. 2, in altre parole, ricorre...
Nuove imprese a Tasso Zero. Aggiunte risorse per 100 milioni
16/03/2017La dotazione di risorse per l’agevolazione Nuove imprese a Tasso Zero aumenta con il rifinanziamento di altri 100 milioni di euro. L’incentivo è rivolto a giovani e donne che vogliono avviare una micro o piccola impresa. Le agevolazioni consistono in un finanziamento a tasso zero della durata...
Bonus strumenti musicali nuovi con modalità attuative
16/03/2017Con provvedimento del 14 marzo 2017, le Entrate dettano le modalità attuative del contributo per l’acquisto di strumenti musicali nuovi e del correlato credito d’imposta a favore del produttore o del rivenditore. Il provvedimento prot. n. 50771 - stante che l'articolo 1, comma 626, della legge 11...
Definizione agevolata dei ruoli: i chiarimenti dell’Agenzia
16/03/2017La definizione dei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 2000 fino al 2016, è stata introdotta dal decreto legge collegato alla Legge di Bilancio 2017 (articolo 6, D.L. 193/2016 relativo alla definizione agevolata). La norma, come ormai noto, offre ai contribuenti la possibilità di estinguere i propri debiti iscritti a ruolo mediante il pagamento di capitale e interessi (più aggio e spese per le procedure esecutive e per la notifica), senza versare sanzioni e interessi di mora. Sull’argomento è intervenuta l’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 2 dell’8 marzo 2017 che ha fornito interessanti chiarimenti e precisazioni per la corretta applicazione della disciplina relativa ai carichi oggetto della definizione agevolata.
Svizzera Accordo su Richieste di gruppo
15/03/2017Un nuovo accordo con la Svizzera sullo scambio di informazioni spingerà la voluntary disclosure. Rende operativo lo scambio di informazioni a fini fiscali attraverso “richieste di gruppo” ex articolo 27 della Convenzione per evitare le doppie imposizioni tra l’Italia e la Svizzera. Lo scambio...
Proroga rottamazione con Decreto-legge
15/03/2017Sul caso “proroga della rottamazione delle cartelle esattoriali” spunta l’ipotesi dell’emanazione di un decreto-legge da parte del governo. Ieri è emersa la notizia che la commissione Ambiente della Camera ha dichiarato inammissibile, per estraneità della materia, la possibilità di inserire la...