Fisco
Domotica Invio documentazione
08/09/2016La Legge finanziaria 2016 ha esteso le agevolazioni fiscali di cui all’articolo 14 del DL n. 63/2013 - bonus del 65% - anche alle spese sostenute per l’acquisto, l’installazione e la messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento o produzione...
Beni ai soci Assegnazione agevolata bis
08/09/2016L'Agenzia delle Entrate annuncia che, a breve, fornirà ulteriori chiarimenti su casi specifici in tema di assegnazione agevolata dei beni ai soci prevista dalla Legge di Stabilità 2016. La prossima circolare esplicativa, che segue la n. 26 del 1° giugno 2016 con cui l’Agenzia delle Entrate ha...
Elementi costitutivi del falso in bilancio
08/09/2016La disciplina che regola le false comunicazioni sociali è stata oggetto di varie modifiche legislative tra le quali l’ultima operata dalla Legge 27 maggio n. 69 del 2015 (in vigore dal 14 giugno 2015), che disegna l’attuale formulazione degli articoli 2621, 2621-bis, 2621-ter, 2622 del codice civile. Il nuovo assetto dei reati di false comunicazioni sociali è costituito da due fattispecie incriminatrici (articoli 2621 e 2622) che si differenziano per la tipologia societaria, e da altre due norme, l’articolo 2621 bis e 2621 ter, riferite solamente all’articolo 2621, le quali disciplinano l’una, una diminuzione di pena nei casi di lieve entità, l’altra una causa di non punibilità per la “particolare tenuità” del fatto. Gli articoli 2621 dal titolo “false comunicazioni sociali” e l’articolo 2622 dal titolo “false comunicazioni sociali delle società quotate”, presentano alcune differenze. Innanzitutto il primo si riferisce generalmente alle società commerciali, il secondo alle società quotate e società ad esse equiparate. In secondo luogo nel disposto di cui all’articolo 2621 oggetto della condotta sono i “fatti materiali rilevanti”, invece nell’articolo 2622 soltanto “fatti materiali”, senza il connotato della rilevanza. Altre differenze riguardano l’aspetto sanzionatorio e, nello specifico, la condotta relativa all'art.2621 è punita più lievemente (con la reclusione da 1 a 5 anni), la condotta di cui al' art.2622 è punita più gravemente (con la reclusione da 3 a 8 anni).
Immobili Irpef dovuta sulla parte locata
08/09/2016La Corte di Cassazione, sezione Penale, con la sentenza n. 37169 del 7 settembre 2016, intervenendo in merito alla sussistenza o meno del reato di dichiarazione infedele per intervenuto superamento della soglia di punibilità prevista dall'articolo 4 del Dlgs 74/2000, che ha interessato la...
Studi di settore diventano indicatori di compliance
08/09/2016La SOSE – Soluzioni per il Sistema Economico spa – e l’Agenzia delle Entrate, a seguito delle attività di sperimentazione effettuate nei mesi scorsi, hanno elaborato una serie di proposte di innovazione metodologica in materia di studi di settore, che hanno presentato il 7 settembre alle...
Rimborso Irap, prova dal contribuente
07/09/2016La Cassazione, accogliendo un ricorso mosso dall'Agenzia delle Entrate nell'ambito di una contesa per un rimborso Irap per l'acquisto di uno strumento di lavoro, spiega che il contribuente, lavoratore autonomo aveva l'onere della prova, ma non ha saputo fornire la dimostrazione che lo strumento...
Sprechi alimentari Incentivi
07/09/2016Per incoraggiare le cessioni solidaristiche di beni che altrimenti andrebbero sprecati, è stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 202 del 30 agosto 2016 la legge n. 166 recante "Disposizioni concernenti la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di...
Moduli Agenda digitale e Industria sostenibile
07/09/2016I bandi MiSE per agenda digitale e industria sostenibile si completano con la pubblicazione, da parte del ministero, della modulistica utile per presentare la domanda per le agevolazioni. Le azioni riguardano: - per l’agenda digitale, interventi in favore di grandi progetti di ricerca e sviluppo...
Fatturazione elettronica Vantaggi
07/09/2016E' stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 208 del 6 settembre il decreto MEF del 4 agosto, che attua le disposizioni del Dlgs 127 del 2015 offrendo la possibilità di trasmettere in via telematica all'Agenzia delle Entrate corrispettivi e fatture, anche attraverso il sistema di interscambio...
Ctp/Ctr Presidenza estesa a giudici contabili
07/09/2016Il Consiglio di Presidenza della giustizia tributaria, con Delibera approvata il 6 settembre 2016, rivede la sua posizione, ammettendo anche i magistrati contabili alle nomine per la presidenza e la vicepresidenza nelle Commissioni tributarie regionali e provinciali. Dopo una prima esclusione, il...