Lavoro

Borsista “dipendente” se pagano e a tempo

27/08/2008 La Corte di Giustizia europea, con una sentenza del 17 luglio scorso (causa C-94/07), si è pronunciata, su rinvio pregiudiziale del Tribunale del lavoro di Bonn, in ordine ad una controversia tra un ricercatore italiano ed un centro di ricerche privato tedesco. Lo studioso aveva adito il giudice del lavoro in quanto aveva ottenuto una borsa di studio per un dottorato di ricerche presso un istituto privato il quale, nella lettera di attribuzione dell'incarico, aveva precisato che l'accettazione...
ContenziosoLavoroDiritto InternazionaleDirittoLavoro subordinato

Le retribuzioni convenzionali Inail

26/08/2008 E’ pari a 48 euro, con decorrenza dal gennaio 2008 per un periodo di due anni, la retribuzione convenzionale giornaliera per i lavoratori indicati nell’articolo 4 (n. 6 e 7) del Dpr 1124/65, ai fini contributivi ed indennitari dell’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali da far valere nella provincia di Mantova. Lo annuncia un comunicato pubblicato su “Gazzetta” n. 198 di ieri, 25 agosto 2008.
Lavoro

Libro unico, le verifiche escludono Entrate e Gdf

26/08/2008 Il ministero del Lavoro, con la circolare n. 20 del 21 agosto 2008, entra nel merito dei soggetti preposti alle verifiche sul nuovo libro unico chiarendo che in virtù dell’articolo 39 del Dl 112/2008, convertito nella legge 133/2008, solo gli organi di vigilanza che effettuano accertamenti in materia di lavoro e previdenza sono competenti a contestare gli illeciti amministrativi di istituzione e tenuta, registrazione, esibizione e conservazione del libro unico del lavoro, nonché ad irrogare le...
Lavoro

Privacy più leggera per le Pmi

26/08/2008 La novità introdotta dall’articolo 29 della Manovra d’estate consiste nella possibilità di sostituire il documento programmatico sulla sicurezza (Dps) con un’autocertificazione. La nuova regola, in vigore da venerdì scorso, risponde alle esigenze soprattutto delle piccole e medie imprese, che hanno sempre mostrato insofferenza nei confronti del Dps perché ritenuto troppo gravoso. Il legislatore ha cercato così di trovare una soluzione: l’obbligo rimane, ma il documento programmatico può essere...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Affido condiviso, tutele in crisi

25/08/2008 Il Ministro del lavoro, attraverso l'interpello n. 29/2008, ha chiarito il quadro che la riforma in materia di separazione dei genitori ed affidamento dei figli (legge n. 54/2006) produce sul riconoscimento dei diritti ai lavoratori per maternità. La nuova disciplina prevede che in caso di separazione personale dei coniugi, il figlio abbia diritto a mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con entrambi; a tal fine il giudice valuta la possibilità che i figli minori vengano affidati a...
Diritto CivileDirittoLavoro

La malattia non ferma la lettera di recesso

25/08/2008 L’articolo offre un excursus tra le sentenze che hanno trattato la questione del licenziamento per giusta causa intimato al lavoratore assente per malattia o infortunio. Si spiega che il lavoratore in questione ha diritto alla conservazione del posto di lavoro e al pagamento totale o parziale della retribuzione, a seconda della durata dell’assenza dal lavoro, e che il licenziamento in tale periodo viene considerato temporaneamente inefficace fino al termine della malattia o allo scadere del...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

L’elettrocardiogramma giustifica l’irreperibilità

25/08/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 20080 del 2008, nel respingere il ricorso dell’Inps contro un dipendente, ha stabilito che non perde il diritto all’indennità il lavoratore in malattia assente alla visita di controllo perché recatosi, nelle ore di reperibilità, alla Asl per una visita cardiologica. La sentenza tenendo conto dello stato di difficoltà in cui versa il servizio sanitario nazionale ha, infatti, spiegato che il rischio di un lungo rinvio dell’appuntamento costituisce un serio e...
LavoroPrevidenza

L’elettrocardiogramma giustifica l’irreperibilità

25/08/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 20080 del 2008, nel respingere il ricorso dell’Inps contro un dipendente, ha stabilito che non perde il diritto all’indennità il lavoratore in malattia assente alla visita di controllo perché recatosi, nelle ore di reperibilità, alla Asl per una visita cardiologica. La sentenza tenendo conto dello stato di difficoltà in cui versa il servizio sanitario nazionale ha, infatti, spiegato che il rischio di un lungo rinvio dell’appuntamento costituisce un serio e...
PrevidenzaLavoro

Il datore di lavoro dà la caccia al certificato inattendibile

25/08/2008 Ai sensi della Finanziaria 2005 (Legge 311/2004), in caso di malattia, il lavoratore è tenuto, entro due giorni dal rilascio del certificato medico da parte del medico curante, a trasmetterlo al datore di lavoro. Tale obbligo previsto oltre che dalla legge, anche dalla contrattazione collettiva, serve per permettere al datore di lavoro di verificare se l’assenza dal lavoro sia effettivamente giustificata dalla malattia denunciata. La giurisprudenza di merito sul punto ha disposto che il datore...
Lavoro subordinatoLavoro

Trasferimento imponibile

23/08/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18646 dell'8 luglio 2008, ha chiarito che le somme corrisposte dal datore di lavoro al dipendente, in occasione del trasferimento ad altra sede a titolo di differenza per il maggior canone di locazione, non hanno funzione risarcitoria ma, sostanziandosi in un adempimento di un obbligo contrattuale, costituiscono parte integrante della retribuzione. Conseguentemente, le stesse devono essere considerate componenti del reddito tassabile, ai fini Irpef, se...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioLavoroPrevidenza