Lavoro

Proroga ai dati telefonici

28/11/2008 Ieri, la Camera dei deputati ha convertito in legge il decreto n. 151/08 sulla sicurezza che prevede lo slittamento, al 31 marzo 2009, sia dell'entrata in vigore dell'articolo 132, comma 1-bis, del codice della privacy - in base al quale i dati relativi alle chiamate senza risposta, trattati temporaneamente da parte dei fornitori di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico oppure di una rete pubblica di comunicazione, sono conservati per trenta giorni - sia del termine entro...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto PenaleProfessionistiLavoroFunzioni giudiziarie

L’aiuto del datore per l’asilo soggetto ai contributi Inps

27/11/2008 La Corte Costituzionale con ordinanza 344 del 20/23 ottobre 2008, accogliendo quasi interamente la tesi dell’Inps (messaggio 26407 diffuso ieri), ricorda che per la determinazione dell’imponibile previdenziale (ossia quella parte di retribuzione su cui sono dovuti i contributi sia a carico del datore di lavoro, sia del lavoratore) a partire dal 1° gennaio 1998 opera l’armonizzazione delle basi fiscali e previdenziali. Le regole previste per l’assoggettamento contributivo sono stabilite...
LavoroPrevidenza

Per famiglie e colf al debutto domani “Badandum 2009”

27/11/2008 In Italia è sempre più frequente il ricorso a colf e badanti e, quindi, come in una piccola azienda anche nelle famiglie si è avvertita sempre di più la necessità, per chi si occupa di queste assunzioni, di avere a propria disposizione un “codice”, una sorta di vademecum che chiarisca in modo semplice i diritti e i doveri e che consenta di ridurre al minimo litigi e controversie. Un aiuto pratico alla stesura del contratto di lavoro domestico, con informazioni che spaziano dal colloquio al...
LavoroLavoro subordinato

Aumento di tutele ai lavoratori agricoli

27/11/2008 La circolare 102 del 26 novembre scorso emessa dall’Inps spiega le modifiche alle regole del riconoscimento dei benefici per eventi calamitosi in ambito agricolo disposte dal comma 65 dell’articolo 1 della legge 247/2007. Si tratta del riconoscimento, ai fini previdenziali e assistenziali, al lavoratore dello stesso numero di giornate prestate nell’anno precedente nell’azienda che ha subito i danni da calamità. Le condizioni per avvalersi del beneficio sono che : - i destinatari abbiano...
PrevidenzaLavoro

Standard “nazionali” su tutela della fauna

26/11/2008 La Corte costituzionale, con una sentenza di ieri, la n. 387, ha chiarito come spetti allo Stato, nell'esercizio della sua competenza esclusiva in materia di tutela ambientale e dell'ecosistema, la determinazione degli standard minimi ed uniformi di tutela della fauna. In particolare, i requisiti strutturali e organizzativi per l'apertura di un giardino zoologico devono essere stabiliti in maniera uniforme dallo Stato non potendo essere determinati in maniera discrezionale dalle regioni e/o...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoLavoroDiritto Penale

Per i falsi invalidi licenziamenti “liberi”

26/11/2008 Con la sentenza n. 27877 del 2008, la Corte di cassazione ha statuito che il comportamento scorretto di chi, mostrando una falsa documentazione medica, si fa assumere usufruendo della legge 482 del 1968 che riserva posti di lavoro agli invalidi, non può essere sanato neanche dal decorso del tempo. Anche dopo diversi anni dall'assunzione, infatti, il dipendente “falso invalido” può essere legittimamente licenziato dal datore di lavoro, qualora questi abbia verificato le sue effettive condizioni...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Libro unico, passaggio soft

26/11/2008 Si torna a parlare del Principio 15/2008 diffuso dalla Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro contenente indicazioni in merito al Libro unico del lavoro. Nel documento viene evidenziato che il passaggio dal libro paga e presenze al nuovo Libro unico in sostanza prevede un solo adempimento per il datore di lavoro: decidere una diversa modalità di stampa dei dati già in suo possesso. Nel caso il datore scelga la modalità di tenuta con supporto magnetico si affiancherà...
ProfessionistiConsulenti del lavoroLavoroLavoro subordinato

Rigore sui permessi

26/11/2008 Una nota a firma del Lavoro, la n. 16754 del 26 novembre, precisa che il godimento del permesso retribuito per gravi motivi di famiglia (dm 278/2000) è subordinato, per i dipendenti pubblici come per quelli privati, all’emissione di una certificazione del medico specialista attestante le gravi patologie del soggetto cui si presta assistenza, rilasciata dal nosocomio o dalla Asl. Con la nota, il ministero rettifica l’interpello 16/2008 che esigeva – ai fini dell’attestazione della grave infermità...
Lavoro subordinatoLavoro

Nei certificati di malattia “esclusa” la diagnosi

26/11/2008 Prognosi, non più anche diagnosi, nel certificato medico che il dipendente presenta al datore quando s’assenta per malattia. E’ un quadro normativo che non prevede debba essere indicata anche la prognosi ad essere qui rammentato dal Garante per la protezione dei dati personali, che - in assenza di una specifica disposizione che richieda l'indicazione anche della diagnosi - invita il ministero della Giustizia ad aggiornare le regole interne sui certificati ed interviene sulle modalità...
LavoroLavoro subordinatoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Libro unico, ecco le istruzioni

25/11/2008 La Commissione principi della Fondazione Studi del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro ha redatto il Principio interpretativo 15 del 21 novembre 2008 che offre precise indicazioni in merito al Libro unico del lavoro che segnerà da gennaio prossimo una svolta storica nell’ambito della gestione dei rapporti di lavoro. Nel documento si risponde alle numerose questioni poste sul tema alla Fondazione dai consulenti del lavoro. Un chiarimento riguarda le piccole aziende che, si...
LavoroLavoro subordinatoProfessionistiConsulenti del lavoro