Lavoro

Libro unico, sequenza libera nei dati

06/12/2008 Il vademecum sul Libro unico rilasciato dal ministero del Lavoro si articola in una serie di domande e relative soluzioni finalizzate a sciogliere tutti i più frequenti dubbi sull’applicabilità del nuovo strumento. La parola d’ordine è quella della semplificazione. In primo luogo le indicazioni fornite riguardano la corretta tenuta del Libro (il primo capitolo è su modalità di tenuta e calendario delle presenze); il secondo capitolo riguarda i soggetti da iscrivere nel libro unico e i contenuti...
LavoroLavoro subordinato

Flussi, via libera per 150mila nuovi ingressi - Ludovico

05/12/2008 Finalmente ufficiali 150mila quote per i flussi d’immigrazione 2008, ripartite in 105.400 unità destinate a colf e badanti e 44.600 posti destinati ai cittadini di Stati che hanno sottoscritto o sono in procinto di firmare accordi cooperativi con il nostro Paese. Il relativo provvedimento è ora firmato dal presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi.
LavoroLavoro subordinato

Lo stato di calamità non ferma i contributi

05/12/2008 Evidenzia l’Inps nella circolare n. 106/2008 - che fornisce i principi generali applicabili alle sospensioni contributive, in presenza dei due necessari requisiti soggettivo (esistenza alla data dell’evento) ed oggettivo (nesso causale tra danno subito ed evento) - come la dichiarazione dello stato d’emergenza non implichi la sospensione dei contributi, che va ordinata da una disposizione ad hoc. Sempre. Pertanto, la eventuale proroga dello stato d’emergenza non ha effetti automatici sulla...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Nei call center una presunzione di “autonomia”

04/12/2008 Con la circolare n. 25/17286 di ieri, il ministero del Lavoro risponde ad un quesito dell’Inps e chiarisce la posizione sui contratti a progetto, soprattutto per quelli aventi ad oggetto l’attività nei call center. Il nuovo documento di prassi si va ad aggiungere ai molti precedenti e alla direttiva del 18 settembre scorso. In particolare, il Lavoro conferma le circolari n. 1/2004 e 17/2006, dichiarandosi invece in contrasto con quanto contenuto nella circolare n. 4/2008. Le precisazioni del...
LavoroLavoro subordinato

Assegno sociale 2009 dopo 10 anni in Italia

03/12/2008 La circolare Inps n. 105 di ieri commenta la principale novità riguardante l’assegno sociale, previsto dalla legge n. 133/2008. All’articolo 20, comma 10, infatti, si legge che per gli aventi diritto all’assegno sociale dal 1° gennaio 2009 è necessario l’ulteriore requisito costituito dal soggiorno legale, in via continuativa, per almeno 10 anni nel territorio nazionale. Si ricorda che l’assegno sociale spetta ai cittadini italiani che abbiano compiuto 65 anni di età, risiedano effettivamente e...
PrevidenzaLavoro

Pensioni dei giornalisti obbligate solo a 65 anni

03/12/2008 Per la Cassazione – sentenza n. 28529 del 1° dicembre scorso – è possibile che un giornalista rimanga in servizio fino al compimento dei 65 anni anche se ha raggiunto la massima anzianità contributiva prevista dal regolamento Inpgi. Unica condizione è che comunichi, 6 mesi prima del raggiungimento della pensione, la scelta di proseguire oltre il pensionamento più favorevole.
LavoroPrevidenza

Amianto, il datore è responsabile anche se l'esposizione è precedente

02/12/2008 La Cassazione, con sentenza n. 42128 del 12 novembre 2008, ha accolto il ricorso presentato dagli eredi di un operaio morto di cancro dopo che, in fabbrica, era stato esposto, per lungo tempo, alle fibre di amianto. Mentre, in primo grado, il Tribunale di Lecco aveva condannato, per omicidio colposo, i vertici aziendali della fabbrica dove la vittima aveva lavorato per più di 20 anni, i giudici della Corte d'appello di Milano avevano assolto gli imputati poiché era emerso che l'operaio avrebbe...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Voucher per il commercio

02/12/2008 Destinata specialmente ai giovani con età inferiore a 25 anni, regolarmente iscritti a un ciclo di studi presso l’Università o un istituto scolastico di ogni ordine e grado, la circolare Inps 104 di ieri, 1° dicembre 2008, illustra le regole per i datori dei settori commercio, turismo e dei servizi, al fine dell’utilizzo del “voucher” (legge Biagi) nel lavoro occasionale di tipo accessorio. Coi “buoni” – la cui forma è cartacea (nel qual caso vanno acquistati presso le sedi provinciali...
Lavoro

Prestazioni per figli studenti superstiti

02/12/2008 Il 28 novembre 2008 l’Inps ha diffuso due messaggi: - con il n. 26666 fornisce precisazioni sul diritto e/o proroga del diritto a pensione ai superstiti per figli studenti iscritti presso scuole paritarie e non; - con il n. 26667 fornisce precisazioni sulla durata dell’anno accademico e del corso legale di laurea e della proroga del diritto alle prestazioni per i figli studenti superstiti.
PrevidenzaLavoro

Lo sconto si ferma al “nido”

02/12/2008 Le somme che il datore di lavoro corrisponde ai propri dipendenti a titolo di rimborso delle rette di frequenza degli asili nido sono esenti da imposte e contributi, ai sensi dell’articolo 51, lettera f-bis, del Tuir. Gli altri sussidi erogati ai dipendenti, in relazione alla frequenza della scuola materna devono invece essere sottoposti a prelievo fiscale e contributivo. Il Dlgs 505/99, modificando il Tuir, parla esplicitamente di asili nido. La ragione di tale esenzione si ritrova nella...
LavoroPrevidenza