Lavoro

Alla visita del medico sempre rintracciabili

27/03/2006 La Corte di Cassazione stabilisce – sentenza n. 5420 del 13 marzo 2006 – che se il medico non può effettuare visita domiciliare perché non trova il nome sulla porta né sul citofono e sulla cassetta della posta, il lavoratore perde il diritto all’indennità di malattia.  
Lavoro subordinatoLavoro

Quando il “tragitto” dà lo straordinario

27/03/2006 La sezione lavoro della Corte di Cassazione – sentenza n. 5496 del 2006 – afferma che il tempo impiegato per raggiungere l’ufficio rientra nell’attività lavorativa e va considerato come orario di lavoro straordinario. Ma solo quando lo spostamento è funzionale alla prestazione: ad esempio, se il dipendente, giunto in sede, viene di volta in volta inviato in diverse località.   
Lavoro subordinatoLavoro

Regresso più lungo per chi patteggia

27/03/2006 Con sentenza n. 3723 del 21 febbraio 2006, la Corte di cassazione richiama un principio di diritto già espresso, in base al quale “in tema di azione di regresso dell’Inail ai sensi dell’articolo 112, Dpr 1124/1965 nei confronti delle persone civilmente responsabili per le prestazioni erogate a seguito di infortunio sul lavoro (...) la sentenza di applicazione della pena su richiesta dell’imputato, pronunciata dal giudice penale ai sensi dell’articolo 444 del Codice di procedura penale, deve...
Lavoro subordinatoLavoro

Il contratto collettivo assicura le agevolazioni

27/03/2006 L’inps ha fornito, ieri, i criteri per l’interpretazione dell’articolo 10 della legge n. 30/2003 per il riconoscimento delle agevolazioni contributive: ai fini dell’attribuzione dei benefici normativi e contributivi, per il datore l’obbligo previsto dal richiamato articolo di legge deve intendersi limitato all’integrale rispetto della sola parte economica e normativa degli accordi e contratti collettivi. Tuttavia, in questa parte economica e normativa non rientrano anche le clausole dei...
LavoroLavoro subordinato

Domande dei precari entro venerdì

27/03/2006 I lavoratori precari possono chiedere all’Inps l’indennità di disoccupazione con i requisiti ridotti fino al prossimo 31 marzo. Si tratta di un’integrazione salariale simile alla disoccupazione ordinaria, ma che si caratterizza perché il diritto sorge, per il richiedente, in seguito ai requisiti contributivi minimi e per un diverso periodo di riferimento. L’indennità ha un tetto. Gli importi massimi sono divisi in due fasce a seconda che la retribuzione mensile lorda superi o meno un certo...
PrevidenzaLavoro

Apprendisti, 12 mesi in più

25/03/2006 Il ministero del Lavoro, con la nota n. protocollo 2702 del 24 marzo 2006, in risposta ad un'istanza di interpello di un'associazione di categoria, ha chiarito che il datore di lavoro può assumere lavoratori con il vecchio apprendistato fino a 24 anni e 364 giorni (25 anni non compiuti), in armonia con il nuovo apprendistato professionalizzante che prevede che "l'assunzione potrà essere effettuata fino al giorno antecedente al compimento del trentesimo anno di età (ovvero fino a 29 anni e 364...
LavoroLavoro subordinato

Casse ingabbiate da 59 minimi rigidi

24/03/2006 Oltre al Fisco, Inps e Inail anche le Casse dei professionisti devono sottostare ai minimi di pagamento che ogni anno vengono rivisti e adeguati all’indice Istat, gettando così nel caos i contribuenti che devono riuscire a far fronte a ben 59 minimali contributivi. Tredici Casse su 18 enti previdenziali, che rappresentano 22 Albi professionali, prevedono il versamento di un minimo obbligatorio sia per il contributo soggettivo sia per quello integrativo. Il contributo soggettivo può variare dal 2...
LavoroPrevidenza

Per la diffida degli ispettori campo di applicazione più largo

24/03/2006 È già stata firmata dal ministro Maroni, la circolare che afferma l’obbligatorietà del provvedimento di diffida che l’ispettore è tenuto ad adottare – ex articolo 13 del Dlgs 124/04 – prima dell’atto di contestazione o di notificazione di un illecito amministrativo. Infatti, la diffida è condizione necessaria per procedere all’applicazione di sanzioni amministrative in materia di lavoro e previdenza sociale: la mancanza del provvedimento rappresenta un vizio di carattere procedimentale che...
Lavoro

Il ricorso va al giudice del capoluogo

24/03/2006 Il ministero del Lavoro, in una sua circolare, precisa che il ricorso contro la decisione negativa del Comitato regionale per i rapporti di lavoro (articolo 17 del decreto legislativo n. 124/2004) va presentato presso il giudice del lavoro del capoluogo della Regione sede del comitato stesso. Sono ammissibili ricorsi contro i verbali di accertamento congiunto di ispettori del Lavoro e degli Istituti previdenziali e assicurativi, purché si fondino sulla sussistenza o sulla qualificazione dei...
LavoroLavoro subordinato

Correzione degli assegni per maternità e famiglia

24/03/2006 L’Inps, con la circolare 47bis del 23 marzo 2006, in seguito all’incremento dell’indice Istat dei prezzi al consumo per operai ed impiegati - 1,7% -, ha effettuato la correzione degli importi degli assegni familiari e di maternità dispensati dai Comuni, secondo la legge 448/98 ed il Dlgs 151/01, ed ha fissato nuovi limiti di reddito per l’accesso al beneficio. Nello specifico: l’assegno per il nucleo familiare per il 2006 è pari, nella misura intera, a 120,39 euro e l’assegno mensile di...
PrevidenzaLavoro