Lavoro

Recesso solo con giusta causa

06/04/2006 Il Tribunale di Milano, con sentenza pubblicata il 6 febbraio 2006, accoglie le argomentazioni di una collaboratrice a progetto che aveva chiesto alla magistratura del lavoro di accertare l’illegittimità della risoluzione anticipata del proprio contratto, in seguito al fatto che la società committente aveva risolto per giusta causa e con decorrenza immediata il rapporto di collaborazione. Il tribunale, richiamando l’articolo 67 del Dl 276/03 (legge Biagi), riconosce il diritto delle parti di...
Lavoro subordinatoLavoro

Socio non operativo esonerato dal vincolo di iscrizione Inps

06/04/2006 Il Comitato della gestione prestazioni temporanee ai lavoratori dipendenti, con delibera del 13 febbraio scorso, ha accolto il ricorso presentato da una Sas, correggendo così l’interpretazione di una sede romana dell’inps, che non aveva riconosciuto la riduzione dell’aliquota contributiva ex Cuaf (Cassa unica assegni familiari) che si applica sulle retribuzioni dei dipendenti, soprattutto delle imprese commerciali quando la maggioranza dei soci risulta iscritta nella gestione commercianti. In un...
PrevidenzaLavoroDirittoDiritto Commerciale

Più facile provare il mobbing

06/04/2006 La Cassazione, con la sentenza n. 4774 della Sezione lavoro, depositata lo scorso 6 marzo, ha preso una posizione decisa circa la presunta pratica di mobbing adoperata da un datore di lavoro nei confronti di un lavoratore, che aveva presentato un ricorso perchè riteneva di essere stato vittima di un comportamento persecutorio a partire dal 1992 e per il quale richiedeva un rimborso. La Corte, decidendo in merito ad una delle condotte ancora sfuggenti dal punto di vista del nostro inquadramento...
LavoroLavoro subordinato

Fissate le nuove indennità per maternità e malattia

05/04/2006 L’Inps, con la circolare n. 51 del 4 aprile 2006, comunica che per ottenere l’indennità per i congedi parenterali aggiuntivi a quelli indennizzabili al 30%, il limite di reddito del richiedente deve essere inferiore a due volte e mezzo l’importo annuo del trattamento minimo di pensione, che per il 2006 è pari a 5.558,54 euro, quindi sale a 13.896,35 euro per l'anno in corso. Si ricorda che i congedi sempre indennizzabili di cui ai commi 1 e 2 dell’articolo 32 del Testo unico sulla maternità,...
LavoroPrevidenza

Agevolazioni confermate al comparto della pesca

05/04/2006 L’inps – messaggio 10151, del 3 aprile 2006 – conferma per il 2006 lo sgravio contributivo a favore delle imprese che esercitano la pesca costiera e la pesca nelle acque interne e lagunari. La proroga delle agevolazioni fiscali e contributive è disposta dell’articolo 1, comma 119, della legge n. 266/2005. Lo sgravio trova applicazione verso le imprese che operano con il sistema DM10/2 e verso quelle dei pescatori autonomi. Ricordando che esso rimane fissato nella misura del 70% della...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Prorogata al 31 dicembre la mobilità dei licenziati

05/04/2006 Con il messaggio 10152/2006, l’Inps comunica la proroga al 31 dicembre della possibilità di iscrizione nelle liste di mobilità dei lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo, da imprese che impiegano anche meno di quindici dipendenti, per i quali non ricorrono le condizioni per l’attivazione delle procedure di mobilità. Per fruire dei benefici contributivi in caso di assunzione di dipendenti iscritti nelle apposite liste, i datori utilizzeranno i codici P5-P6-P7, riportati...
LavoroPrevidenza

Per le dirigenti private arriva la tutela-maternità

04/04/2006 La legge n. 104 del 24 febbraio 2006, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 64 del 17 marzo scorso, ha esteso dal 1° aprile 2006 la tutela previdenziale della maternità alle dirigenti di imprese private. Con il provvedimento viene superato l’articolo 6, comma 2, della legge 138/43 che, con l’equiparazione della maternità alla malattia, disponeva che l’indennità economica non fosse dovuta in caso di corresponsione del trattamento per legge o contratto collettivo dal datore o da altri enti in...
LavoroPrevidenza

Il percorso obbligato della “mobilità”

03/04/2006 Il ministero del Lavoro conferma con circolare n. 5, del 22 febbraio 2006, che i lavoratori in cassa integrazione, in mobilità o disoccupati decadono dai trattamenti previdenziali o da indennità e sussidi, fra i quali la mobilità, se rifiutano di seguire un percorso di reinserimento nel mercato del lavoro o di adeguamento formativo. L’Inps trasmetterà direttamente i nominativi dei soggetti destinati a decadere dai trattamenti. Per la corresponsione delle indennità, i lavoratori devono essere...
LavoroPrevidenza

Versamenti Inps per le colf entro il 10 aprile

02/04/2006 E’ fissato a lunedì 10 aprile il termine ultimo per il versamento, da parte dei datori di lavoro, dei contributi per gli addetti ai servizi domestici e familiari e per le denunce di assunzione riferite al primo trimestre 2006. Ai fini della quantificazione della somma da versare alla colf italiana e straniera, il datore di lavoro deve moltiplicare il contributo dovuto per le ore retributive nelle dodici settimane che vanno da domenica 1° gennaio 2006 a sabato 25 marzo 2006, cioè l’ultimo sabato...
PrevidenzaLavoro

Pensioni, duplicati online

01/04/2006 L’Inps, con il messaggio n. 9032 del 22 marzo 2006, informa che è disponibile l’applicazione web per la stampa del modello ObisM – duplicato di pensione – per l’anno 2006, nonché di quello per il 2005. L’accesso all’applicazione è possibile, oltre che dalla rete Intranet, anche dal sito Internet dell’Inps, per i soggetti autorizzati in possesso del Pin di identificazione. Si ricorda che il Pin si può richiedere online al sito dell’Inps: subito verranno visualizzate le prime cifre, mentre le...
LavoroPrevidenza