Previdenza
Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali: cosa cambia
11/06/2025Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali: cosa cambia. Le istruzioni Inps su ambito soggettivo ed oggettivo e sulla compilazione del flusso Uniemens
Accertamento della disabilità e indennità di frequenza: chiarimenti dall'INPS
05/06/2025La riforma 2024 semplifica l'accertamento della disabilità, attivando il procedimento attraverso l'invio telematico del certificato medico. L'INPS, per la sperimentazione in atto, coordina le disposizioni con la normativa sull'indennità di frequenza.
Dipendenti pubblici: richiesta di accertamento sanitario con nuove funzionalità
05/06/2025L'INPS introduce due nuove funzionalità nella gestione delle richieste di accertamento sanitario: possibilità di scaricare il verbale per le domande chiuse e un blocco per evitare la duplicazione delle richieste da parte della stessa Amministrazione.
Operai agricoli: versamento contributi 4° trimestre 2024
05/06/2025Il 16 giugno 2025 è l’ultima data utile per versare i contributi previdenziali e assistenziali del quarto trimestre 2024 per i lavoratori agricoli.
Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps
23/05/2025Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps. Tipologie di soccida e relativo inquadramento contributivo, nei chiarimenti contenuti nella circolare Inps, con schema riassuntivo
Pensionati all’estero: apertura della Campagna RedEst 2025
22/05/2025L’INPS annuncia l’apertura della Campagna RedEst 2025 per l’anno di reddito 2024. Dal 22 maggio 2025, i pensionati residenti all’estero possono trasmettere telematicamente la dichiarazione dei redditi. Riaperta temporaneamente la Campagna RedEst 2024
Assegno di incollocabilità più alto dal 1° luglio 2025
22/05/2025Il Ministero del Lavoro comunica il nuovo importo dell’assegno di incollocabilità erogato dal 1° luglio 2025. La rivalutazione è risultata pari a 0,8 %. L’assegno di incollocabilità è liquidato dall’INAIL mensilmente. A chi spetta e a quanto ammonta?
Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
16/05/2025È possibile accedere alla pensione di vecchiaia con soli 15 anni di contributi grazie alle deroghe Amato. Tra le categorie di lavoratori ammessi vi è anche chi ha 25 anni di anzianità assicurativa e 10 anni di lavoro discontinuo. Quali sono le altre?
EASY INPS: note di rettifica con nuova funzionalità
15/05/2025EASY INPS, gestione delle anomalie contributive: nuove macro-cause e strumenti di filtro per la consultazione delle “Note di Rettifica” nel Portale Contributivo. Le novità riguardano le note con competenza da agosto 2023 e calcolo dal 12 luglio 2024.
Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva
15/05/2025I lavoratori che si iscrivono per la prima volta, nel 2025, alle gestioni INPS degli artigiani e dei commercianti possono beneficiare di una riduzione del 50% dei contributi previdenziali. A chi spetta il beneficio? Cosa comporta e come fare domanda?