Riscossione

Rimborsi con i freni

16/11/2006 Accogliendo il ricorso del Fisco, i giudici di ultime cure hanno stabilito che il contribuente che non ritiene di dover corrispondere le somme contenute nell’avviso di liquidazione, deve impugnarlo. Diversamente, gli verrà precluso il rimborso. La pronuncia numero 24181, del 13 novembre, precisa infatti che: “il rimborso è condizionato alla mancanza di un atto impositivo o alla pendenza di una controversia sull’atto impositivo adottato.”. E prosegue: “l’intempestiva impugnazione dell’avviso di...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Sbloccati i rimborsi fiscali che sono maturati fino al 2002

15/11/2006 Una precisazione delle Entrate sugli 800mila rimborsi appena sbloccati per 600miloni di euro (Edicola di ieri) fa riferire tali rimborsi ai periodi di imposta fino al 2002. Ma alcuni contribuenti, pur attendendo rimborsi maturati entro quell’anno, potrebbero non essere contattati dagli Uffici dell’Amministrazione finanziaria e, pericò, non rientrare in quest’ultima tranche di restituzioni: si tratta dei casi irrisolti o per i quali sono in corso istruttorie.
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Il Fisco sblocca 800mila rimborsi

14/11/2006 Con un comunicato diffuso ieri, l’agenzia delle Entrate ha fatto sapere che sono in corso le procedure di erogazione delle restituzioni per quei cittadini che sono in credito con l’Amministrazione finanziaria. La riscossione delle somme dovute può avvenire in tre modalità:   - gli importi di modesta entità possono essere ritirati in contanti presso gli uffici postali a partire da mercoledì 22 novembre, - le somme più rilevanti saranno accreditate  sul conto corrente bancario o postale dei...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Ingiusti dinieghi sui rimborsi

13/11/2006 Sono emblematici di quanto si sia lontani dal rapporto leale tra Stato e contribuente i due casi proposti nelle sentenze di Cassazione numeri 15840 e 22018 del 2006, le cui interpretazioni appartengono all’anacronistico modello autoritativo dei rapporti tra amministrazione finanziaria e contribuente in cui la disciplina del rimborso Iva è informata alla supremazia fiscale, alla prevalenza dell’interesse fiscale dello Stato. La tendenza a limitare, ritardare o rendere più gravosa la restituzione...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Aviaria, ritorno alla cassa

11/11/2006 L’agenzia delle Entrate, con una nota diffusa ieri, data la scadenza del 31 ottobre scorso della sospensione dei pagamenti per l’aviaria (sospesi dal 1° gennaio 2006), ha indicato i codici tributo per i pagamenti fiscali con la conferma che la scadenza è fissata al 16 novembre prossimo. Al momento non è prevista alcuna rateizzazione per le imposte, anche se nella nota è lasciato intendere che vi sia la possibilità, in quanto si afferma che dal 16 novembre “dovranno ripartire” i versamenti dei...
FiscoRiscossione

Codice tributo per artisti e scrittori

08/11/2006 Le Entrate danno notizia di avere istituito, con la risoluzione n. 125 del 7 novembre, il codice tributo per il versamento mediante modello F23 delle somme derivanti da sanzioni pecuniarie a favore dell’Ente nazionale di assistenza e previdenza per i pittori e gli scultori, i musicisti, gli scrittori e gli autori drammatici. Il codice è denominato Paet (“proventi derivanti da sanzioni pecuniarie per violazioni alle disposizioni della legge 22 aprile 1941, articolo 171-ter, a favore dell’Ente...
RiscossioneFisco

Fissati i codici per le penali Aams

08/11/2006 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 126, ha fissato i codici tributo per la riscossione delle penali Aams ai concessionari delle scommesse con “F24 accise”. I codici sono i seguenti:   - “5146 – Violazione dei valori prefissati per livelli di servizio svolti dai concessionari per scommesse a totalizzatore sulla corse dei cavalli e a quota fissa”; - “5147 – Ritardato versamento dei saldi quindicinali in favore dell’Unire”; - “5148 – Ritardato versamento dei minimi garantiti in...
RiscossioneFisco

Rimborsi e ruoli compensabili

07/11/2006 Con il Dl 262/06, collegato alla Finanziaria, è stata introdotta la possibilità di compensare i crediti d’imposta richiesti a rimborso con le somme iscritte a ruolo. La novità è importante in quanto fino ad oggi la compensazione si effettuava solo con pagamenti che transitano dal modello F24, quindi non riguardava i versamenti dovuti in sede di riscossione coattiva. Possono essere utilizzati tutti i crediti d’imposta richiesti a rimborso gestiti dall’agenzia delle Entrate, come quelli relativi...
FiscoRiscossione

Procedure urgenti anche in regionale

06/11/2006 L’Ordinanza di metà luglio del Tribunale di Salerno ha sancito un’assoluta novità in materia di “concessionario della riscossione” nell’ambito della giurisprudenza tradizionale. Il provvedimento del concessionario della riscossione di costituzione di ipoteca (articolo 77, Dpr 602/72) è suscettibile di sospensione qualora sussista il pericolo che dalla sua attuazione derivi un danno grave e irreparabile. Questa pronuncia conserva tutta la sua importanza, anche se l’articolo 35, comma 26-quinques...
RiscossioneFisco

Sanatoria all’Inps con proroga dei termini

03/11/2006 L’Inps, con il messaggio n. 28894/06, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla sanatoria delle irregolarità amministrative commesse dai concessionari della riscossione e sui termini per la presentazione delle comunicazioni di inesigibilità. In particolare, l’Ente previdenziale precisa che per le società concessionarie acquisite da Riscossione Spa, le comunicazioni di inesigibilità riferite ai ruoli consegnati fino al 31 agosto 2005 devono essere presentate entro il 31 ottobre 2008. In materia...
FiscoRiscossione