Sicurezza sul lavoro
Lavoratori autonomi dello spettacolo: denuncia di infortunio online
28/07/2022Servizi online di comunicazione o denuncia/comunicazione di infortunio e denuncia di malattia professionale disponibili anche per i lavoratori autonomi dello spettacolo iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo. Lo annuncia l'INAIL
Rischio caldo nei luoghi di lavoro. Richiesta di Cigo
28/07/2022Istruzioni Inps per la presentazione delle domande di CIGO in caso di attività a rischio caldo.
Certificato medico di infortunio sul lavoro: nuovo applicativo INAIL
15/06/2022Il medico che presta la “prima assistenza” al lavoratore deve trasmettere il certificato di infortunio utilizzando i servizi telematici messi a disposizione dall’INAIL. Dallo scorso mese di aprile è disponibile un nuovo applicativo. Come funziona?
Consulenza sui dispositivi di protezione? Stop alla condanna del datore di lavoro
13/06/2022Responsabilità penale del datore di lavoro in tema di infortuni sul lavoro: valutazione in caso di affidamento, a una società esterna, di un'attività di consulenza nel settore della sicurezza.
Cantieri: datore di lavoro con obbligo di vigilanza “continuo”
01/06/2022Nel subappalto, il datore di lavoro dell'impresa affidataria deve verificare le condizioni di sicurezza dei lavori affidati, predisponendo le misure antinfortunistiche e sorvegliando continuamente sulla loro adozione da parte di preposti e lavoratori.
Lavoratori fragili: più tempo per la sorveglianza sanitaria eccezionale
30/05/2022Sorveglianza sanitaria eccezionale. Fino al 31 luglio 2022 i datori di lavoro non tenuti alla nomina di un medico competente possono chiedere all'INAIL di effettuare una visita medica per accertare le condizioni di fragilità del lavoratore.
Smart working semplificato, in vigore le proroghe
24/05/2022Smart working. In GU la legge di conversione del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24. Proroghe per genitori lavoratori con figli under 14 o disabili, per i lavoratori fragili e adempimenti semplificati per i datori di lavoro. Una guida operativa per aziende e lavoratori
Premi assicurativi: limiti minimi di retribuzione per l’anno 2022
19/05/2022Stabiliti i limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2022. A fornire le istruzioni è l'INAIL con la circolare n. 21 del 16 maggio 2022.
Agenti fisici, nuove regole per la tutela dei lavoratori
13/05/2022Stabilite le modalità e i livelli di esposizione dei lavoratori e del personale d'intervento in caso di emergenza derivante da radiazioni ionizzanti.
Mancanza di modello organizzativo? Non basta per la responsabilità ex 231
11/05/2022Sinistri sul lavoro. Per affermare la responsabilità dell'ente ex 231 occorre che la "colpa di organizzazione" sia rigorosamente provata e non confusa o sovrapposta con la colpevolezza del responsabile del reato.