- 15-10-2025: Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande
- 15-10-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande
- 15-10-2025: CCNL Edilizia - Accordi dell'8/10/2025
- 15-10-2025: Ccnl edilizia. DUE e bilateralità
- 15-10-2025: Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto
- 15-10-2025: Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo
- 15-10-2025: Privacy. Accesso a distinte di bonifici dei colleghi: illecito il trattamento dei dati
- 15-10-2025: Decreto Anticipi 2025: misure urgenti per la crescita economica e la coesione sociale
- 15-10-2025: Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere
- 15-10-2025: Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS
- 15-10-2025: DPB e legge di bilancio 2026: novità fiscali, imprese e lavoro
- 15-10-2025: Sport Bonus 2025: aperta la seconda finestra per le domande
- 15-10-2025: Cassazione: il verbale unico che fonda la pretesa contributiva è impugnabile
- 15-10-2025: Agevolazione legge montana: decadenza in caso di comodato/affitto di una pertinenza

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Soggettività Iva dell’indennizzo da affitto di azienda
L’affitto di azienda è un contratto mediante il quale il titolare concede a un soggetto terzo, dietro pagamento di un corrispettivo, il godimento temporaneo dell’azienda o di un suo ramo, inteso come complesso organizzato di beni destinati all’esercizio dell’impresa. Tale istituto consente di perseguire molteplici obiettivi economici e gestionali, oltre alla mera remunerazione del concedente.
Finanziamento dei soci e possibile postergazione: trattamento
Il Legislatore disciplina il “Finanziamento dei soci” ai sensi dell’articolo 2467 del Codice civile, individuando due specifiche situazioni regolamentate: quando la società presenta “un eccessivo squilibrio dell’indebitamento del patrimonio netto rispetto all’indebitamento”; quando la società si...
Le perdite fiscali nel regime d’impresa
La riforma fiscale del 2019 ha introdotto un trattamento uniforme delle perdite fiscali, estendendo ai contribuenti in contabilità semplificata le stesse regole previste per i soggetti in contabilità ordinaria, superando le precedenti disparità.
Rilevanza fiscale dei costi per operazioni inesistenti
Le fatture per operazioni inesistenti costituiscono gravi reati tributari. L’articolo analizza disciplina fiscale, differenze tra operazioni soggettive e oggettive, deducibilità dei costi e orientamenti giurisprudenziali della Cassazione.
Regime fiscale delle auto aziendali in uso promiscuo
I veicoli aziendali, acquisiti tramite acquisto, leasing o noleggio, sono destinati a usi lavorativi e talvolta personali. L’uso promiscuo genera un fringe benefit per il dipendente, con rilevanti effetti fiscali per azienda e lavoratore.