- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Credito d’imposta per imprese energivore e conferimento d’azienda
In ipotesi di conferimento di azienda l’Agenzia delle Entrate chiarisce l’applicazione del credito d’imposta per le imprese energivore introdotto dal Dl n. 17/2022.
Dal Fondo la Repubblica Digitale due bandi per reskilling e upskilling digitale
Fondo per la Repubblica Digitale: attivati due nuovi bandi per accrescere le competenze digitali dei cittadini, soprattutto NEET, donne, disoccupati ed inattivi.
Imu prima casa: doppia esenzione per coniugi residenti in case diverse
E’ arrivata la decisone della Consulta in materia di esenzione IMU dei coniugi per abitazioni in comuni diversi: ne possono fruire tutti e due gli immobili. Errato il riferimento al nucleo familiare. Controlli perché non ne fruiscano le seconde case.
Aliquota Iva a zero per sanificazione di Hub vaccinali
Anche la sanificazione degli Hub vaccinali rientra delle prestazioni “strettamente connesse” ai vaccini anti COVID-19 e fruiscono del regime esentativo temporaneo dell’Iva.
Commercialisti e revisori. Precisazioni su obbligo formativo e aggiornamento professionale
Il Consiglio nazionale dei commercialisti fornisce chiarimenti circa l’obbligo formativo triennale a seguito dell’eliminazione dell’obbligo di conseguire almeno 20 cfp l’anno. Indicazioni anche sull’aggiornamento professionale dei revisori legali.