redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


LdB 2022. Esonero Irap solo dal 2022

L’eliminazione dell’Irap per imprenditori e professionisti individuali è efficace dal 2022 e non ha valore retroattivo: così la risposta del Mef nel corso di un’interrogazione parlamentare.


Carburanti, riduzione delle accise

Reso noto il decreto con le riduzioni temporanee delle aliquote di accisa su benzina, gasolio e GPL usati come carburanti. Le diminuzioni si applicano dal 22 marzo fino al 30° giorno dalla data di pubblicazione del provvedimento.


Commercialisti: aggiornamento dei codici ATECO

Codici ATECO aggiornati per i commercialisti: la nuova classificazione sarà in vigore a partire dal 1° aprile 2022. I destinatari di un nuovo codice sono tenuti a presentare una dichiarazione di variazione dati IVA. Informativa del Cndcec.


Nuova Sabatini. Dal 2022 erogazione in più quote: istruzioni dal MiSE

Dal 2022 viene ripresa l’erogazione del contributo in più quote per quanto riguarda la Nuova Sabatini. Il MiSE rende disponibile il nuovo modulo.


Transizione energetica del settore industriale: domande in scadenza

In scadenza la presentazione delle domande di accesso al Fondo per la transizione energetica nel settore industriale: possibile ottenere fino al 75% delle spese per il maggior costo energia legato alle quote di emissione di CO2. Istruzioni dal MiTE.