redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Rettifica nulla senza l'allegazione dell'atto parametro

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 11967 depositata il 28 maggio 2014, hanno accolto il ricorso presentato da un contribuente contro un avviso di accertamento emesso dall'agenzia delle Entrate in rettifica del valore attribuito ad un immobile nel contesto di una compravendita. Nel procedere con l'accertamento, il Fisco aveva preso a riferimento una stima dell'Ufficio tecnico erariale relativa alla vendita, avvenuta qualche tempo dopo, di altro immobile che era stato adibito alla...

Incendio colposo e prescrizione. Incostituzionale il raddoppio dei termini

L'articolo 157, sesto comma, del Codice penale, è incostituzionale nella parte in cui prevede che i termini indicati ai precedenti commi del medesimo articolo sono raddoppiati per il reato di incendio colposo. E' quanto statuito dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 143 del 28 maggio 2014. Anomalia sistematica rispetto all'incendio doloso In particolare, la censura relativa all'articolo 157 citato è stata rilevata mettendo in evidenza un'anomalia sistematica presente nel nostro...

L'eredità incide sull'assegno di mantenimento

Nella determinazione dell'assegno divorzile, vanno anche considerati i beni acquisiti per successione ereditaria dopo la separazione, ancorché non incidenti sulla valutazione del tenore di vita matrimoniale. Ed infatti, anche se la successione ereditaria sia intervenuta dopo la cessazione della convivenza, i beni con la stessa acquisiti possono sicuramente essere presi in considerazione per valutare la capacità economica del coniuge onerato. E' quanto ricordato dai giudici di...

Trust, partecipazioni sequestrabili se l'operazione appare fittizia

Le partecipazioni a società trasferite in un trust sono assoggettabili a sequestro preventivo finalizzato alla confisca qualora siano stati riscontrati elementi indiziari sintomatici di una correlazione tra l'oggetto dell'atto di destinazione in trust e l'ipotizzata attività illecita. L'applicazione della misura cautelare è, ossia, legittima, in presenza di elementi che consentano di ritenere fittizia l'operazione negoziale posta in essere in ragione della persistente disponibilità dei beni...

Ne bis in idem solo se la sanzione è già stata eseguita

Con sentenza pronunciata il 27 maggio 2014 relativamente alla causa C-129/14, la Corte di giustizia dell'Ue è intervenuta con riferimento all'articolo 54 della Convenzione di applicazione dell'accordo di Schengen (Caas) del 14 giugno 1985 tra i governi degli Stati membri dell'Ue, in materia di ne bis in idem. Secondo i giudici europei, l'articolo 54 citato - che subordina l'applicazione del principio del ne bis in idem alla condizione che, in caso di condanna, la sanzione sia stata subita o...