redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sovraffollamento carceri. Italia in attesa del verdetto

Il 28 maggio 2014 scade il termine entro cui il nostro Paese era tenuto ad intervenire per trovare una soluzione adeguata al grave problema del sovraffollamento delle carceri. La sentenza pilota del 2013 E' trascorso un anno, infatti, da quando la Grande Chambre della Corte europea dei diritti dell'uomo ha definitivamente respinto il ricorso presentato dall'Italia contro la “sentenza pilota” sulla causa “Torreggiani e altri contro Italia”, e con cui il nostro Paese era stato condannato per...

Disegno di legge anticorruzione, autoriciclaggio con emendamenti

Il ministero della Giustizia ha presentato alcuni emendamenti al testo del Disegno di legge recante disposizioni in materia di corruzione, voto di scambio, falso in bilancio e riciclaggio, attualmente in discussione presso la commissione Giustizia del Senato. Il provvedimento è calendarizzato in Aula per martedì 10 giugno 2014. Proposte di modifica del ministero Giustizia Le novità introdotte dall'ufficio legislativo di via Arenula riguardano, in particolare, il nuovo reato di...

Confisca anche sui beni della persona fisica che ha commesso il fatto

Nelle ipotesi di delitti contro la pubblica amministrazione e, in particolare, per i reati ricompresi nella previsione di cui all'articolo 322 ter del Codice penale in cui siano coinvolti enti non persone fisiche, il sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente del profitto del reato può incidere “contemporaneamente ed indifferentemente” sui beni dell'ente che dal medesimo reato ha tratto vantaggio e su quelli della persona fisica che lo ha commesso. L'unico limite è che il...

Niente pignoramento senza la prova che il chiamato abbia accettato l'eredità

Senza la dimostrazione dell'accettazione dell'eredità da parte del chiamato, Equitalia non può pignorare il bene immobile che ne sia ricompreso. In particolare, nelle ipotesi in cui il consenso tacito alla successione provenga da un atto non trascrivibile, la vendita deve essere preceduta da una sentenza attestante la qualità di avente causa. Accertamento giudiziale L'accettazione tacita dell'eredità, ossia, necessita di un accertamento giudiziale esterno al processo esecutivo, che, nei...

Processo civile telematico. Proposte e protocolli per non partire impreparati

Si è tenuto a Roma, il 24 maggio 2014, l'incontro “I Fori fanno rete” organizzato dal Consiglio nazionale forense, unitamene alla fondazione FIIF e alla Cassa Forense, volto ad approfondire le questioni relative al Processo civile telematico, alla luce dell'avvio della obbligatorietà del deposito telematico degli atti endo-processuali che si avrà a partire dal 30 giugno 2014. Molte le proposte che sono emerse nel corso dei lavori. In particolare, si segnala l'idea relativa alla messa a...