redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Fecondazione eterologa. Determinazione di avere figli senza limitazioni

Il 10 giugno 2014, la Corte costituzionale ha depositato le motivazioni della decisione n. 162 con cui, il 9 aprile 2014, aveva dichiarato l'illegittimità costituzionale degli articoli 4, comma 3, 9, commi 1 e 3 e 12, comma 1, della Legge 19 n. 40/2004, relativi al divieto di fecondazione eterologa medicalmente assistita. Rilievi di incostituzionalità Il citato articolo 4, in particolare, è stato ritenuto incostituzionale nella parte in cui stabilisce per la coppia di cui all'art. 5, comma...

Reato continuato da detenzione di droghe diverse

Qualora, sulla base di un'erronea determinazione del giudice in ordine alla normativa vigente all'epoca della sentenza, sia stato applicato un trattamento sanzionatorio conforme al regime giuridico derivante dalla successiva pronuncia di illegittimità costituzionale, questo trattamento sanzionatorio non può poi essere modificato. E' la considerazione resa dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 24376 del 10 giugno 2014 con riferimento ad una vicenda in cui un uomo era stato...

Marchio contraffatto. Danno da riduzione del potenziale di vendita

Il danno causato all'impresa titolare del marchio contraffatto non consiste, necessariamente, in una riduzione delle vendite o in un calo del fatturato, rispetto al periodo precedente considerato. Danno anche senza riduzione delle vendite e calo del fatturato Lo stesso, infatti, può manifestarsi anche solo in una riduzione del potenziale di vendita e quindi consistere in una minore crescita delle vendite, senza che si abbia una corrispondente riduzione od un calo rispetto agli anni precedenti...

La dichiarazione di fallimento impedisce l'accordo di ristrutturazione

Una volta dichiarato il fallimento della società non è poi possibile procedere con la presentazione di un accordo di ristrutturazione o con qualsiasi ipotesi di composizione negoziale della crisi d'impresa. Il Decreto Sviluppo (Decreto legge n. 83/2012), infatti, non ha efficacia retroattiva. Sulla base di queste considerazioni, la Corte di cassazione, con sentenza n. 13014 del 10 giugno 2014, ha respinto il ricorso presentato da una Spa di cui era stato dichiarato il fallimento ma che...

Geografia giudiziaria. Attuazione ok, criticità superabili

Il Gruppo di lavoro deputato al monitoraggio dello stato di realizzazione della riforma della geografia giudiziaria, costituito con Decreto ministeriale del 19 settembre 2013, presso il Gabinetto del ministro della Giustizia, ha consegnato al Guardasigilli, Andrea Orlando, una propria relazione conclusiva. Nel testo delle considerazioni della commissione, datato 4 giugno 2014, viene evidenziato che le maggiori criticità conseguenti alla revisione delle circoscrizioni siano state prospettate...