redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Prova rigorosa per escludere la tassazione sulle plusvalenze

La Commissione tributaria provinciale di Genova, con sentenza n. 207/13/2013, ha rigettato il ricorso con cui un contribuente aveva impugnato un avviso di accertamento volto al recupero a tassazione di una plusvalenza proveniente da una cessione immobiliare. Il ricorrente si era era opposto al provvedimento assumendo che, poiché l'acquisto aveva riguardato un'unità immobiliare poi adibita ad abitazione principale nei cinque anni successivi all'acquisto medesimo, lo stesso era da...

Il condominio parziale paga il decoro ma non le spese senza riflesso diretto

Con la sentenza n. 17875 depositata il 23 luglio 2013, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un condominio contro la decisione con cui la Corte d'appello aveva annullato due delibere assembleari relative all'esecuzione di alcuni lavori di manutenzione su più edifici appartenenti al medesimo condominio. I giudici di legittimità hanno, in particolare, aderito alle motivazioni rese dall'organo giudiziario di secondo grado secondo cui, per effetto della strutturazione del...

Cnf: alle società tra avvocati non può applicarsi la disciplina prevista per le altre categorie

Con nota diffusa il 30 agosto 2013, il Consiglio nazionale forense, a mezzo del suo Presidente, Guido Alpa, interviene sulla questione del mancato esercizio della delega da parte dell'Esecutivo con riferimento alla disciplina delle società tra avvocati. Secondo il Cnf, in particolare, anche se il termine per la delega è scaduto non è possibile applicare la disciplina prevista per le società tra professionisti appartenenti ad altre categorie. Ed infatti, la Legge di riforma forense aveva...

Danno da perdita della vita di relazione come componente del danno biologico

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19963 del 30 agosto 2013, si è occupata di danno da perdita della vita di relazione quale componente del danno biologico ed appartenente alla esplicazione della vita attiva e sociale; tale danno – spiega la Corte - va riconosciuto nel caso in cui la vita medesima venga ad essere “totalmente disintegrata”. Con la decisione in esame, la Suprema corte ha riconosciuto l'integrale risarcibilità dei danni subiti a tale titolo da un ragazzo, rimasto...

Accertamento e studi di settore. Le contestazioni sollevate in contraddittorio vanno considerate

Secondo la Corte di legittimità – sentenza n. 19767 depositata il 28 agosto 2013 – nell'ambito degli accertamenti fiscali basati sull'applicazione degli studi di settore, assume primario rilievo il contraddittorio avuto con il contribuente, contraddittorio dal quale possono emergere “elementi idonei a commisurare alla concreta realtà economica dell'impresa la presunzione indotta dal rilevato scostamento del reddito dichiarato”. Così, una volta che in sede di contraddittorio vengano...