redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sospensione dell'esecuzione della pena anche in caso di violenza sessuale “attenuata”

Secondo la Corte di legittimità – sentenza n. 34945 del 13 agosto 2013 - il condannato per violenza sessuale, di riconosciuta minore gravità, non è soggetto a limitazioni relative all'accesso ai benefici penitenziari, “diversamente dai condannati per altri delitti in materia di libertà sessuale e per lo stesso reato di violenza sessuale, ove non attenuato”. Con la decisione in oggetto la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dalla difesa di un uomo condannato per violenza sessuale...

Sconto sulle multe. Il ministero dell'Interno illustra la novità

Il ministero dell'Interno ha diffuso, il 12 agosto 2013, la circolare n. 300/A/6333/13/101/20/21/1 contenente l'illustrazione di tutte le novità del Decreto del fare n. 69/2013 relative al Codice della strada e, in particolare, alla riduzione del 30% della sanzione amministrativa pecuniaria qualora il pagamento della multa venga effettuato entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notifica del verbale. La riduzione è applicabile anche per le infrazioni commesse prima dell'entrata in vigore...

Prescrizione dichiarata d'ufficio anche in Cassazione

Secondo la Seconda sezione penale di Cassazione - sentenza n. 34891 del 12 agosto 2013 – è possibile che la Corte di legittimità possa dichiarare d'ufficio la prescrizione maturata prima della sentenza impugnata e non rilevata dal giudice di appello “soltanto nei casi in cui non occorra, nel contesto delle prove già raccolte, alcuna attività di apprezzamento finalizzata all'individuazione di un dies a quo diverso da quello indicato nell'imputazione contestata e ritenuto nella sentenza di primo...

Cds: ok alla riduzione degli acconti ai comuni per le spese degli uffici giudiziari

Il Consiglio di stato, con parere n. 3580 depositato il 5 agosto 2013, si è pronunciato positivamente con riferimento allo schema di decreto recante modifiche al precedente Dpr n. 187/1998, avente per oggetto “Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi alla concessione ai comuni di contributi per le spese di gestione degli uffici giudiziari”. Il provvedimento interviene a modifica dei criteri di pagamento riducendo dal 70% al 50% l'entità dell'acconto che all'inizio di ogni...

Il mancato rispetto dell'obbligo di fedeltà porta al licenziamento

Anche le attività solo progettuali “per la costituzione di una società operante in concorrenza con l'impresa del datore di lavoro” possono costituire violazione dell'obbligo di fedeltà del lavoratore nei confronti del proprio datore. E' quanto sottolineato dai giudici di legittimità nel testo della sentenza n. 19096 depositata il 9 agosto 2013 con riferimento ad una vicenda in cui il dipendente di un laboratorio di analisi si era opposto al licenziamento comminatogli dal datore per aver...