redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sistematiche violazioni delle prescrizioni bancarie. Collegio sindacale sanzionato

Con sentenza n. 15019 del 14 giugno 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello di Roma aveva ritenuto legittime le sanzioni amministrative irrogate dalla Banca d'Italia agli amministratori e al collegio sindacale di un importante istituto di credito italiano. Alla banca, erano state contestate delle reiterate e sistematiche violazioni rispetto alle prescrizioni impartite su organizzazione e controlli interni, erogazione del credito e segnalazioni...

Al via la sospensione feriale dei termini processuali

Come ogni anno, ai sensi delle Leggi n. 12/1941 e n. 742/1969, a partire dal 1° agosto e fino al 15 settembre il decorso dei termini processuali civili, penali, amministrativi e tributari è sospeso. I suddetti termini riprendono a decorrere dalla fine del periodo di sospensione mentre ove il decorso abbia inizio durante il periodo di sospensione, l'inizio stesso è differito alla fine di detto periodo. La sospensione non si applica con riferimento alle controversie in materia di lavoro su...

Proprietario dell'immobile responsabile dello stato manutentivo degli impianti

Il proprietario dell'immobile è titolare di una specifica posizione di garanzia nei confronti del cessionario delle facoltà di godimento del bene; in virtù di questa posizione di garanzia, lo stesso è tenuto a consegnare al secondo un impianto di riscaldamento revisionato, in piena efficienza e privo di carenze funzionali e strutturali. Ne consegue la responsabilità a titolo di omicidio colposo del titolare dell'immobile che abbia ceduto a terzi il godimento di un appartamento dotato di un...

Ok alla conferma della pena anche se viene riconosciuta un'attenuante

Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 33752 del 2 agosto 2013 – è possibile che il giudice di appello, pur dopo avere escluso una circostanza aggravante o riconosciuto una ulteriore circostanza attenuante in accoglimento dei motivi proposti dall'imputato, confermi, senza incorrere nella violazione del divieto di reformatio in peius, la pena applicata in primo grado, “ribadendo il giudizio di equivalenza tra le circostanze purché esso sia accompagnato da adeguata...

Prime note interpretative del Notariato sul nuovo obbligo di allegazione dell'Ape

La previsione contenuta nel Decreto legge n. 63/2013 relativa all'obbligo di presentare l'Attestazione di prestazione energetica (Ape), a pena di nullità del contratto, riguarderebbe, oltre gli atti di trasferimento di immobili a titolo gratuito, qualsiasi tipologia di contratto a titolo oneroso che abbia come effetto il trasferimento della proprietà o di diritti reali immobiliari. In particolare, per quanto riguarda gli altri atti traslativi a titolo oneroso, sarebbe da ritenere plausibile...