redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


No all'equiparazione tra cessione del fabbricato da demolire e vendita di terreno edificabile

Con sentenza n. 45/2/13 del 3 maggio 2013, la Commissione tributaria provinciale di Cremona ha accolto il ricorso presentato da un contribuente contro l'accertamento con cui l'agenzia delle Entrate aveva ritenuto che la vendita di un fabbricato, da demolire e ricostruire ampliato, dovesse essere equiparata ad una cessione di terreno edificabile e, pertanto, assoggettata a tassazione sulle plusvalenze. I giudici tributari hanno dato ragione al ricorrente il quale aveva evidenziato come...

Niente semilibertà e niente affidamento ai servizi sociali per i recidivi

L'Aula della Camera, nella seduta del 5 agosto 2013, ha approvato il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del Decreto legge n. 78/2013, recante disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena. Il provvedimento tornerà al Senato per la sua approvazione definitiva. Tra le ultime novità, si segnala l'esclusione dai benefici della semilibertà e dell'affidamento ai servizi sociali per chi è recidivo, l'introduzione di sgravi, fino a 700 euro al mese, per le assunzioni di...

Risarciti gli eredi del giardiniere fulminato da un cavo dell'Enel

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18609 depositata il 5 agosto 2013, ha confermato la decisione con cui la Corte di appello aveva condannato l'Enel a risarcire gli eredi di un giardiniere che era deceduto mentre era intento nella potatura di una pianta ad alto fusto in un giardino privato. L'uomo, mentre si trovava a cavalcioni su un ramo della pianta, era stato colpito da una scarica elettrica dopo aver inavvertitamente sfiorato un cavo di rame posto a otto metri dal suolo. Nei...

Soluzione giuridica opinabile, va scelta la via che tutela maggiormente il cliente

Nell'ambito del giudizio di responsabilità del professionista, occorre tener conto delle modalità di svolgimento della sua attività in relazione al parametro della diligenza fissato dall'articolo 1176, secondo comma, del Codice civile, che è quello della diligenza del professionista di media attenzione e preparazione. In particolare, rientra nell'ordinaria diligenza dell'avvocato “il compimento di atti interruttivi della prescrizione del diritto del suo cliente, i quali, di regola, non...

Anci: niente impegno formale con i Tribunali

Con nota inviata ai Comuni italiani, l'Anci ha invitato gli Enti territoriali a non assumere “formali impegni legati al pagamento delle spese di trasferimento/accorpamento degli uffici giudiziari”. In proposito, l'Associazione rende noto di aver trasmesso, il 25 luglio, all'attenzione del Ministero della Giustizia un quesito, rilevando che le spese in questione non possono ricadere tra le previsioni dell'articolo 1 della legge 24 aprile 1941, n. 392 e che, in ogni caso, il Decreto...