redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Geografia giudiziaria. La Consulta boccia anche la questione sollevata dal Friuli – Venezia Giulia

Con sentenza n. 234 del 23 luglio 2013, la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia relativamente agli articoli 1, 2, comma 1, lettera a), 3, comma 1, con le relative tabelle, del Decreto legislativo n. 155/2012 di riordino della geografia giudiziaria nella parte che aveva disposto la soppressione degli uffici giudiziari operanti nelle località di San Vito al Tagliamento, Tolmezzo, Cividale...

Corte costituzionale: il pluralismo sindacale va garantito

Con la sentenza n. 231 depositata il 23 luglio 2013, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità dell'articolo 19, primo comma, lettera b), dello Statuto dei lavoratori (Legge n. 300/1970), nella parte in cui non prevede che la rappresentanza sindacale aziendale possa essere costituita anche nell'ambito di associazioni sindacali che, pur non firmatarie dei contratti collettivi applicati nell'unità produttiva, abbiano comunque partecipato alla negoziazione relativa agli stessi contratti...

Ruolo dei notai nel concordato “in bianco”

In materia di concordato preventivo cosiddetto “in bianco”, la verbalizzazione notarile di cui al IV comma dell'articolo 161 della Legge fallimentare, concernente la dichiarazione dell'organo societario competente a deliberare la presentazione della relativa domanda, “deve intendersi riferita alla sola domanda e non (anche) alla proposta, non necessitando quest'ultima di autonoma ed ulteriore verbalizzazione ai sensi del III comma dell'articolo 152 Legge Fallimentare”. E' quanto spiegato...

La mediazione interrompe la prescrizione e impedisce la decadenza dal diritto di agire per equa riparazione

Anche se la dichiarazione di illegittimità costituzionale dell'articolo 5, primo comma, del Decreto legislativo n. 28/2010, di cui alla sentenza della Corte costituzionale n. 272/2012, ha escluso l'obbligatorietà della mediazione in ogni controversia civile e commerciale vertente su diritti disponibili e se, quindi, la mediazione non costituisce più condizione di proponibilità della domanda, resta fermo l'effetto della istanza di mediazione “d'interruzione della prescrizione e di impedimento per...

Aiga contro l'esclusione dal voto degli avvocati non iscritti alla Cassa prima della riforma forense

L'Associazione italiana giovani avvocati (Aiga) ha presentato ricorso, ex articolo 700 del Codice di procedura civile, contro la delibera del Consiglio d'Amministrazione di Cassa Forense con cui sono stati esclusi dal voto gli oltre 56.000 avvocati che non erano iscritti alla Cassa prima dell'entrata in vigore della Riforma dell'Ordinamento Forense. E' quanto si apprende da un comunicato stampa diffuso dall'associazione il 22 luglio in risposta alle dichiarazioni del Segretario Nazionale di...