redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Solo domanda di risoluzione o anche di risarcimento?

Con ordinanza interlocutoria n. 19148 depositata il 9 agosto 2013, la Corte di cassazione, Seconda sezione civile, ha rimesso al Primo presidente della Corte di legittimità, per l'eventuale assegnazione alle Sezioni unite civili, il ricorso a lei avanzato e concernente la questione, oggetto di contrasto giurisprudenziale, relativa alla possibilità, per la parte che chieda la risoluzione del contratto per inadempimento, di domandare, nel giudizio dalla stessa promosso per ottenere l'adempimento,...

Richiesta di applicazione della pena come rinuncia alla prescrizione non più revocabile? Questione alle Sezioni unite

Con ordinanza n. 34283 depositata l'8 agosto 2013, la Sezione feriale penale della Corte di cassazione ha rimesso alle Sezioni unite gli atti relativi ad una questione sollevata relativamente alla richiesta di applicazione della pena da parte dell'imputato per chiarire se la relativa presentazione o il consenso a quella proposta dal pubblico ministero costituiscano o meno una dichiarazione legale tipica di rinuncia alla prescrizione non più revocabile. I giudici rimettenti, in particolare,...

Sì definitivo del Senato alla conversione del Decreto “svuota carceri”

L'Aula del Senato, nella seduta dell'8 agosto 2013, ha approvato, in via definitiva, il disegno di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 78/2013, recante disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena, cosiddetto "svuota carceri". Il provvedimento, volto a ridurre gli ingressi in carcere, estende il beneficio della sospensione della pena e dell'applicazione di misure alternative alla detenzione, ampliando la possibilità per i detenuti di prestare attività a...

Sas cancellata. Credito tutelato

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 18923 dell'8 agosto 2013 – il credito del socio accomandatario che sia receduto dalla Sas viene tutelato anche qualora la società venga cancellata dal registro delle imprese. In questi casi, infatti, l'eventuale titolo esecutivo emesso nei confronti della società viene soddisfatto sui soci superstiti nei limiti di quanto ricevuto dalla liquidazione. Il titolo esecutivo formato definitivamente nei confronti della stessa prima della...

Risarcimento per danno ambientale

Con l'approvazione definitiva, il 31 luglio 2013, da parte della Camera dei deputati, del disegno di legge europea 2013, si è proceduto a rimediare alla procedura di infrazione avviata dalla Commissione europea nei confronti del nostro Paese per mancanza, nella legislazione italiana, della previsione del risarcimento per il danno ambientale. In particolare, si segnala che l'articolo 25 del provvedimento citato provvede ad introdurre nel Decreto legislativo n. 152/2006, cosiddetto “Codice...