redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Cnf e società tra avvocati: è opportuno non far scadere la delega

Il vicepresidente del Consiglio nazionale forense con delega al coordinamento dell'Ufficio studi, Ubaldo Perfetti, in un'intervista pubblicata nella Newsletter n. 157 del 23 luglio 2013, ha fatto il punto su una delle deleghe più attese dall'Avvocatura affidate al Governo dal nuovo ordinamento della professione forense, quella sulle società tra avvocati, annunciando che il Cnf, con lettera del presidente Alpa, ha sollecitato il Ministro della Giustizia in tal senso. L'articolo 5 della legge n....

Istruttoria Antitrust contro il Cnf

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, con provvedimento deciso nel corso della riunione del 16 luglio 2013, si è determinata nell'avviare un'istruttoria nei confronti del Consiglio nazionale forense per due possibili intese restrittive della concorrenza. Secondo l'Antitrust, in particolare, il Cnf avrebbe limitato l'autonomia dei singoli professionisti legali attraverso la pubblicazione nel proprio sito internet di due strumenti: da un lato, una circolare emanata nel 2006 in...

Professionisti ed Irap. Analitico esame delle spese

Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 18108 del 25 luglio 2013 – perché il professionista possa essere assoggettato all'imposta regionale sulle attività produttive occorre “un analitico esame delle spese affrontate dal contribuente con specifica considerazione delle esigenze di chi esercita l'attività medica, per cui sono indispensabili strumenti di una certa consistenza e caratteristiche”. Non sarebbe di per sé sufficiente l'esistenza di beni strumentali di valore superiore a 15...

Provvedimento Privacy: misure di sicurezza nelle attività di intercettazione

Il Garante per la Privacy ha approvato, il 18 luglio 2013, un provvedimento in materia di misure di sicurezza nelle attività di intercettazione da parte delle Procure della Repubblica, attualmente in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Nel testo del provvedimento vengono individuate diverse misure prescrittive riguardanti sia i Centri intercettazioni telecomunicazioni (Cit), situati presso ogni procura della repubblica, che gli uffici di polizia giudiziaria delegata...

Geografia giudiziaria: deposito delle motivazioni della Consulta; riaffiora l'ipotesi del rinvio

La Corte costituzionale ha provveduto al deposito delle motivazioni relative alla decisione con cui il 3 luglio sono state respinte le eccezioni di incostituzionalità sollevate da vari Uffici giudiziari del Territorio (Tribunali di Pinerolo, di Alba, di Sala Consilina, di Montepulciano e di Sulmona) contro la riforma della geografia giudiziaria introdotta con il Decreto legislativo n. 155/2012, fatta eccezione per quelle relative al Tribunale di Urbino che ha sede in un capoluogo di Provincia....