redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Divisione congiunta demandata a notai e avvocati e sconto di multa per automobilisti zelanti

Tra le modifiche al Decreto legge n. 69/2013, da ultimo approvate dalle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera in sede di conversione del provvedimento “del fare”, si segnala che, rispetto alla novità di domanda congiunta di divisione della comunione di cui all'articolo 791-bis del Codice di procedura civile, il giudice potrà demandare le operazioni di divisione, oltre che ad un notaio, anche ad un avvocato. Le commissioni hanno, altresì, approvato ulteriori misure anche...

Applicabilità di regole corrispondenti nei rapporti tra arbitrato e processo

Con sentenza pronunciata il 19 luglio 2013, la n. 223, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 819-ter, secondo comma, del Codice di procedura civile, nella parte in cui esclude l'applicabilità, ai rapporti tra arbitrato e processo, di regole corrispondenti all'articolo 50 del Codice medesimo. La relativa questione era stata sollevata nel corso di un arbitrato e con riferimento agli articoli 3, 24 e 11 della Costituzione. Secondo l'organo...

Consulta: niente ergastolo retroattivo

Secondo la Corte costituzionale – sentenza n. 210 del 18 luglio 2013 - è incostituzionale l'articolo 7, comma 1, del Decreto - legge n. 341/2000 contenente “Disposizioni urgenti per l'efficacia e l'efficienza dell'Amministrazione della giustizia”, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 4/2001, che ha determinato la condanna all'ergastolo per gli imputati, giudicati con rito abbreviato, per i quali era applicabile la pena, più favorevole, di 30 anni. Nella specie, l'articolo citato...

No alla custodia in carcere automatica nelle ipotesi di sequestro di persona

E' incostituzionale l'attuale articolo 275, comma 3, secondo periodo, del codice di procedura penale, nella parte in cui, nel prevedere che, quando sussistono gravi indizi di colpevolezza in ordine al delitto di sequestro di persona a scopo di estorsione, è applicata la custodia cautelare in carcere, “non fa salva, altresì, l'ipotesi in cui siano acquisiti elementi specifici, in relazione al caso concreto, dai quali risulti che le esigenze cautelari possono essere soddisfatte con altre...

Stesse tutele per chi chiede il ricongiungimento e chi no

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 202 del 18 luglio 2013, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 5, comma 5, del Decreto legislativo n. 286/1998, relativo a “Disposizioni sull'ingresso, il soggiorno e l'allontanamento dal territorio dello Stato”, nella parte in cui prevede che la valutazione discrezionale in esso stabilita si applichi solo allo straniero che abbia esercitato il diritto al ricongiungimento familiare o al familiare ricongiunto, e non anche “allo...