redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Cnf: la soppressione dei tribunali non comporta, automaticamente, il venir meno anche degli Ordini forensi

Il Consiglio nazionale forense, a mezzo del proprio presidente, Guido Alpa, ha inviato una lettera, il 22 luglio, al Ministero della Giustizia e ai Presidenti degli Ordini del territorio, contenente un parere dell'Ufficio studi del Cnf in merito alla situazione degli Ordini forensi costituiti presso i tribunali di cui è imminente la soppressione, a partire dal 13 settembre 2013, data di entrata in vigore della nuova geografia giudiziaria. Secondo l'Ufficio studi, in particolare, la...

Conferimenti nelle società di capitali e non configurabilità della simulazione

Secondo la Prima sezione civile della Corte di cassazione – sentenza n. 17467 depositata il 17 luglio 2013 - il conferimento in una società capitalistica già costituita è un atto con il quale il socio o il terzo, sul presupposto di una deliberazione di aumento del capitale sociale, approvata dall'organo competente della società, “realizza la sua volontà di partecipare o, se già socio, di aumentare il valore della sua partecipazione alla medesima società”; detto conferimento, in particolare,...

Trasferimenti immobiliari in sede di separazione e ruolo del notaio

Spetta al notaio, e non ad altri operatori, il compito della individuazione e della verifica catastale nella fase di stesura degli atti traslativi. Il controllo del notaio, ossia, non può essere sostituito nemmeno da quello del giudice , “ostandovi l'evidente quanto pacifica diversità di ruolo e funzioni”. E' quanto affermato dai giudici del Tribunale di Milano nel testo di un decreto del 21 maggio 2013 pronunciato nell'ambito di un procedimento di separazione tra due coniugi che...

Notifica dell'avviso di accertamento e società estinte

La Commissione tributaria regionale di Milano, con la sentenza n. 51/19/13, ha dichiarato inesistente un avviso di accertamento emesso nei confronti di una spa in liquidazione e notificato al liquidatore della stessa, quale suo legale rappresentante, dopo la cancellazione della società dal registro delle imprese. Secondo i giudici regionali, in particolare, la pretesa avanzata dal Fisco era da considerare inefficace in quanto l'individuazione della società di capitali come soggetto debitore...

Associazione sindacale dei notai della Lombardia: primo bilancio sulle nuove srls e srlcr

Nel corso della tavola rotonda “L'impresa di fare Impresa: 1 euro può bastare? Srl semplificata, primi bilanci e prospettive”, organizzata a Milano, il 19 luglio, dall'Associazione sindacale dei notai della Lombardia, sono stati illustrati i risultati di uno studio contenente il bilancio relativo alle due nuove tipologie di srl, la società a responsabilità limitata semplificata (srls) e la società a responsabilità limitata a capitale ridotto (srlcr), ad un anno dalla loro introduzione. Nel...