redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Nuova questione di costituzionalità sul riordino della geografia giudiziaria. E' il turno del Tar del Lazio

Alcuni avvocati e magistrati hanno impugnato, dinanzi al Tar del Lazio, i decreti con i quali il presidente del Tribunale di Roma, il 29 marzo 2013, ha avviato il processo di cessazione delle attività della sede distaccata di Ostia, chiedendone la sospensione nonché proponendo, contestualmente, eccezione di illegittimità costituzionale degli stessi, per asserita lesione di diritti e interessi nonché contrasto con l'ordinamento giudiziario e la Costituzione. I giudici regionali, in questo...

La dichiarazione di addebito esclude la vincolatività del precedente patto tra coniugi

Secondo la Corte di Cassazione - sentenza 10718 dell’8 maggio 2013 - la dichiarazione di addebito, resa in sede di separazione dei coniugi, e le conseguenze patrimoniali ad esse ex lege riconducibili inducono ad escludere radicalmente la vincolatività dell’eventuale patto che la coppia abbia siglato al termine di un periodo di crisi matrimoniale per regolare i loro rapporti economici. Nel testo della medesima decisione, la Suprema corte ha altresì riconosciuto ammissibile il ricorso...

Le presunzioni tributarie non valgono, da sole, nel processo penale per dichiarazione fraudolenta

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19709 depositata l’8 maggio 2013, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di appello avevano condannato, per dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici, due amministratori di una società a seguito della rilevazione, sui conti della società medesima, di ricavi non giustificati. La Terza sezione penale ha aderito alle doglianze avanzate dagli imputati rilevando che il giudice di gravame aveva utilizzato, per affermare la responsabilità...

Transfer pricing. Non occorre provare l’elusione

Il transfer pricing può essere contestato anche senza la dimostrazione dell’elusione fiscale o della maggiore fiscalità nazionale. L’amministrazione finanziaria, infatti, è tenuta solamente a provare che la transazione con la società estera è avvenuta con modalità anomale e a un prezzo troppo basso rispetto al mercato, mentre spetta al contribuente l’onere di provare che le operazioni infragruppo abbiano avuto ad oggetto valori di mercato “normali” ai sensi dell'articolo 9, comma 3, Dpr n....

Illecito disciplinare per il notaio che non assicura la sottoscrizione degli atti tradotti

Il notaio che, rogando un atto in italiano, tradotto in lingua straniera ai sensi dell’articolo 55 della Legge notarile, non assicuri la sottoscrizione tanto dell’originale, quanto della traduzione, commette un illecito disciplinare sanzionabile con l’ammenda ai sensi dell’articolo 137 della Legge notarile medesima, e non con la sospensione ex articolo 138. Occorre ritenere, infatti, che “un'unica sottoscrizione, ancorché vergata in calce alle due parti che si susseguono senza interruzione...