redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La presenza del parco giochi non determina l’assunzione di alcun obbligo di sorveglianza in capo al ristoratore

La Terza sezione civile della Corte di cassazione, con la sentenza n. 12401 del 21 maggio 2013, ha accolto il ricorso presentato dal titolare di un ristorante avverso la decisione di merito che lo aveva ritenuto responsabile, e quindi tenuto al risarcimento del danno, per l’infortunio che era occorso al figlio di un cliente mentre giocava nel parco giochi messo a disposizione dal ristoratore medesimo. Secondo la Suprema corte, in particolare, la circostanza che il ristoratore metta a...

Ricorso in via cautelare per chiedere la revoca del trustee

Il Tribunale delle imprese di Milano, con ordinanza resa il 26 gennaio 2013, ha sottolineato la possibilità che la richiesta di sostituzione del trustee, nell’ambito di un negozio fiduciario, possa essere avanzata anche in via cautelare e nelle forme previste dall’articolo 700 del Codice di procedura civile. Secondo i giudici milanesi, in particolare, l’unico ed eventuale limite da considerare in presenza di un intervento di urgenza è quello costituito dalla possibilità di recare...

Revisione della Geografia giudiziaria. Guardasigilli contrario al rinvio, Parlamento unanime

Il nuovo ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, in audizione il 20 maggio presso la commissione Giustizia della Camera, ha presentato le linee politiche e gli interventi che intende attuare nel corso del suo mandato alla guida del Dicastero. Il programma sarà, altresì, presentato alla commissione Giustizia del Senato il 22 maggio. Nella sua relazione, il Guardasigilli ha sottolineato la necessità di un intervento straordinario, anche sul piano delle risorse, per risolvere il...

Abuso del diritto nell’operazione di cessione di marchi con successivo acquisto dei diritti di sfruttamento

La cessione a terzi di marchi a prezzo ridotto e l'immediato successivo acquisto, verso un corrispettivo annuale di gran lunga maggiore, del mero diritto di sfruttamento parziale, costituisce un abuso del diritto. Detta operazione, infatti, pone in essere un uso distorto di strumenti giuridici idonei ad ottenere un'agevolazione o un risparmio d'imposta, “in difetto di ragioni economicamente apprezzabili che giustifichino l'operazione, diverse dalla mera aspettativa di quei benefici...

Prelazione societaria. La denuntiatio come invito a proporre

Secondo il Tribunale delle imprese di Milano – sentenza n. 5705 del 24 aprile 2013 – nell’ipotesi in cui lo statuto di una società di capitali contenga una clausola di prelazione societaria, la denuntiatio avanzata dal socio che intende alienare, indirizzata agli altri soci, vale come un “invito a proporre”, come a sollecitare, ossia, una proposta contrattuale da parte degli altri soci. Qualora, quindi, la clausola di prelazione non specifichi la natura della denuntiatio, quest’ultima non...