- 23-05-2025: Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno
- 23-05-2025: CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale
- 23-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 23-05-2025: Discriminazioni indirette nella selezione del personale
- 23-05-2025: Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps
- 23-05-2025: Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
- 23-05-2025: UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap
- 23-05-2025: Bonus Donne decreto Coesione e legge Fornero: cosa conviene
- 23-05-2025: Estromissione agevolata 2025: requisiti, scadenze e vantaggi fiscali
- 23-05-2025: Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
- 23-05-2025: Nasce il Comitato per le Imprese Impact. Premi per l'impegno delle aziende
- 23-05-2025: Contratto di agenzia e mancanza della prova scritta
- 23-05-2025: Cessione opere fotografiche, Iva ridotta solo per l’autore
- 23-05-2025: Decreto PNRR scuola: approvato al Senato il bonus ricercatori

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Adozione non legittimante, anche ai single
La Prima sezione civile della Corte di cassazione ha confermato la decisione di merito con cui un bambino portatore di handicap era stato dato in adozione ad una donna single.
Difensore non accetta veste di domiciliatario. Dove effettuare la notifica?
Come si deve procedere nell’ipotesi di difensore d’ufficio indicato come domiciliatario che non presti l’assenso alla ricezione delle notifiche per conto dell’imputato?
Abuso del processo. Ricorso inammissibile? Condanna anche d’ufficio
La Corte di cassazione è tornata a fornire precisazioni sulla questione relativa alla funzione sanzionatoria della condanna per abuso del processo, prevista dall’articolo 96, terzo comma, del Codice di procedura civile.
Giustizia sportiva e giurisdizione. Precisazioni dalla Consulta
Secondo la Consulta è da ritenere legittimo limitare al risarcimento del danno la tutela giurisdizionale contro le sanzioni sportive. La Corte costituzionale si è da ultimo pronunciata in ordine ai rapporti tra “giustizia sportiva” e giurisdizione.
Crisi delle carceri. Avvocati penalisti in sciopero
L’Unione delle Camere Penali Italiane ha proclamato una prossima astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale. Lo sciopero è stato indetto per il giorno 9 luglio 2019.