- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
OCF sul doppio mandato: quadro normativo finalmente chiaro
Il 19 e 20 luglio si è riunita l’assemblea dell’Organismo Congressuale Forense per discutere, tra le altre questioni, della sentenza della Consulta sul doppio mandato e di affidamento eterofamiliare.
PCT: notifiche telematiche, atti informatici, depositi digitali. Le pronunce di Cassazione
Notifiche telematiche, comunicazioni e notificazioni di cancelleria, domicilio digitale, atto in forma di documento informatico, deposito telematico, sono alcune delle principali questioni affrontate dalla giurisprudenza di legittimità in tema di PCT.
Inarcassa: sì dal Tar Lazio alla riduzione delle sanzioni
Il Tar del Lazio ha accolto il ricorso promosso da Inarcassa contro il provvedimento con cui i ministeri del Lavoro e dell’Economia avevano bocciato la proposta dell’Ente di previdenza degli Ingegneri ed Architetti di riduzione delle sanzioni per tardivo pagamento dei contributi.
Protesto. Informazione completa da parte dell'avvocato
L’avvocato incaricato di seguire i profili penalistici connessi ad un protesto cambiario è tenuto a consigliare il cliente sulla necessità di richiederne la relativa cancellazione e ad informarlo sull'opportunità di eventuali iniziative in ambito civile.
Servizi informatici del Processo civile. Prossima interruzione
I servizi informatici del settore civile, di cui al portale telematico Giustizia, saranno oggetto di una nuova interruzione, a motivo della necessaria installazione di alcune modifiche correttive.