redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Matrimoni e responsabilità genitoriale. Risoluzione delle questioni trasfrontaliere

Il Consiglio Ue ha adottato un testo di revisione del cosiddetto regolamento “Bruxelles II bis” sulle norme in tema di competenza, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale.


Ordinamento sportivo. Camera: sì alla delega al Governo

Nella seduta del 27 giugno 2019, la Camera dei deputati ha approvato il testo di un Disegno di legge in tema di ordinamento sportivo. Il Ddl attribuisce alcune deleghe al Governo, contenendo anche altre disposizioni sulle professioni sportive e di semplificazione.


PTT, codice personale per assistenza agli utenti

Sul portale della Giustizia tributaria è stato reso noto il potenziamento dei servizi di assistenza per tutti gli utenti - Giudici e parti processuali - relativamente all’utilizzo dei servizi collegati al Processo tributario telematico (PTT). 


Commercialista condannato per concorso in falsa fatturazione

Del reato di dichiarazione fraudolenta mediante l'uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, può rispondere, in concorso con la società cliente, anche il commercialista che abbia agito a titolo di dolo eventuale. 


Giudici presso il Tribunale unificato dei brevetti. Candidature entro il 29 luglio

Sono stati riaperti i termini per presentare le candidature a Giudici presso il Tribunale Unificato Europeo dei brevetti. E’ quanto reso noto dal ministero dello Sviluppo economico (MiSe), Direzione Generale per la lotta alla contraffazione – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM).