- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Interessi bancari. Rinvio per relazionem solo con richiamo a elementi individuabili
La Cassazione si è di recente pronunciata con riferimento ad una controversia tra due correntisti ed un istituto di credito, attivata dai primi in opposizione al decreto ingiuntivo emesso nei loro confronti ad istanza della Banca.
Adozione non legittimante, anche ai single
La Prima sezione civile della Corte di cassazione ha confermato la decisione di merito con cui un bambino portatore di handicap era stato dato in adozione ad una donna single.
Difensore non accetta veste di domiciliatario. Dove effettuare la notifica?
Come si deve procedere nell’ipotesi di difensore d’ufficio indicato come domiciliatario che non presti l’assenso alla ricezione delle notifiche per conto dell’imputato?
Abuso del processo. Ricorso inammissibile? Condanna anche d’ufficio
La Corte di cassazione è tornata a fornire precisazioni sulla questione relativa alla funzione sanzionatoria della condanna per abuso del processo, prevista dall’articolo 96, terzo comma, del Codice di procedura civile.
Giustizia sportiva e giurisdizione. Precisazioni dalla Consulta
Secondo la Consulta è da ritenere legittimo limitare al risarcimento del danno la tutela giurisdizionale contro le sanzioni sportive. La Corte costituzionale si è da ultimo pronunciata in ordine ai rapporti tra “giustizia sportiva” e giurisdizione.